@burian br
i mesi in cui il primo posto nella classifica dei più caldi vince con più ampio margine sul secondo posto sono, in ordine decrescente, i seguenti:
1) giugno: 2003 (+3,9 °C) batte 2019 (+2,7 °C) di 1,2 °C.
2) agosto: 2003 (+3,1 °C) batte 2017 (+2,1 °C) di 1,0 °C. Secondo posto anche per luglio: 2015 (+2,8 °C) batte 2003 (+1,8 °C) sempre di 1,0 °C.
4) ottobre: 2001 (+2,2 °C) batte 2004 (+1,6 °C) di 0,6 °C. Quarto posto anche per marzo: ancora 2001 (+2,8 °C) batte 2017 (+2,2 °C) sempre di 0,6 °C.
6) aprile: 2018 (+3,0 °C) batte 2007 (+2,6 °C) di 0,4 °C.
7) gennaio: 1936 (+2,5 °C) batte 2018 (+2,3 °C) di 0,2 °C. Settimo posto anche per settembre: 1987 (+2,5 °C) batte 2011 (+2,3 °C) sempre di 0,2 °C.
9) febbraio: 2016 (+2,9 °C) batte 1966 (+2,8 °C) di 0,1 °C. Nono posto anche per novembre: 1926 (+2,8 °C) batte 2014 (+2,7 °C) sempre di 0,1 °C.
11) sia maggio che dicembre hanno un ex aequo al primo posto: sia maggio 2003 che maggio 2009 stanno a +2,0 °C, mentre sia dicembre 2000 che dicembre 1915 stanno a +1,9 °C.


stessa cosa con le stagioni:
1) l'estate 2003 (+2,91 °C) batte di 0,99 °C l'estate 2017 (+1,92 °C).
2) la primavera 2007 (+1,56 °C) batte di 0,12 °C la primavera 2017 (+1,44 °C).
3) l'inverno 2006-2007 (+1,91 °C) batte di 0,07 °C l'inverno 2013-2014 (+1,84 °C).
4) l'autunno 2014 (+1,53 °C) batte di 0,03 °C l'autunno 2018 (+1,50 °C).