Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
La 2003 si mostra per quella che è: un outsider. Ma d'altronde l'unica in grado di reggerne un confronto è stata la 1540, quindi credo che nella nostra analisi statistica sia più frutto del caso che del trend di fondo (che comunque c'era).
Se il bilancio termico globale (ed europeo) fosse stazionario ti direi che i tempi di ritorno di un'estate del genere sono "geologici", ma già parlammo a giugno di una cosa: le estati di punta sono aumentate grossomodo di un grado nel giro di 10-15 anni, dato che le calde 1994-1998-2009 erano tutte a poco meno di 1 °C sopra la 1981-2010, mentre ora il quartetto 2012-2015-2017-2019 risulta a poco meno di 2 °C sopra la trentennale; come vedi, tra le estati di punta degli anni '90 e 2000 e quelle del decennio in corso, c'è una differenza di quasi un grado. Se le cose dovessero andare avanti così, basterebbe scaldarsi (abbastanza linearmente, so che tu invece pensi alla sigmoidea, io non condivido ma rispetto la tua opinione) ancora per una ventina d'anni per trovare cosa? Estati che, senza dover affatto rivestire quell'eccezionalità che - su base statistica - la 2003 dovette avere, rispetto agli standard termici dell'epoca, per risultare così bollente, potrebbero grossomodo eguagliarla (stare all'incirca al suo livello). Se l'andazzo visto dal 1982 in poi continuerà, tra 20 anni per eguagliare la 2003 servirà un'estate stimabile attorno al 90°/95° centile della distribuzione della probabilità calcolata in base al bilancio termico che avremo tra un paio di decenni, pertanto statisticamente un'estate a decennio di quel tenore te la riesce a fare... mentre invece, per farla proprio 16 anni fa, serviva (ed è servita) un'estate come minimo al 99° centile della distribuzione probabilistica calcolata in base al bilancio termico di quegli anni (fine anni '90-inizio anni 2000).

però già ne parlammo. per inciso, secondo me la 1540, per quell'epoca, fu ancora più "fuori percentile" rispetto a quanto lo fu l'estate 2003 (rapportando quest'ultima ad un'epoca non calda come quella di questi ultimi anni, ma comunque ben più calda di quella del XVI secolo). con un ipotetico bilancio termico stabile ai livelli di inizio XXI secolo, la 2003 aveva dei tempi di ritorno di un 200 anni, la butto lì. e con il bilancio termico esistente nel Cinquecento, invece, la 1540 aveva tempi di ritorno di 500 anni, non meno.