Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Come il 2007 no, tuttavia un anno come il 2017 aveva anomalie decisamente superiori al grado arrivato al 31 Agosto, poi però l'ultimo quadrimestre, influenzato dalla Nina, lo portò a un +0,75, che è caldo come valore ma rispetto al +1,2 complessivo che avevamo a fine Agosto è un mezzo miracolo.

Vediamo se prenderà corpo la fase IOD negativo abbinata ad ENSO-. Un ridimensionamento delle anomalie nella seconda metà dell'anno secondo me è molto probabile in tal caso.
Il 2017,pur molto caldo rispetto alle medie trentennali, dopo il 2013 è l'anno italiano meno caldo,nonostante il terribile periodo febbraio/agosto(vabbè che, per quello che stiamo vedendo dal giugno 2019,con un solo mese sotto +1° e un'anomalia media a questo punto non lontana dalla soglia dei +2° sulla 81/10 in Italia,una roba senza precedenti per lunghezza del periodo caldo, fa sorridere amaro,con un'asticella che sale anno dopo anno).