Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Nel momento in cui gli assi di saccatura (siamo in settembre non in novembre) hanno come "bersaglio" il Mediterraneo centro-occidentale, il Sud e in particolare le isole saranno soggette a onde mobili (punto!), funziona così e in particolare funziona così attorno al 20 settembre, quando il fronte polare è significativamente più basso che a Ferragosto, ma certo siamo lontani dall'avere campi di geopotenziale paragonabili a quelli del tardo autunno. Ci sono decine di esempi in proposito e a settembre (e almeno nelle prime due decadi di ottobre) c'è ancora il rischio di avere un sopra media prolungato al Sud proprio perché i gpt al di sotto del 40°/42°N tendono ad essere oltre che alti anche abbastanza livellati... già in un contesto di questo tipo non avere HP di blocco strutturate è un elemento positivo rispetto a quanto avvenuto ad esempio nella prima metà degli anni '90...
Permettimi di dire che però una +20/22° a tiro di schioppo non è da tutti gli anni, e che l’evento rasenta per questo connotati di eccezionalità per la terza decade di Settembre quanto meno in Sicilia e Sardegna.

Citazione Originariamente Scritto da Kojakteam Visualizza Messaggio
Sta diventando vomitevole leggere continue affermazioni di questo tipo!
Ma che cavolo di metro è "la ggente al mare fino a novembre o ottobre"?
La sopportazione del caldo o del freddo è una cosa completamente soggettiva e basta!

Vi volete mettere in testa che al 15 settembre avere +30 a Bolzano o +32 a Racalmuto non vuol dire avere le stesse anomalie?

Vi volete mettere in testa che l'Italia è quasi 1600 km da nord a sud e anche con scambi meridiani potenti non succederà maiche ci siano gli stessi effetti da Aosta a Ragusa???

Boh era un forum serio un tempo...

Inviato dal mio BBE100-1 utilizzando Tapatalk
1) A Racalmuto la media max di Settembre è 27°, per cui 32° significa un’anomalia di +5. A Bolzano la media è di 24°, quindi +6. Siamo lì.
2) L’Italia è lunga 1200 km tra Lampedusa e l’Alto Adige, quindi nei fatti tra Sicilia e confine alpino circa 1100 km.
3) Scambi meridiani potenti mi pare un’esagerazione, perché non mi sembra stia giungendo una -4 in Europa Occidentale. Ciononostante ti solleva termiche da annali. Questo è raro. Si può dire?