Pagina 24 di 33 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 326
  1. #231
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,393
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    bravissimo, è la situazione che la precede ad essere spesso determinante (facendo una tara del valido discorso PM10). dunque, in mancanza TOTALE di freddo spesso e volentieri nel raggio di 3/4000km da ad esempio Milano, è chiaro che la stessa configurazione al mm non ti porterà mai le stesse cose se prima, inevitabilmente o fa +10/3 con fohn e aria secchissima o +9/+7 con scirocco (o sua eredità) ed aria satura. manca proprio il freddo di per sé per poter creare valide inversioni, e difatti...
    Soprattutto per voi, che vivete di inversione. Se alla base non c'è aria più fredda giunta giorni prima, non avete materia prima su cui ben lavorare...

    In piccolo è la stessa cosa accaduta i giorni 5 e 6 Dicembre in Puglia barese e BAT. Praticamente lo scirocco lì non aveva eroso lo strato freddo dei giorni precedenti, e quindi a parità di gpt e temperature in quota con casi similari in passato (ma stante la precedente irruzione fresca del 4) al suolo faceva molto più freddo.

    Ma le reali temperature sarebbero state quelle della costa pugliese meridionale, tipo Brindisi, ben più mite, e che non risentiva di inversione pur a parità di gpt e temperature in quota.

  2. #232
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    bravissimo, è la situazione che la precede ad essere spesso determinante (facendo una tara del valido discorso PM10). dunque, in mancanza TOTALE di freddo spesso e volentieri nel raggio di 3/4000km da ad esempio Milano, è chiaro che la stessa configurazione al mm non ti porterà mai le stesse cose se prima, inevitabilmente o fa +10/3 con fohn e aria secchissima o +9/+7 con scirocco (o sua eredità) ed aria satura. manca proprio il freddo di per sé per poter creare valide inversioni, e difatti...
    Esatto. Questo non significa che non possa succedere anche oggi ! Il caso che ho postato del Gennaio 2012 ad esempio, che non è lontano anni luce, vedeva una bella discesa artica sui Balcani, rientro da Est su di noi e poi hp che si corica lentamente sopra senza effetti favonici...et voila, 4-5 giorni di inversione in perfetto stile anni 80, con nebbioni, giornate di ghiaccio e galaverne. Ma chiaramente, essendoci un pattern sfavorevole al freddo in giro per l'Europa, ciò diventa più difficile/meno probabile.

    P.S.: A ben pensarci, perfino nello scorso inverno c'è stata una fase di inversioni veramente potenti dalle mie parti, quella a cavallo tra 7 e 10 Gennaio, quando si è verificata una situazione simile peraltro a quella vista sopra ma con una discesa artica senza fohn (e dunque vai di inversioni) al posto del coricamento classico dell'hp al suolo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #233
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,462
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    .Dati, statistiche ed analisi dicembre 2019.

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +1,5°c;media temperature massime: +10,2°c;media temperature: +5,7°c;

    temperatura minima più bassa: -4,1°c (31);temperatura minima più alta: +12,0°c (21);temperatura massima più bassa: +2,3°c (12);temperatura massima più alta: +19,3°c (21);

    giorni con temperature massime >+10°c: 15;giorni con temperature minime <0 °c: 14;

    totale neve: 2,0 cm;totale pioggia: 108,6 mm;giorno più piovoso: 45,2 mm (2);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7;pressione più bassa: 980,7 mb (21);pressione più alta: 1037,0 mb (30);media pressione: 1015,7 mb;media vento: 1,2 km/h SSE;raffica massima di vento: 62,8 km/h SE (21);media umidità relativa: 86%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO1219.txt

    Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre e per tutto l'anno.




    Mese caldissimo con +1,9°c rispetto alla mia media storica (che parte dal dicembre 2010).Da segnalare il record di temperatura massima più alta per dicembre (+19,3°c il 21) ed il record di temperatura minima più alta per dicembre (+12,0°c il 21).

    Da segnalare, anche, la pressione di 980,7 mb registrata il 22 e quella di 1037,0 mb il 30 (non sono da record ma, comunque, sono valori notevoli specie considerando il fatto che sono stati registrati nel giro di 9 gg).

