stasera c'è un est shift di ecmwf e infatti il Piemonte passerebbe da essere la zona più colpita a meno colpita.
xx_model-en-343-0_modez_2019100312_96_16_63.png
ECMWF12z sul lungo molto belle.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
ICON è il più occidentale mi sembra tra quelli serali, e c'è ancora molta incertezza sulla traiettoria dell'affondo nord atlantico di lunedì.
Basti guardare, ad esempio, UKMO, ECMWF e lo stesso ICON:
UW96-21.jpg
ECM1-96.jpg
icon-0-96.jpg
Beh che dire, tolto il passaggio per lunedì, in seguito si apre un periodo "smorto" , una sorta di palude barica che sembra accompagnarci per un pò di tempo. Quindi non avremo ne grandi scaldate in prospettiva, ma neanche irruzioni fresche e perturbate decise
Per ora mi fermerei qui: al netto dell'impulso artico-marittimo previsto per l'inizio della prossima settimana, che comunque è importante, specie in termini di calo del geopotenziale sul Mediterraneo centrale, la seconda decade sembra aprirsi all'insegna di una zonalità tesa con asse WNW/ESE... una situazione di certo non particolarmente produttiva a Sud delle Alpi, mentre le coste atlantiche e quelle del Mare del Nord saranno soggette a condizioni abbastanza tempestose... del resto, se l'assetto del nascente VPT sarà questo, non possiamo attenderci altro che il passaggio veloce di semi-onde, almeno fino a quando non avremo un nuovo calo nelle velocità zonali... comunque sarebbe autunno anche questo...
ECMWF - 144H.jpg
Aggiungo che sia nel modello americano, sia nel modello europeo il rinforzo dell'AO e della NAO a inizio seconda decade sembrano essere temporanei.
Ancora est-shiftato tutto....da qui a lunedi, si fa ancora in tempo a trovarsi sotto correnti sterili da N.O. Per il prosieguo lacuna barica e dinamicità solo oltre confine.Finito il caldo anomalo, inizia l'ottobrata.
I gm, nel medio termine, cominciano a disegnare i prodromi per una fase atlantica un po' su tutta l'Europa centro occ.le. Anche il quadro Ens mostra segnali in tal senso. Per il resto e nel breve medio termine vedremo una fase attorno alle medie di riferimento con scarse precipitazioni al CN. Diverso per il sud e settori orientali.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri