Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
sempre secondo lo studio descritto qui sopra, la possibilità che i picchi massimi assoluti dell'estate 1540 nella Mitteleuropa, relativi alla singole giornate più calde di quell'estate, siano stati superiori ai picchi massimi assoluti dell'estate 2003 sempre nella Mitteleuropa (avutisi nella prima metà di agosto) oscilla tra il 40% ed il 70% (ovviamente è una stima spannometrica), pertanto è superiore a quel 20% descritto poc'anzi relativamente alla media (non solo delle massime, ma intesa come media integrale) dell'intero trimestre estivo.
piuttosto coerente una stima percentuale decisamente superiore in questo caso
come ho scritto nell'altro post in risposta a Josh un conto sono i valori dei picchi isolati che possono sempre tirar fuori il coniglio dal cilindro tutt'altro è reiterare determinate condizioni per un'intera mensilità se non addirittura un trimestre
molto meno scontato e più stimolante sarebbe valutare quali possano essere le divergenze tra i quadri configurativi di una stagione estiva tipo della piccola era glaciale e quelle che invece producono bilanci di natura simile alle condizioni del nuovo millenio, al di là del dato assoluto che per forza di cose non conosceremo mai