    Mese piovoso.

    2 brevi nevicate i giorni 12 e 13 per un accumulo totale di appena 2 cm.

  4. #234
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,518
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Falconara Aeroporto chiude dicembre con +2,28 sulla media storica 71/00 e a +2,00 sulla 81/10

    Marina di Montemarciano con dati quasi sovrapponibili

    Schermata del 2020-01-01 09.01.55.jpeg

    A livello precipitazioni chiude con 50 mm a fronte dei 58 medi e una perdita del 16% circa

    A livello regionale situazione termicamente simile con un
    +2,0 finale

    2019marchetemp.jpeg

    peggio come precipitazioni con un deficit di oltre il 37%

    2019marcheprec.jpeg

    A livello termico, nonostante il timido tentativo degli ultimi giorni dell'anno di recuperare qualche posizione, chiude al primo posto dei dicembre più caldi degli ultimi 46 anni scalzando, seppur di poco il 1982

    Schermata del 2020-01-01 09.11.55.jpeg

    da notare la temperatura media annuale che, per falconara aeroporto risulta di quasi
    +0,5 rispetto agli ultimi 10 anni, +1,0rispetto alla 81/10 e +1,86 rispetto alla 71/00

    Mauro

    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  5. #235
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Media totale 7.8°
    Media minime 4.9°
    Media massime 11.9°
    max 17.2°
    min -0.7°
    Precipitazioni 67.7 mm

    Pur considerando la sovrastima della mia stazione credo che sono comunque almeno sui 3° al di sopra della media (se non di più) ed è il 6° mese consecutivo,gli ultimi giorni del mese hanno solo levato qualche decimo ma di inverno vero fin'ora solo tracce,qualche fiocchetto e solo 2 giorni con valori negativi sono veramente niente per questa zona.

    Anche per le precipitazioni niente di particolare,essendo stato l'adriatico penalzzato dalla circolazione generale.
    Ultima modifica di Sibillo; 01/01/2020 alle 11:42

  6. #236
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Concordo, le zone più soggette ad inversione riescono comunque a salvarsi. Qui se non fosse stato per alcune giornate nuvolose e sciroccali ai primi di Dicembre, e poi tra 21 e 23, avremmo chiuso quasi sicuramente in media.
    Se avessimo avuto un HP più deciso, simile Dicembre 2015 o Dicembre 2016 (entrambi sottomedia, con il primo addirittura più freddo del secondo), idem.
    Anche il Dicembre 2018 qui chiuse termicamente in media.
    Si l'inversione aiuta molto,lo vedo bene io che sto in un colle senza inversione e ho anomalie positive notevoli.

  7. #237
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Chiudiamo un mese di dicembre assolutamente osceno, e ci apprestiamo a trascorrere un gennaio con lo stesso copione... (almeno la prima decade)...
    Qui a Glarona, Svizzera, il mese appena trascorso ha saputo dare il peggio di se, con media di 3,9 gradi, che vuol dire +3,3 dalla 81-10 e +4,2 dalla 61-90. Media che era di 4,5 gradi fino al 28, e che è stata abbassata dalle inversioni termiche degli ultimi tre giorni (assolutamente primaverili sopra lo strato di inversione).
    Precipitazioni di 118 mm, leggermente sopra media, ma avvenute in maniera molto noiosa.... con pochi mm per volta spalmati su più giorni...
    Nessun centimetro di neve! Ma neanche un fiocco a dire il vero. Neve assente sotto i 1000 m, e davvero poca sotto i 1300 m (le piste di slittino di Elm sono chiuse per mancanza neve ad esempio...).
    Questo mese stacca di oltre mezzo grado il dicembre 2002 e il 2015, e segue un estate caldissima, e un autunno caldissimo... E per ora gennaio non lascia presagire nessuna svolta.

    Per questo anno ho deciso di abbandonare sia la media 61-90 che la 81-10, ma farò riferimento alla 10-19. Termicamente siamo su una rampa, quindi prendere un trentennio ha ormai poco senso, visto che il trend di crescita è molto rapido e ogni decennio fa rimpiangere il precedente...
    Adesso che il decennio „10“ è completo, si può usare come base per vedere l evoluzione climatica del decennio in corso.

  8. #238
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Chiudiamo un mese di dicembre assolutamente osceno, e ci apprestiamo a trascorrere un gennaio con lo stesso copione... (almeno la prima decade)...
    Qui a Glarona, Svizzera, il mese appena trascorso ha saputo dare il peggio di se, con media di 3,9 gradi, che vuol dire +3,3 dalla 81-10 e +4,2 dalla 61-90. Media che era di 4,5 gradi fino al 28, e che è stata abbassata dalle inversioni termiche degli ultimi tre giorni (assolutamente primaverili sopra lo strato di inversione).
    Precipitazioni di 118 mm, leggermente sopra media, ma avvenute in maniera molto noiosa.... con pochi mm per volta spalmati su più giorni...
    Nessun centimetro di neve! Ma neanche un fiocco a dire il vero. Neve assente sotto i 1000 m, e davvero poca sotto i 1300 m (le piste di slittino di Elm sono chiuse per mancanza neve ad esempio...).
    Questo mese stacca di oltre mezzo grado il dicembre 2002 e il 2015, e segue un estate caldissima, e un autunno caldissimo... E per ora gennaio non lascia presagire nessuna svolta.

    Per questo anno ho deciso di abbandonare sia la media 61-90 che la 81-10, ma farò riferimento alla 10-19. Termicamente siamo su una rampa, quindi prendere un trentennio ha ormai poco senso, visto che il trend di crescita è molto rapido e ogni decennio fa rimpiangere il precedente...
    Adesso che il decennio „10“ è completo, si può usare come base per vedere l evoluzione climatica del decennio in corso.
    Ricordo che eri originario delle nostre parti. Avezzano est batte Glarona di pochi decimi, 3.6 contro 3.9 di media, anche qui il mese è stato mite, ma l'anomalia è intorno a +1.2

  9. #239
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Saranno le leggi anti inquinamento, sarà anche che prima c'era stata un'irruzione fredda che ha aumentato la densità dell'aria al suolo (lo stesso Galinsoga la cita). Non so cosa possa essere...però in assenza di inversione termica la colonna d'aria è coerente col passato.

    Ne discutemmo già in estate, quando qualcuno sosteneva che, a parità di gpt e temperatura in quota, oggi al Nord fa più caldo. In realtà così non è, c'è la stessa discreta corrispondenza tra i piani atmosferici.
    Quindi ne deduco che, visto che le T al suolo in Nord Italia sono aumentate nettamente in tutte le stagioni, rispetto a qualche decennio fa, stai implicitamente ammettendo che sono aumentate mediamente sia le T in quota che i GPT. Tertium non datur.
    A parità di configurazione, oggi le T in quota in libera atmosfera ed i GPT sono più alti del passato, è uesto il punto secondo me.

  10. #240
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Esatto. Questo non significa che non possa succedere anche oggi ! Il caso che ho postato del Gennaio 2012 ad esempio, che non è lontano anni luce, vedeva una bella discesa artica sui Balcani, rientro da Est su di noi e poi hp che si corica lentamente sopra senza effetti favonici...et voila, 4-5 giorni di inversione in perfetto stile anni 80, con nebbioni, giornate di ghiaccio e galaverne. Ma chiaramente, essendoci un pattern sfavorevole al freddo in giro per l'Europa, ciò diventa più difficile/meno probabile.

    P.S.: A ben pensarci, perfino nello scorso inverno c'è stata una fase di inversioni veramente potenti dalle mie parti, quella a cavallo tra 7 e 10 Gennaio, quando si è verificata una situazione simile peraltro a quella vista sopra ma con una discesa artica senza fohn (e dunque vai di inversioni) al posto del coricamento classico dell'hp al suolo.
    È esattamente questa la configurazione che stiamo avendo oggi. Tuttavia di nebbia in PP, nonostante l'UR generalmente elevata, se ne vede ben poca, a giudicare dal sat. Salvo che nelle zone più prossime al po.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •