Pagina 23 di 27 PrimaPrima ... 132122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 326

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ho letto che il Dicembre 1963 da te fu mitissimo, addirittura ai primi posti

    Beh sono esterrefatto perchè a Ferrara invece si trattò di un mese bomba, probabilmente il miglior Dicembre dal dopoguerra.

    Chiuse a -2,7 dalla 1971/00 (e comunque ad un -2,0 dalla 1961-90), primo posto dal 1951 ex aequo con il Dic 2001, vide la bellezza di 8 giornate di ghiaccio (di cui 5 consecutive dopo Santo Stefano) e un totale di 35 cm di neve caduti in 4 episodi, di cui uno (da circa 10-11 cm) proprio il giorno di Natale. Neve sempre al suolo dal 14 al 22 Dicembre e da Natale in poi !

    Incredibile come un mese riesca ad essere il top assoluto ad un lato dell'Adriatico ed una ciofeca assoluta nell'altro lato, praticamente un Gennaio 1993 alla rovescia.
    A livello svizzero dicembre 1963 è a -2.6°C sulla 1981/2010, ovvero nei 30 più freddi dal 1864 praticamente al livello di dicembre 2005 e 2010, pure al sud delle Alpi è messo abbastanza bene.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    A livello svizzero dicembre 1963 è a -2.6°C sulla 1981/2010, ovvero nei 30 più freddi dal 1864 praticamente al livello di dicembre 2005 e 2010, pure al sud delle Alpi è messo abbastanza bene.
    In diverse occasioni ho notato come la mia zona, termicamente parlando, vada più d'accordo col dato della Svizzera, soprattutto in inverno, rispetto a quello complessivo italiano.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,951
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In diverse occasioni ho notato come la mia zona, termicamente parlando, vada più d'accordo col dato della Svizzera, soprattutto in inverno, rispetto a quello complessivo italiano.
    Idem qua, soprattutto col versante a sud delle Alpi chiaramente, pur con alcune ovvie differenze.

    E per tornare al dicembre 1963 purtroppo non ho i dati puntuali per Trento, ma da quanto son riuscito a ricostruire credo si sia trattato di un mese tosto, freddo e nevoso (e lo si evince dalla mappa postata prima da Burian Br); grazie al bell'archivio delle nevicate di Riva del Garda (circa 40 km a SW di Trento) posso dire però che appunto a Riva, mediamente meno nevosa rispetto a Trento, nel dicembre 1963 ci furono almeno 4 nevicate di cui una da 18 cm proprio fra la notte e il giorno di Natale e il mese chiuse con 22 cm di accumulo, per cui se tanto mi dà tanto credo che ipotizzare quassù almeno una 30ina di cm in quel mese non sia affatto azzardato.
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,405
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ho letto che il Dicembre 1963 da te fu mitissimo, addirittura ai primi posti

    Beh sono esterrefatto perchè a Ferrara invece si trattò di un mese bomba, probabilmente il miglior Dicembre dal dopoguerra.

    Chiuse a -2,7 dalla 1971/00 (e comunque ad un -2,0 dalla 1961-90), primo posto dal 1951 ex aequo con il Dic 2001, vide la bellezza di 8 giornate di ghiaccio (di cui 5 consecutive dopo Santo Stefano) e un totale di 35 cm di neve caduti in 4 episodi, di cui uno (da circa 10-11 cm) proprio il giorno di Natale. Neve sempre al suolo dal 14 al 22 Dicembre e da Natale in poi !

    Incredibile come un mese riesca ad essere il top assoluto ad un lato dell'Adriatico ed una ciofeca assoluta nell'altro lato, praticamente un Gennaio 1993 alla rovescia.
    Ah, non conoscevo questo particolare! Davvero curioso, grazie Friedrich!

    Non conoscevo la sinottica del mese, ma qui ci furono poche precipitazioni. Vedendo dagli archivi delle reanalisi è perchè fummo sul lato della risalita calda, mentre da voi scendeva aria fredda.

    Situazione di questo tipo per due terzi del mese, tant'è che qui a parte una breve lisciata della -4 rimanemmo sempre sopra lo zero, con correnti meridionali e una +4 sulla testa:


  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ah, non conoscevo questo particolare! Davvero curioso, grazie Friedrich!

