C’è comunque una discreta tendenza all’ovest shift. Dalle ens di ieri mattina pareva il contrario.
Certamente può essere ancora stravolto tutto, il timore è che quando si instaura una tendenza ci metti molto tempo per schiodarla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me pare che UKMO alle 120-144h sia più simile a GFS che a GEM, con quei 300 km ad est che fanno la differenza rispetto a ciò che vede il canadese.
Ancora invece ECMWF è fermo alle 120h.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
A 168h é simile a GFS.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Direi meglio gfs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
credo che il problema non sia quella piccola LP
Ma il sistema di opposizione "non corretto" delle vorticità in uscita dal Canada
Basti vedere l'inclinazione che assume l'HP in Atl
L'anno scorso è successo qualcosa di simile e solo negli ultimi run venne corretta l'inclinazione
Ricordo una discussione con Fabio Campanella
UKMO sicuramente il migliore fra i tre modelli, ma credo meno probabile. Si parla comunque di dettagli, a livello emisferico...
![]()
Per fortuna che mancano ancora molti giorni, perche quella roba a 192 ore non si può proprio vedere.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Segnalibri