Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Se è per questo abbiamo attraversato periodi altrettanto lunghi in passato, ad esempio dal 1987 al 2000 abbiamo avuto solo 2 inverni con media trimestrale AO/NAO negativa e sono il 1995/96 e il 1997/98... direi quindi che il GW (almeno empiricamente) non c'entra un piffero in relazione all'AO e alla NAO, mentre c'entra (e probabilmente molto) con la frequenza e la magnitudo delle anomalie positive...
Ho citato studi in proposito della relazione AO/NAO e GW: debolissima, prevale nettamente la variabilità interna e il fattore casuale. Almeno questo è lo stato dell'arte, pare anzi che un warming artico favorisca per calo dei ghiacci autunnali AO/NAO- invernale.

Sul fatto che la magnitudo della NAO sia oggi molto alta non so esprimermi, potrebbe essere un caso come no. Potremmo domandarci anche l'inverso, ovvero non perchè la NAO oggi sia così tanto positiva (in termini di magnitudo, non di frequenza), ma perchè in passato era molto negativa.