Risultati da 1 a 10 di 49

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    so che anche il CNR pone maggio 2003 e maggio 2009 grossomodo allo stesso livello, penso che entrambi stiano a +2 circa sulla 1981-2010, in ogni caso anche se ci fosse una sottostima del dato di 16 anni fa credo che sarebbe molto leggera. Certamente maggio 2003 surclassa il pur democraticamente caldissimo maggio 2009 in gran parte del Centro-Sud, ma al Nord penso sia molto diffusamente maggio 2009 a prevalere (e il Settentrione territorialmente è molto ampio, per cui le anomalie in media ponderata ne tengono molto conto).

    Maggio 2019 ha chiuso a -2,3 °C sulla 1981-2010, roba tostissima dunque. Alla fine ha compensato il mese di marzo chiuso a +1,4 °C e quello di aprile chiuso a +0,6 °C... da solo ha portato sottomedia (di 0,1 °C sulla 1981-2010) una stagione iniziata (e proseguita fino alla terza decade di aprile) all'insegna del sopramedia netto (pur con qualche pausa nella prima metà di aprile).
    Infatti, diciamo che Maggio quest'anno ha portato ancora più giù la relativa stabilizzazione degli anni 2011-2019 del mese di Maggio in Italia, sembra diventato il Settembre del decennio precedente, il che non si spiega così facilmente, considerato che si trova in mezzo a due mesi il cui trend é schizzato verso l'alto.



    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Raccolta di statistiche (curiosità) termiche per l'Italia: scarti sulla norma 1981-2010

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Infatti, diciamo che Maggio quest'anno ha portato ancora più giù la relativa stabilizzazione degli anni 2011-2019 del mese di Maggio in Italia, sembra diventato il Settembre del decennio precedente, il che non si spiega così facilmente, considerato che si trova in mezzo a due mesi il cui trend é schizzato verso l'alto.



    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    sì diciamo che dagli anni '80 (in cui il riscaldamento italico generalizzato - rispetto al decennio precedente - ha iniziato a farsi sentire, dapprima nei mesi estivi e poi anche negli altri) un mese a turno ha subìto rallentamenti nel suo trend rialzista o addirittura periodi in controtendenza: luglio, tra gli anni '80 e gli anni '90, si era completamente stabilizzato (anzi, aveva perso quasi un decimo di grado su scala nazionale); agosto, tra gli anni '90 e gli anni Duemila, si era addirittura raffreddato di quasi due decimi di grado (ad agosto 2003 e agosto 2009 fecero da contraltare ben 5 agosto sotto la 1981-2010 in dieci anni); settembre, dopo essersi fortemente scaldato tra gli anni '70 e gli anni '80, era tornato giù negli anni '90, ma un ulteriore raffreddamento settembrino (come hai detto) c'è stato tra gli anni '90 e gli anni Duemila.

    Che sorte hanno avuto questi periodi di microtendenza? Settembre negli anni '10 del nuovo secolo ha in un colpo solo recuperato due decenni di trend al ribasso, piazzandosi anche ben sopra al livello degli anni '80; luglio era già stato reattivo nel riscaldamento negli anni Duemila rispetto al decennio precedente e ha proseguito il proprio trend rialzista nel decennio in corso (nonostante luglio 2011 e luglio 2014 a contenerne la nuova media decennale); agosto ha operato un riscaldamento possente nel decennio in corso rispetto agli standard dei due decenni precedenti.

    Ora è il turno di maggio: ha addirittura perso circa 0,6 °C dagli anni Duemila agli anni del nuovo decennio, passando da una media decennale di +0,6 °C sulla 1981-2010 ad una media perfettamente sulla trentennale in questione (maggio negli ultimi 10 anni è stato mediamente paragonabile al maggio degli anni '90!). Viste quali sono state le sorti dei mesi del semestre caldo che hanno visto una controtendenza tra un decennio del passato e l'altro (quindi non mi stupisce il contro-trend maggiolino in atto, dato che ha dei precedenti in altri mesi sempre del semestre caldo, come ho elencato), non penso ci siano molte speranze, nel medio-lungo periodo, per l'ultimo mese della primavera.

    In ogni caso anche maggio, nel lungo periodo (dai freschi anni '70 ad oggi), si è scaldato parecchio; il punto è che lo aveva già fatto piuttosto forsennatamente fino grossomodo al 2009, mentre giugno - per fare un esempio - si era scaldato, tra gli anni '70 e gli anni '80, molto meno di quanto nello stesso confronto interdecennale risultano essersi scaldati luglio e agosto; il trend rialzista di giugno, che all'incirca dal 1996 in poi è stato molto ripido (più ripido di quello di luglio e di agosto da quell'anno fino ad ora), ha in fin dei conti (per ora, perlomeno) soltanto compensato la "dormienza" del trend dello stesso giugno che c'era stato fino al 1995 (compreso), mentre gli altri due mesi estivi era già da mo' che galoppavano per bene al rialzo. Pensa che tra il decennio in corso e gli anni '70, il mese dei tre estivi che risulta essersi scaldato di meno è giugno... proprio perchè è un trend concentratissimo nell'ultimo ventennio, quindi lo si sente pesante, ma rispetto a luglio e ad agosto partiva con un bel gap, accumulato fino a metà degli anni '90. Maggiori informazioni nel seguente link, con dei calcoli che già a suo tempo avevo fatto (ma i dati sono aggiornati al 2018...):

    Scarti termici mensili e stagionali sulla 1981-2010 dagli anni '70 in poi, decennio per decennio
    Ultima modifica di Perlecano; 25/10/2019 alle 23:34
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •