Risultati da 1 a 10 di 1001

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre modellisticamente, scenari.

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Già, comunque credo che una carta così di 'sti tempi è difficile trovarla.
    Cioè avremmo il 95% della penisola sottomessa, dopo 3 mesi di sopramedia cosmico ed un'estate infernale io la prenderei senza se e senza ma... Siamo appena all'inizio dell'autunno, disperarsi adesso mi sembra un po' prematuro Settembre modellisticamente, scenari.ECM100-216.gif

    Inviato dal mio Lenovo TB3-730X utilizzando Tapatalk
    Ma parlando di zone come sud Balcani il bilancio negativo è già nettamente più contenuto e si "viaggia" su valori appena sotto-media poiché la bassa pressione dell'Europa orientale e il relativo crollo dei geopotenziali si instaureranno sui Balcani scendendo di latitudine ma un po' più a N della Grecia, sempre da confermare tutto, non ci vuole nulla che la spinta avvenga più a sud e solo l'Italia non sarebbe coinvolta. Poi si sembra tutto normale, spinta alta-pressoria da SW a NE, ma resta nel Nord-Ovest dell'Africa la lacuna iberico-marocchina, tagliata fuori e isolata tra la 580 dam..
    indice NAO ahimè in forte oscillazione, io sinceramente con queste situazioni di blocco in Atlantico mi aspetto sempre delle derive orientali e così anche questa volta sarà.. purtroppo l'Italia è sfavorita.. non desidererei la replica del trimestre invernale 2018/19 rubato appunto in termini di freddo dall'Europa dell'est.
    Ultima modifica di damiano23; 13/09/2019 alle 12:08

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •