+1,5 ed oltre: di gran lunga l'anno più caldo di sempre
tra +1,2 e +1,4: anno più caldo di sempre, 2018 battuto ma non umiliato
tra +1,0 e +1,2: lotterebbe con il 2018 per il primato ma starebbe davanti a 2015 e 2014
+0,8/+0,9: al livello grossomodo del 2019 (quindi 2018, 2015 e 2014 gli starebbero davanti)
+0,6/+0,7: minimo al livello di 2011 e 2012, massimo al livello di 2003, 1994 e 2017
+0,4/+0,5: nel nuovo decennio (dal 2011) solo il 2013 risulterebbe più fresco del 2020
+0,3 o anche meno: anno assai fresco per i tempi che corrono, più freddo del 2013
Il 2017,pur molto caldo rispetto alle medie trentennali, dopo il 2013 è l'anno italiano meno caldo,nonostante il terribile periodo febbraio/agosto(vabbè che, per quello che stiamo vedendo dal giugno 2019,con un solo mese sotto +1° e un'anomalia media a questo punto non lontana dalla soglia dei +2° sulla 81/10 in Italia,una roba senza precedenti per lunghezza del periodo caldo, fa sorridere amaro,con un'asticella che sale anno dopo anno).
Segnalibri