Ma parlando di zone come sud Balcani il bilancio negativo è già nettamente più contenuto e si "viaggia" su valori appena sotto-media poiché la bassa pressione dell'Europa orientale e il relativo crollo dei geopotenziali si instaureranno sui Balcani scendendo di latitudine ma un po' più a N della Grecia, sempre da confermare tutto, non ci vuole nulla che la spinta avvenga più a sud e solo l'Italia non sarebbe coinvolta. Poi si sembra tutto normale, spinta alta-pressoria da SW a NE, ma resta nel Nord-Ovest dell'Africa la lacuna iberico-marocchina, tagliata fuori e isolata tra la 580 dam..
indice NAO ahimè in forte oscillazione, io sinceramente con queste situazioni di blocco in Atlantico mi aspetto sempre delle derive orientali e così anche questa volta sarà.. purtroppo l'Italia è sfavorita.. non desidererei la replica del trimestre invernale 2018/19 rubato appunto in termini di freddo dall'Europa dell'est.
Ultima modifica di damiano23; 13/09/2019 alle 12:08
Segnalibri