Risultati da 1 a 10 di 9541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Senza guardare troppo al futuro, le Reading vanno benissimo per chiudere Dicembre. Per questi ultimi giorni del mese, chiedo soltanto che l'Atlantico mitissimo se ne stia lontano, perché è lui la causa principale, se non esclusiva, delle medie termiche mensili rovinate.
    I giorni dal 15 al 18, con HP e termiche alte in quota, qui sono trascorse termicamente in media, mentre gli ultimi 3 giorni hanno fatto alzare la già pessima media mensile di ben 0.5 gradi, con anomalie giornaliere fino a +5, +6.
    A Dicembre/Gennaio, l'Atlantico dovrebbe starsene il più lontano possibile, anche una HP con una +10 farebbe molti meno danni.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Senza guardare troppo al futuro, le Reading vanno benissimo per chiudere Dicembre. Per questi ultimi giorni del mese, chiedo soltanto che l'Atlantico mitissimo se ne stia lontano, perché è lui la causa principale, se non esclusiva, delle medie termiche mensili rovinate.
    I giorni dal 15 al 18, con HP e termiche alte in quota, qui sono trascorse termicamente in media, mentre gli ultimi 3 giorni hanno fatto alzare la già pessima media mensile di ben 0.5 gradi, con anomalie giornaliere fino a +5, +6.
    A Dicembre/Gennaio, l'Atlantico dovrebbe starsene il più lontano possibile, anche una HP con una +10 farebbe molti meno danni.
    si perfette per chiudere Dicembre ma le guardiamo le carte quando scriviamo o si parla a caso

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    si perfette per chiudere Dicembre ma le guardiamo le carte quando scriviamo o si parla a caso

    Immagine
    Quelle sono termiche alte per via del favonio, registrate in quota con tassi di umidità del 10% o inferiori. Non si riverberano al suolo, ad eccezione di alcune zone pedemontane esposte del NW.
    È meno pericolosa termicamente una +10 favonica registrata in un contesto anticiclonica, che una +5 con depressione da 990 hpa e correnti miti.

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Mitico85M3V
    Data Registrazione
    20/01/13
    Località
    Mossa (GO)
    Età
    54
    Messaggi
    104
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Quelle sono termiche alte per via del favonio, registrate in quota con tassi di umidità del 10% o inferiori. Non si riverberano al suolo, ad eccezione di alcune zone pedemontane esposte del NW.
    È meno pericolosa termicamente una +10 favonica registrata in un contesto anticiclonica, che una +5 con depressione da 990 hpa e correnti miti.
    Quando si guardano i colori ... e non si leggono le carte l’elaborazione risulta parziale


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Quelle sono termiche alte per via del favonio, registrate in quota con tassi di umidità del 10% o inferiori. Non si riverberano al suolo, ad eccezione di alcune zone pedemontane esposte del NW.
    È meno pericolosa termicamente una +10 favonica registrata in un contesto anticiclonica, che una +5 con depressione da 990 hpa e correnti miti.
    Le influenze favoniche da compressione purtroppo influenzano il clima non solo del NW ma anche quello del medio-alto Tirreno, e in maniera spesso molto evidente con netto sopramedia, quasi quanto le sciroccate che abbiamo avuto. E' vero che una +10° da compressione può passare inosservata nelle piane e conche interne, ma basta salire di quota/pendio che tutto il potenziale caldo si esprime in modo assai pesante, almeno su Toscana, Alto Lazio e Umbria occidentale. In poche parole in queste zone ci si prende il sopramedia sia con l'Atlantico caldo appena conclusosi (cosa che invece non avviene al NW, se non in maniera modesta) sia con anticicloni da compressione

