-
Re: Analisi modelli Autunno 2019
Nel bacino del Mediterraneo il fresco viene da Nordovest, il freddo invece da Nordest. Certo, ci sono configurazioni anche un po`differenti ma nel complesso la regola e`quella.
Quando a novembre gli spaghi dell`Ucraina (dove in questa parte dell`anno dovrebbe cominciare l`inverno con un "serbatoio freddo" pronto ad andare verso SW i caso di determinati movimenti delle Azzorre) sono cosi,con una +15 che clamorosamente dopo soli 10 giorni ricompare di nuovo li`, c`e`poco da discutere.
La stagione fredda e`in completo stand by e un paio di giorni piovosi e freschi sul bacino occidentali di certo non cambieranno un quadro generale, che si dimostra sempre piu`lontano da quello che furono gli autunni negli ultimi decenni.
Perche`se a novembre si gira in piumino a Siviglia e contemporaneamente in maniche corte a Kiev, qualcosa (di grande) non quadra. Perche`qua non parliamo di differenza climatica tra Trieste e Milano, bensi di una zona (Andalusia), dove a novembre di solito si puo`tranquillamente andare in giro in maniche corte, e dove molti pensionati benestanti vanno a godersi il meritato ritiro, per via del clima mite invernale. Dall`altra parte abbiamo invece una zona continentale, lontanissima dal mare, che tradizionalmente a novembre inizia con i primi geli, nevicate e gran freddo. Poi la cosa puo`piacere o no, sui gusti non si discute mai, ma vedere lo zero termico piu`basso in Siviglia (media T novembrina di +20.2) che a Kiev (media t novembrina di +1.9) fa`capire che non ci siamo proprio. Ma proprio...
Saluti.
UCRAINA

ANDALUSIA
Ultima modifica di Dagur; 28/10/2019 alle 13:46
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri