minima a 6° alta anche per novembre
attuale 8°
caduti 15 mm tra ieri e oggi
Purtroppo per Rimini ho i dati solo dal 1955 e mi lasciano fuori, oltre al dicembre 53, anche altre stagioni interessanti come le estati 50 e 52.
Comunque i dicembre seconda metà anni 50 qui non hanno molto da invidiare agli ultimi, più bassi i picchi ma la media è praticamente uguale agli ultimi 10 dicembre
1955-60: +5.4°C
2009-18: +5.6°C
dicembre 1955-2018.PNG
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
prima metà di dicembre trascorsa ad una media di +4,4°C, 9 decimi sopra la media 92/18 del mese intero. dubito fortemente che questa anomalia si ridurrà entro fine mese.
media minime +0,7°C e media massime +0,8°C dalle rispettive medie.
la minima assoluta di questa prima metà del mese è di soli -4°C: dovesse finire così sarebbe record
la massima più alta in assoluto è un +10,9°C del 2006 (brutti ricordi...) possiamo impegnarci per batterla in questi giorni
anche la massima assoluta di +16,5°C del 2000 è pronta a cadere...![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Numeri da circo ieri in Svizzera...
Qui a Glarona, 517 metri, gli estremi di giornata sono stati: 16,6/18,7; media giornaliera 17,1 gradi...
Föhn incessante con raffiche sopra gli 80 km/h. Clima che si manterrà su valori eccezionalmente miti fino a venerdì, con o senza Föhn, per poi rientrare in un „normale sopra media“.
Qui ancora un paio di giorni e dicembre 2019 potrà guadagnare il primo posto sul podio dei dicembre più caldi degli ultimi 46 anni
Schermata del 2019-12-18 13.34.44.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Bella scoperta Friedrich! A conferma che gli anni 50 e 60 videro Dicembre molto sopra media come negli ultimi anni
Tra le pochissime stazioni AM risalenti a prima del 1960 ci sono Brindisi e Verona Villafranca.
A Brindisi dall'1 al 16 Dicembre massime MAI sotto i 14,5°! Dato paragonabile a quello del 1955, del 2000, del 2014 e di quest'anno (salvo la max del 4/12). Breve parentesi fresca il 17 e il 18 con max di 12°, e poi fino al 22 max di nuovo sopra i 15°.
Poi arrivò una botta fredda che riequilibrò le medie. Le minime però furono in media con la mensile, probabilmente grazie alle inversioni. Quindi Dicembre 1953 chiuse in media a Brindisi, ma ebbe una prima ventina di giorni molto calda quanto meno per le medie max.
Verona Villafranca è più vicina a te, e seguì un andamento similare a quello di Brindisi, con un raffreddamento (però più delle min stavolta) dopo il solstizio. Medie finali 3,3/9,2° che rendono Dicembre 1953 il più caldo della serie storica. In linea con i tuoi dati. Media finale di 6,2° a 3 decimi dal secondo posto occupato dai mesi di Dicembre 2002 e 2006.![]()
Ultima modifica di burian br; 18/12/2019 alle 14:33
Segnalibri