  6. #6
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Senza guardare troppo al futuro, le Reading vanno benissimo per chiudere Dicembre. Per questi ultimi giorni del mese, chiedo soltanto che l'Atlantico mitissimo se ne stia lontano, perché è lui la causa principale, se non esclusiva, delle medie termiche mensili rovinate.
    I giorni dal 15 al 18, con HP e termiche alte in quota, qui sono trascorse termicamente in media, mentre gli ultimi 3 giorni hanno fatto alzare la già pessima media mensile di ben 0.5 gradi, con anomalie giornaliere fino a +5, +6.
    A Dicembre/Gennaio, l'Atlantico dovrebbe starsene il più lontano possibile, anche una HP con una +10 farebbe molti meno danni.
    Non rovinano affatto il quadro termico, infatti +4/+16°C nelle pedemontane del NW Piemonte sono valori perfettamente allineati alle medie del periodo (ma alle medie dell'Andalusia), tralascio poi quel che sta succedendo in quota, tolte le conche di notte non riesce a gelare nemmeno a 2000 m e il manto nevoso sopravvive bene (dai 1400-1600 m in su e in esposizione nord) solo grazie all'u.r. che per fortuna è bassa e alle giornate corte...

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non rovinano affatto il quadro termico, infatti +4/+16°C nelle pedemontane del NW Piemonte sono valori perfettamente allineati alle medie del periodo, tralascio poi quel che sta succedendo in quota, tolte le conche di notte non riesce a gelare nemmeno a 2000 m e il manto nevoso sopravvive (dao 1600 m in su) solo grazie all'u.r. che per fortuna è bassa e alle giornate corte...
    Si, ma alla fine le vostre zone fino ad ora, con correnti da S, sono state quelle che hanno meno risentito del sopramedia assurdo presente a livello nazionale.
    Voi con le correnti da S riuscite grossomodo a salvarvi, mentre con HP e correnti favoniche da NW ne risentite più di ogni altra zona italiana (nella PP orientale, con quella carta, le T rimarrebbero relativamente fredde, così come in tutto il centro sud).
    Il favonio da NW, mentre in quota in questo periodo riesce a coinvolgere quasi tutta Italia (e lo si vede dalle termiche ad 850 hpa), non riesce a penetrare nei bassi strati, ad eccezione delle pedemontane del NW Italia e in alcuni casi anche di alcune zone della PP occidentale.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Si, ma alla fine le vostre zone fino ad ora, con correnti da S, sono state quelle che hanno meno risentito del sopramedia assurdo presente a livello nazionale.
    Voi con le correnti da S riuscite grossomodo a salvarvi, mentre con HP e correnti favoniche da NW ne risentite più di ogni altra zona italiana (nella PP orientale, con quella carta, le T rimarrebbero relativamente fredde, così come in tutto il centro sud).
    Se salvarsi vuol dire chiudere il mese a +2°C nelle zone costiere e a +3 in quelle interne ci siamo salvati senz'altro...

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non rovinano affatto il quadro termico, infatti +4/+16°C nelle pedemontane del NW Piemonte sono valori perfettamente allineati alle medie del periodo (ma alle medie dell'Andalusia), tralascio poi quel che sta succedendo in quota, tolte le conche di notte non riesce a gelare nemmeno a 2000 m e il manto nevoso sopravvive bene (dai 1400-1600 m in su e in esposizione nord) solo grazie all'u.r. che per fortuna è bassa e alle giornate corte...
    Il manto nevoso di questi periodi anche con u a 5/7° a 850 accompagnata da ur sotto i tacchi resiste benissimo anche nei versanti sud, non è questo il problema per la neve alpina... Lo è assai più lo scirocco con la 5 a 850 e pioggia fino a 1600 mt come successo la scorsa settimana.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il manto nevoso di questi periodi anche con u a 5/7° a 850 accompagnata da ur sotto i tacchi resiste benissimo anche nei versanti sud, non è questo il problema per la neve alpina... Lo è assai più lo scirocco con la 5 a 850 e pioggia fino a 1600 mt come successo la scorsa settimana.
    Ho qualche dubbio al riguardo... Ci riaggiorneremo quando ci saranno otre 20 C su pendii soleggiati, mentre in quota il manto nevoso sarà spazzolato da continui venti di foehn.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •