Barletta
14.8 media massime (13.6 media)
7.7 media minime (6.8 media)
11.2 media integrale (10.2 media)
Sopramedia di +1.0
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Per ora dicembre 2019 (1-15 dicembre) viaggia con una media di 12.6°C, il dicembre 2000 è ben lontano con 13.4°C di media. Vediamo che accadrà, a pelle dico che terminerà con una media di +13°C.
Ecco la prima metà di Dicembre 2019.
Media massime: +8,4°
Media minime: -0,4°
Media grezza: +4,0° (+3,2°)
Precipitazioni: 57.4mm (-15,8%)
Sempre caldo purtroppo.
Lou soulei nais per tuchi
da sottolineare anche che in questo caso si tratta di due mesi che hanno inciso pesantemente con un pattern davvero molto simile, lo dico perché di questi tempi e su queste distanze (minime in termini assoluti ma non nella pratica) è facile ritrovarsi con gli stessi risultati a fronte di quadri circolatori molto diversi
Qui a Rimini mare primi 16 giorni a +1.7°C sulla 81-10 (+1.9°C sulla 71-00 e +2.3°C sulla 61-90).
Non siamo molto distanti dai valori record del 2011 e 2014, ma anche se probabilmente verranno superati nei prossimi giorni c'è poi da vedere cosa succederà dopo Natale.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ma solo a Ferrara il Dicembre più caldo nonostante tutto rimane quello del 1953 ancora?
Qui fu un mese veramente folle, media termica di 5,1/8,3°C contro una 1971/00 pari a 1,8/6,3°C, seppur di poco sta davanti anche a 2000, 2006, 2014 e compagnia cantante.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Notte orribile, con min di 14.5° che costituirebbe (salvo ritocchi) il record giornaliero per il 17 Dicembre di min più alta, nella top 25 di sempre. Prima peraltro dal 2014.
Massima di 18° al momento, vento moderato da sud con raffica giornaliera di 50 km/h.
In quota ben +14,2° a 850 hPa, fosse stato Settembre saremmo andati al mare
![]()
Viterbo AM segnala una minima sensazionale di +15°, se non verrà ritoccata entro la mezza sarà archiviato con ben 13° sopramedia. Una nottata folle, mai avrei pensato si raggiungessero livelli del genere, nella seconda metà del mese peraltro
Prendendo in riferimento la media 71-00, si tratta di un valore sopramedia persino a Giugno (media minime +12,0°) e in linea con Luglio (media minime +14,8°)
Sono shockato.
Segnalibri