Visualizza Risultati Sondaggio: che farà in Italia l'ultima annata del decennio attuale?

Partecipanti
14. Non puoi votare in questo sondaggio
  • +1,5 ed oltre: di gran lunga l'anno più caldo di sempre

    2 14.29%
  • tra +1,2 e +1,4: anno più caldo di sempre, 2018 battuto ma non umiliato

    0 0%
  • tra +1,0 e +1,2: lotterebbe con il 2018 per il primato ma starebbe davanti a 2015 e 2014

    5 35.71%
  • +0,8/+0,9: al livello grossomodo del 2019 (quindi 2018, 2015 e 2014 gli starebbero davanti)

    3 21.43%
  • +0,6/+0,7: minimo al livello di 2011 e 2012, massimo al livello di 2003, 1994 e 2017

    2 14.29%
  • +0,4/+0,5: nel nuovo decennio (dal 2011) solo il 2013 risulterebbe più fresco del 2020

    0 0%
  • +0,3 o anche meno: anno assai fresco per i tempi che corrono, più freddo del 2013

    2 14.29%
Risultati da 1 a 10 di 51

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: come chiuderà il 2020 in Italia a livello termico? (scarto sulla 1981-2010)

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    mediando tra le mie stime e quelle del CNR, otteniamo grossomodo questo:
    Gennaio: +1,2 °C sulla 1981-2010.
    Febbraio: +2,9 °C.
    Marzo: +0,4 °C.
    Aprile: tra +1,0 °C e +1,1 °C.

    Ciò si traduce in una anomalia di +1,38/+1,40 °C sulla 1981-2010 su scala quadrimestrale. Non si tratta del quadrimestre gennaio-aprile più caldo di sempre, in quanto nel 2007 esso chiuse a ben +2,05 °C sulla 1981-2010 sul quadro nazionale, nel 2014 chiuse a +1,85 °C e nel 2016 a +1,68 °C. Non so se ho scordato qualche altro quadrimestre gennaio-aprile più caldo di quello del 2020, tuttavia anche i tre omologhi che ho citato fanno uscire il 2020 dal podio (dal 1900 ad oggi) della classifica quadrimestrale.
    Supponendo un maggio a +1.5°C (valore molto a occhio) l'anomalia accumulata nei primi 5 mesi sarebbe sufficiente a chiudere l'anno a +0.6°C se il periodo giugno-dicembre fosse in media 81-10.

    Gli ultimi due periodi di 7 mesi in media 81-10 sono stati set 2017 - mar 2018 e dic 2012 - giu 2013 e l'ultimo periodo giugno - dicembre in media risale al 2010 (-0.1°C), dunque +0.6°C potrebbe essere già una sorta di minimo possibile per l'anomalia di questo 2020.
    Un recupero alla 2007 (periodo giugno - settembre a -0.3°C) ha una probabilità irrisoria di avvenire dopo altri 13 anni di riscaldamento.

    Non ho votato al sondaggio, ma se dovessi fare una stima ora me lo aspetterei nel range +0.9°C/+1.5°C. La semplice media dei periodi giugno - dicembre dal 2015 al 2019 lo porterebbe a battere il 2018.


    Sempre supponendo un maggio a +1.5°C la media degli ultimi 12 mesi sarebbe la più alta mai registrata.

    mm 12 IT.PNG

    L'anno (inteso come periodo di 12 mesi) più caldo è stato quello tra maggio 2015 e aprile 2016, prima di essere battuto da quello in corso.




    PS: aggiungo anche il grafico dal 1970
    mm 12 IT 1970.PNG
    Ultima modifica di baccaromichele; 12/05/2020 alle 01:42
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •