
Originariamente Scritto da
Perlecano
sul P.S. non sono completamente d'accordo ma non sto a motivare il perchè: non lo riuscirei a verbalizzare e sarebbe estremamente complesso. Lo spiego in modo semplicistico: se hai una media nazionale di +4 sulla 1981-2010 e un terzo dei luoghi stanno oltre il +5, un altro terzo sta tra i +3 e i +5 e l'ultimo terzo sta sotto i +3, prendendo pochi/pochissimi luoghi a campione è più probabile che, per pura casualità e contingenza, tutti (o quasi) questi pochi siano nel terzo del territorio nazionale con anomalia più pesante. Stessa cosa può avvenire al contrario: poche stazioni a campionamento rendono più facile una sproporzione casuale di esse nelle aree meno sopramedia, che quindi non renderebbero piena giustizia all'anomalia nazionale reale. Di conseguenza è facile che i mesi antichi caldissimi casualmente sovrastimati siano alcuni che emergono "piccando" in modo sospetto, mentre altri mesi antichi caldissimi casualmente sottostimati
li vedi "troppo poco" nel grafico. Ma il picco estremo dato dalla sovrastima casuale non rappresenta il reale valore nazionale di quel mese. La stessa identica cosa penso sia avvenuta per i mesi freddi: mesi antichi freddissimi casualmente sottostimati che mostrano picchi troppo sbilanciati verso il basso, così come mesi antichi freddissimi casualmente sovrastimati che mostrano picchi in basso troppo smorzati. Ma in questa casistica, ciò che ci interessa ai fini dei record (che è ciò di cui parlavo) sono le possibili casuali sovrastime di perlomeno alcuni dei mesi che si vedono "piccare" tantissimo verso l'alto e le possibili casuali sottostime di perlomeno alcuni dei mesi che si vedono "piccare" tantissimo verso il basso.
purtroppo per la Russia non conosco siti particolari, mi occupo principalmente di altri Paesi europei, cioè grossomodo di quelli Mitteleuropei (ho dati di Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria ed altri).
Segnalibri