Mi interessa il clima dell'Europa orientale e, come @Josh ben sa, in particolare il clima della Polonia. Sul territorio polacco settembre 2019 ha chiuso a +0,90 °C sulla 1981-2010 nelle medie integrali, mentre l'anomalia nelle minime è stata di +0,36 °C e quella delle massime è stata di +1,30 °C:
polonia settembre 2019.jpg
Questo invece il grafico delle anomalie settembrine in Polonia dal 1781 al 2018 (nella legenda è riportato erroneamente "2019", in realtà il grafico si interrompe all'anno scorso): i tratti rossi sono la media di ciascun decennio. L'anomalia per ciascuna mensilità è calcolata sempre sulla 1981-2010. Esattamente come in Italia si possono notare due cose: la prima è il saliscendi continuo plurisecolare per settembre, che negli altri mesi non si nota (in particolare, per i mesi invernali c'è stato un aumento lento ma costante sul macroperiodo come in Italia, mentre nei mesi estivi c'è stato un aumento improvviso e violento negli ultimi decenni, come nel nostro Paese); la seconda sono i due decenni mediamente più caldi nel primo mese dell'autunno meteorologico, cioè quello in corso al primo posto della serie storica e gli anni '40 al secondo posto:
settembre in Polonia serie storica.png