 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Lo avevo previsto, ma ci si era abbandonati un po' troppo facilmente agli entusiasmi nei giorni scorsi.
Comunque, questo periodo dell'anno in cui le giornate sono più corte, va bene sfruttarlo per le inversioni e freddo da inversione. Di piogge ne abbiamo avute abbastanza, e non è un caso che Gennaio fosse in passato famoso per le sue "secche", per la presenza di periodi anticiclonici ma freddi.
Le cartucce meglio conservarle per dopo, che sicuramente non mancherà qualche occasione. Altrimenti, ci beccheremo quasi sicuramente un altro Febbraio super primaverile.
Ultima modifica di frankie95; 20/12/2019 alle 08:40
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Diciamo che dicembre è andato, rimangono altri 2 mesi, in realtà la parte che mi piacerebbe di più è proprio quella tra il 10 dicembre e il 10 gennaio.
Comunque siamo qui
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				mettendo a confronto le varie +72h, io le apro in firefox in piu schede quindi il confronto e' molto chiaro, si nota bene come le piccole vorticita' e gli spazi interciclonici trovano differrenze che poi man mano si amplificano con piu errori ecc. Quindi appunto gli errori da parte di qualcuno iniziano molto precocemente, i prossimi run saranno determinanti.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Se invece abbiamo +10°c sulla Romania e abbiamo l'impianto, sai che freddo che arriva.
Se vuoi il freddo , prima si deve raffreddare il continente a est... è un passaggio obbligato, necessario affinché le correnti oceaniche trovino la cosiddetta opposizione termica, che respinga le incursioni zonali verso NE, che si venga a creare il ponte di weijkof e tutti i risvolti termici italici del caso. Senza freddo a est non si va da nessuna parte già in partenza. Se poi c'è il freddo a est ma non ci sono le condizioni per pilotarla su di noi è un altro discorso...
Inviato dal mio U FEEL LITE utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Si, ma quelle zone si raffreddano in un attimo in Inverno. Non credo al discorso dell'opposizione termica, perché non c'è opposizione termica che tenga, se l'Atlantico decide di mettersi in moto e ricominciare a girare a mille.
Lo abbiamo visto anche a fine Dicembre 2014, il raffreddamento puo essere molto veloce. Poi, delle ondate di freddo forti non è detto debbano arrivare per forza dalla Siberia, possono anche arrivare dalla Carelia, ad esempio, ed aver gli stessi effetti.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				La speranza è che con l’avvicinarsi delle ore e del freddo che sarà reale al suolo i modelli correggano la forza zonale in entrata sul continente europeo portando a ovest il freddo..
Per il resto mi sembra di vedere segnali non proprio positivo in ottica lunghissimo termine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Seguite il mio consiglio ragazzi, mettetevi come me a modalità 144h. Tutto ciò che viene dopo prendetelo come un gioco, e soprattutto quando si ha a che fare con le retrogressioni per i centri di calcolo diventa tutto più complicato
Segnalibri