certo![]()
solo che stasera mi ero deciso a commentare pannello per pannello a raffronto con ieri
naturalmente la variazione in atlantico è decisiva per il seguito
in quella carta però non mi piace l'alta canadese
rischia di segare l'alimentazione
fortuna che è lontanissima
La cosa importante è che dopo l ennesima piallata zonale in vista, si inizino a intravedere scambi meridiani, potrebbe essere il preludio ad un deciso cambiamento verso fine anno
certo che è difficile farsi capire
ho già specificato che stavo facendo un raffronto con il 12 di ieri a parità di pannello e mi riferivo esclusivamente a tale raffronto sul pannello per i vari settori emisferici
è banale, d'accordo, ma si può dire che in entrambi c'è un campo di gpt piuttosto alti sull'europa occidentale o no?
mica male per essere una ENS a 324h:
gensnh-21-1-324.png
Si vis pacem, para bellum.
Certo che il rischio di finire sotto HP è elevato (parlo del lungo termine). Ma d'altronde chi non risica non risica.
Segnalibri