
Originariamente Scritto da
Marcoan
....che però, aggiungo, non sono una novità degli anni 2000...intendo dire che i blocchi continentali ad est e gli affondi da ovest in atlantico, sono configurazioni direi quasi tipiche della stagione di transizione proprio per i motivi che hai detto , ovvero che la resilienza del caldo estivo sulle terre emerse è un fattore non nuovo: semmai potremmo dire e pensare che in epoca di
GW tale resilienza è maggiore in termini sia di forza ( gpt) che di durata. Non è infatti casuale che quasi tutte le grandi alluvioni in ambito mediterraneo siano avvenute nei bimestri Ottobre/ Novembre.
Segnalibri