sono d'accordo
così come anch'io avevo scommesso su un novembre di altro tenore rispetto alle stagionali
Rosso fuoco tra Alaska e Siberia ed il nascente VP scenari invernali 2019/20
le ragioni sono state sviscerate in queste settimane nel td in stanza tlc e si basano essenzialmente su una circolazione ottobrina piuttosto diversa che ha consentito la genesi di un vp con una disposizione peculiarei dei centri di vorticità, una disposizione delle sst che favorisce potenziali convergenze favorevoli
una situazione nel pacifico molto incerta che non connotando consistentemente la circolazione in zona permette buona variabilità, status dei ghiacci e solare che favoriscono nao- così come lo stesso ciclo nao iniziato con il particolare final warming di questa primavera a seguito di una eccezionale fase di rimbalzo nella prima parte della stagione
confrontarsi con il dato termico stagionale oggi diventa sempre più difficile visto quanto rapidamente diventano vetusti i riferimenti, persino usando le medie più recenti, ma a livello meramente circolatorio (eventi estremi a parte) non trovo particolari ragioni ostative a una stagione con una buona dinamicità
tra l'altro hai citato il 95-96, che ho considerato sia per la connotazione tlc che per la disposizione del treno d'onda a partire dall'atunnno maturo
fatte le debite proporzioni sul quadro atl, dato in primis l'uscita dal precedente ciclo amo, il riferimento è a mio avviso da tener presente
sempre nell'ottica di un quadro di massima, s'intende
Un bell'esempio di NAO+ ed EuH con temperature diffusamente sotto media a tutte le quote sono i primi 20 gg del gennaio 2006, che iniziarono con uno SCAND+ e con la sua successiva repentina demolizione... guardate un po' la 500 hPa del 13 gennaio (apparentemente da mani nei capelli):
CFSR_1_2006011318_1.png
e confrontatela con la 850 hPa
CFSR_1_2006011318_2.png
E' possibile che negli anni successivi, anche in presenza di fasi fredde di entità maggiore rispetto a quelle di fine dicembre 2005/inizio gennaio 2006 non si sia più assistito a periodi con circolazioni secondarie da ENE in regime anticiclonico ma solo a lunghissimi periodi dominati da correnti da WSW, con masse d'aria proiettate dalle Canarie fino al Baltico? Certo che l'avere un lobo canadese che si "arricciava" al momento giusto significava tanto...
Ultima modifica di galinsog@; 13/11/2019 alle 18:57
Io la vedo come cloover. I segnali che provengono dalla natura vanno in quella direzione. I tre regni animale vegetale e minerale, non sto a entrare nel dettaglio, optano per situazioni molto fredde e anche nevose a gennaio e febbraio. Sorprese anche a dicembre.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Dici e commenti ironicamente e lo capisco, ma non sai. Mi rifaccio a una meteorologia empirica e ancestrale che si basa sui segnali che provengono dalla natura. E, se come diceva il buon bernacca, le previsioni a lunga scadenza sono mistero della fede, e cioè valide al 50%, posso senz'altro affermare che da quando le studio, quelle formulate da me sono abbastanza attendibili, pur in un contesto gw. Vedremo...
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Status del Vortice Polare attuale; "Strong" .![]()
Segnalibri