    Non conoscevo la sinottica del mese, ma qui ci furono poche precipitazioni. Vedendo dagli archivi delle reanalisi è perchè fummo sul lato della risalita calda, mentre da voi scendeva aria fredda.

    Situazione di questo tipo per due terzi del mese, tant'è che qui a parte una breve lisciata della -4 rimanemmo sempre sopra lo zero, con correnti meridionali e una +4 sulla testa:

    Immagine
    Ho visto anche io, un Dicembre 2009 all'ennesima potenza insomma.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,405
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ho visto anche io, un Dicembre 2009 all'ennesima potenza insomma.
    Il perfetto paragone, mi era venuto in mente infatti

    Solo che in quel Dicembre qualcosa la racimolammo anche noi con una seconda decade sotto media, con anche una gelata.

  7. #7
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    In Romagna dicembre più caldo dal 1950 con media regionale +2.7°C sulla 71-00.

    L'anno 2019 supera il 2018 di un soffio posizionandosi secondo (primo ancora il 2014).

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Riassunto di dicembre 2019

    Ed ecco servito il terzo dicembre più caldo da quando esistono le misure strumentali a livello svizzero, dal 1864.
    Più caldi di dicembre 2019 (+2.5°C dalla 1981/2010) solo 1868 (+2.9°C) e il mostro anticiclonico 2015 (+3.9°C).
    Nel passato ci sono stati sporadicamente mesi di livello simile, poco dietro il dic 2019 troviamo il 1915 (+2.4°C) e 1934 (+2.3°C) e a seguire il 2000 (+2.1°C).

    Come noto, in questa serie i mesi con alte temperature in quota assumono molta rilevanza dato che il territorio è appunto in gran parte composto dalle Alpi.
    A livello termico ci sono state alcune differenze regionali, ma ha fatto caldo ovunque, gran parte del territorio è attorno i +2°C di anomalia, nelle vallate nordalpine esposte ad un favonio molto persistente si superano (+3°C/+4°C), mentre in parte del Ticino e poche altre zone si è scesi sotto i +2°C.
    Record a Sion e in alcune vallate nordalpine (ad Altdorf il 2019 +3.7°C supera il 1868 +3.5°C, Meiringen +4.4°C da record). In quota prevale in modo nettissimo il 2015.

    A Lugano è il terzo dicembre più caldo dal 1864 dietro solo 2014 e 1953.

    Dicembre molto piovoso al sud delle Alpi (anche il doppio della norma) analogamente al 2013, a Lugano nei primi 10 in serie, e prima ancora bisogna risalire agli anni’50 per trovarne di così umidi.

    Prima decade anticiclonica seguita da una fase invernale con neve quasi ovunque verso il 12/14, a seguire correnti miti da sud con föhn da record al nord delle Alpi e forti precipitazioni con quota neve elevatissima (1500/2200 m…) al sud delle Alpi.

    Approfondisco un attimo il discorso föhn perché @kima è stato toccato parecchio a Glarona.
    In alcune stazioni 15/18°C sono massime da record in inverno, e ad Altdorf c’è pure stata una minima di 16°C… Ad Altdorf pure il dicembre più favonico dal 1981 dietro a quello del 2003.

    Poi a Natale è stato il turno del föhn in Canton Ticino con una delle giornate natalizie più miti in serie (+16.7°C di massima a Lugano). E una fine di anno anticiclonica e nuovamente mite soprattutto in quota.

    In Ticino
    Dalle mie misure questo dicembre ha chiuso a +1.8°C dalla norma 1981/2010, con decadi a: -0.1°C/+2.6°C/+2.8°C.

    In prima decade le temperature restano in norma grazie alle inversioni termiche. Saltuariamente c’è stato föhn, una parentesi nevosa con 6 cm il 13/12 a basse quote, anticipata il 12/12 da un evento senza accumulo, ma poi da metà mese al 27 è un monologo mite (e mi rifiuto di definirlo inverno), dapprima con una perturbazione degna di novembre che ha portato oltre 100 mm in una settimana con temperature abberranti, poi a conclusione c’è stato soleggiamento con föhn caldo verso Natale e infine si sono ripristinate le inversioni termiche anticicloniche, dico solo che a Natale è andato in massima mensile con oltre 15°C e che il 20 ha diluviato oltre 50 mm. Notevole l’assenza consecutiva di gelate dal 16 al 24, nemmeno il dicembre 2014 era arrivato a tanto.

    Minima del mese di appena -4.2°C, le inversioni serie sono di ben altra caratura. Nella mia serie che inizia nel 2003, solo dicembre 2014 fece così poco dal lato freddofilo, come picco in sé, (ma lì persino 1°C peggio sulla media minime, dato che mancarono pure le inversioni).
    Dicembre 2019 e 2014 unici a non essere scesi a -5°C (peggio ancora sarebbero gennaio 2014, 2015 e 2018 su questo punto).

    A livello di temperatura media l’analisi è chiara: da me dal 2003 solo il dicembre 2014 è stato più caldo, addirittura 1°C più mite (il quale dovrebbe teoricamente essere il più mite in assoluto dal 1864 a basse quote).
    Dicembre 2011 è piuttosto vicino, solo 0.3°C più fresco del 2019, ma tutti gli altri sono staccati nettamente (incluso il particolare dicembre 2015 che fu in norma grazie ad un monologo inversionale, ma da record poco sopra).

    Nel passato, temperature analoghe sono state registrate da dicembre 2002, e prima ancora qualcuno saltuariamente. Sicuramente un +1.8°C dalla 81/10 qua a dicembre è cosa per pochi.

    Registrate 17 gelate in questo mese, solo nel 2014 si fece di meno (13), mediamente sono ben oltre 20.

    A livello pluviometrico in totale ci sono stati 140 mm, ovvero un surplus del +75% rispetto la norma, il secondo più piovoso della mia serie, nel 2013 si raggiunsero 180 mm.

    Link alla tabella climatica e consueti grafici: Climatologie mensuelle en decembre 2019 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    graphique_infoclimat.fr (3).pnggraphique_infoclimat.fr (4).pnggraphique_infoclimat.fr (5).pngdicembre.jpg
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #9
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,951
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    RIEPILOGO METEO DICEMBRE 2019

    Dicembre 2019 qui a Trento Sud si è chiuso con una media integrale di 2.9°c, con uno scarto di +0.8° sia rispetto alla media 2008-2018 che alla vecchia 1983-2005, ma a soli +0.6°c dalla nuova media di riferimento 2010-2019.

    Mese termicamente <sulle montagne russe>, condizionato più dalla presenza o meno delle inversioni termiche che dalla reale natura delle masse d’aria, fattore che ha riguardato le quote medio-alte ma molto meno il fondovalle, almeno fino a metà mese. Si è partiti con un picco di 5.1° il giorno 2, ma poi una serie di notti serene (salvo una parentesi favonica il 10/12) e due brevi episodi nevosi hanno fatto toccare il minimo mensile di 1.7°c il 15/12, quindi leggermente sotto la media. Da lì in poi però è iniziata l’inesorabile risalita grazie all’arrivo di nubi e prp atlantiche, con conseguente rottura delle inversioni e una serie di ben 8 minime di fila positive fra il 16 e il 23/12 (cmq non record, ho verificato e nel 2014 si fece peggio con 10 gg consecutivi senza gelate, seguito dal 2008 con 9); il culmine è stato raggiunto il 26/12 con un picco di 3.4°, dopodiché il ritorno del sereno e delle conseguenti inversioni ha lievemente ridimensionato il quadro termico fino ai 2.9°c finali di media integrale.

    Per completare il quadro termico la minima del mese è stata di -4.9°c il 30/12, la massima di 12.6° il 10/12 (col föhn da N), la minima più alta 6.3°c il 20/12, la max più bassa 2.5° il 13/12, la più alta media giornaliera +8.0°c il 19/12 e la più bassa -0.7°c il 13 e 30/12, con sole 4 m.g. negative; infine la media aritmetica delle minime è stata di -0,5°c e quella delle massime +7,9°c.


    Sotto l’aspetto pluviometrico il mese si è chiuso discretamente sopra la media storica 1982-2018 con 86.6 mm contro gli attesi 65.9, grazie a 10 giorni con pioggia, una nevicata e 3 gg con 0.2 mm di accumulo dovuti alla fusione della brina.

