Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
Nel bacino del Mediterraneo il fresco viene da Nordovest, il freddo invece da Nordest. Certo, ci sono configurazioni anche un po`differenti ma nel complesso la regola e`quella.

Quando a novembre gli spaghi dell`Ucraina (dove in questa parte dell`anno dovrebbe cominciare l`inverno con un "serbatoio freddo" pronto ad andare verso SW i caso di determinati movimenti delle Azzorre) sono cosi,con una +15 che clamorosamente dopo soli 10 giorni ricompare di nuovo li`, c`e`poco da discutere.

La stagione fredda e`in completo stand by e un paio di giorni piovosi e freschi sul bacino occidentali di certo non cambieranno un quadro generale, che si dimostra sempre piu`lontano da quello che furono gli autunni negli ultimi decenni.

Perche`se a novembre si gira in piumino a Siviglia e contemporaneamente in maniche corte a Kiev, qualcosa (di grande) non quadra. Poi la cosa puo`piacere o no, sui gusti non si discute mai.

Saluti.
quindi mi stai dicendo che dopo settimane passate a leggere di mancanza di flusso atlantico in ingresso franco a ottobre (quando per altro la climatologia del mese come ampiamente sviscerato è del tutto opposta) alle prime carte configurativamente in perfetta linea con le caratteristiche medie novembrine ora parte la storia dei celeberrimi serbatoi freddi dell'est europeo?
quando una saccatura profonda entra decisa sull'ovest del continente ora come dalla notte dei tempi le conseguenze sul lato oppposto sono evidentemente di un certo tipo





poi certo a Kiev oggigiorno possono girare a maniche corte ben più spesso che in passato ma questa è un'altra storia