    Di invernale da segnalare 19 gelate, 17 brinate, 0 gg di ghiaccio (sfiorato il 13/12, quando la temperatura è salita sopra zero solo in serata col föhn dopo una max pomeridiana di -0.1°c), 1 giorno di neve con 5 cm di accumulo (il 13/12) e altri 2 con fiocchi senza accumulo (il 2 e 12/12), 3 gg con neve al suolo (13-15/12), 4 m.g. negative e 11 inferiori a 1°c; infine i giorni con föhn da N sono stati 7.
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #10
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    RIEPILOGO METEO DICEMBRE 2019

    Dicembre 2019 qui a Trento Sud si è chiuso con una media integrale di 2.9°c, con uno scarto di +0.8° sia rispetto alla media 2008-2018 che alla vecchia 1983-2005, ma a soli +0.6°c dalla nuova media di riferimento 2010-2019.

    Mese termicamente <sulle montagne russe>, condizionato più dalla presenza o meno delle inversioni termiche che dalla reale natura delle masse d’aria, fattore che ha riguardato le quote medio-alte ma molto meno il fondovalle, almeno fino a metà mese. Si è partiti con un picco di 5.1° il giorno 2, ma poi una serie di notti serene (salvo una parentesi favonica il 10/12) e due brevi episodi nevosi hanno fatto toccare il minimo mensile di 1.7°c il 15/12, quindi leggermente sotto la media. Da lì in poi però è iniziata l’inesorabile risalita grazie all’arrivo di nubi e prp atlantiche, con conseguente rottura delle inversioni e una serie di ben 8 minime di fila positive fra il 16 e il 23/12 (cmq non record, ho verificato e nel 2014 si fece peggio con 10 gg consecutivi senza gelate, seguito dal 2008 con 9); il culmine è stato raggiunto il 26/12 con un picco di 3.4°, dopodiché il ritorno del sereno e delle conseguenti inversioni ha lievemente ridimensionato il quadro termico fino ai 2.9°c finali di media integrale.

    Per completare il quadro termico la minima del mese è stata di -4.9°c il 30/12, la massima di 12.6° il 10/12 (col föhn da N), la minima più alta 6.3°c il 20/12, la max più bassa 2.5° il 13/12, la più alta media giornaliera +8.0°c il 19/12 e la più bassa -0.7°c il 13 e 30/12, con sole 4 m.g. negative; infine la media aritmetica delle minime è stata di -0,5°c e quella delle massime +7,9°c.


    Sotto l’aspetto pluviometrico il mese si è chiuso discretamente sopra la media storica 1982-2018 con 86.6 mm contro gli attesi 65.9, grazie a 10 giorni con pioggia, una nevicata e 3 gg con 0.2 mm di accumulo dovuti alla fusione della brina.

    Di invernale da segnalare 19 gelate, 17 brinate, 0 gg di ghiaccio (sfiorato il 13/12, quando la temperatura è salita sopra zero solo in serata col föhn dopo una max pomeridiana di -0.1°c), 1 giorno di neve con 5 cm di accumulo (il 13/12) e altri 2 con fiocchi senza accumulo (il 2 e 12/12), 3 gg con neve al suolo (13-15/12), 4 m.g. negative e 11 inferiori a 1°c; infine i giorni con föhn da N sono stati 7.
    Ciao AbeteBianco, il giorno 17 la stazione di Glarona ha registrato 16,6/18,7/17,1, mentre all aeroporto di Mollis 80 m più in basso si sono toccati i 20 gradi. 20 gradi superati a Gersau se non ricordo male, con massima di oltre 21 gradi. A Glarona ci sono state ben 4 massime intorno ai 18 gradi, e nessuna nevicata... Il giorno 20 c erano i ciliegi fioriti... È dal 2013 che qui non si presenta un dicembre freddo, ma almeno un episodio nevoso c’era sempre stato (ricordo che parliamo di posti con 30 cm e 10 giorni di neve al suolo media di dicembre 81-10).
    Ad ogni modo, non è tanto il mese in se o il singolo episodio di Föhn, ma la persistenza delle configurazioni miti, con il continuo alternarsi di atlantico mite e hp caldo.
    E lo stesso copione si sta proponendo in questo Gennaio...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •