Risultati da 1 a 10 di 341

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Qui siamo a 0.5 di media integrale, siamo sottomedia di quasi 1 grado. Non male, ma d'altronde qui i forti HP tra Dicembre e Gennaio portano quasi sempre ad avere un bilancio termico sottomedia.
    Comunque da inizio mese quasi tutto il CS è sottomedia, se in gran parte d'Europa la musica rispetto al Dicembre disastroso che abbiamo avuto non è cambiata, qui si, e dobbiamo ringraziare l'HP.
    Anche in Spagna il dominio anticiclonico ha portato anomalie termiche negative diffuse.
    Classico pattern AO/NAO++

    Brindisi è l'unica zona d'Italia meridionale sopra la media invece, che cosa da ridere

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Classico pattern AO/NAO++

    Brindisi è l'unica zona d'Italia meridionale sopra la media invece, che cosa da ridere
    Infatti, ma penso non solo Brindisi, anche la maggior parte delle zone centrali che si trovano in pendio o in quota, registrano al momento anomalie termiche positive.
    Comunque, la vicinanza con il mare o con uno specchio d'acqua abbastanza esteso ovviamente impedisce di sfruttare appieno spesso le inversioni. Pensa che qui fino a 140 anni fa c'era un grande lago, il terzo d'Italia per estensione, e mediamente si stima che le T prima del suo prosciugamento fossero di 2-3 gradi più miti in inverno.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Infatti, ma penso non solo Brindisi, anche la maggior parte delle zone centrali che si trovano in pendio o in quota, registrano al momento anomalie termiche positive.
    Comunque, la vicinanza con il mare o con uno specchio d'acqua abbastanza esteso ovviamente impedisce di sfruttare appieno spesso le inversioni. Pensa che qui fino a 140 anni fa c'era un grande lago, il terzo d'Italia per estensione, e mediamente si stima che le T prima del suo prosciugamento fossero di 2-3 gradi più miti in inverno.
    Avevo sentito della storia di quel lago, ricordo che ne rimasi impressionato.

    Quanto era profondo? Ed esteso?

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Avevo sentito della storia di quel lago, ricordo che ne rimasi impressionato.

    Quanto era profondo? Ed esteso?
    Era abbastanza esteso, si trattava del terzo lago d'Italia per estensione, e del più esteso nel centro Italia. Non era profondissimo (in media nei secoli la sua profondità massima poteva variare tra i 13 ed i 27 metri), ma aveva un regime delle acque molto irregolare, avendo un immissario (il fiume Giovenco), ma nessun emissario, solo degli inghiottitoi. Era un lago chiuso, e le zone circostanti (soprattutto a sud) erano paludose e spesso soggette ad inondazioni.
    Per questo, già ai tempi dei Romani, si costruì un canale artificiale che potesse (scavando una galleria sotto la montagna che lo congiungesse alle acque del fiume Liri-Garigliano) regolarne la portata, ma poi il canale non fu più manutenuto, dalla caduta dell'impero Romano, quindi tutto tornò come prima.
    Poi, molto tempo dopo, arrivò il banchiere Torlonia, scavo una nuova galleria (più in basso rispetto a quella scavata ai tempi dell'imperatore Claudio) e così, con l'aiuto di una fitta rete di canali, ne comportò il prosciugamento totale. Il suo scopo era ovviamente quello di diventare latifondista.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Era abbastanza esteso, si trattava del terzo lago d'Italia per estensione, e del più esteso nel centro Italia. Non era profondissimo (in media nei secoli la sua profondità massima poteva variare tra i 13 ed i 27 metri), ma aveva un regime delle acque molto irregolare, avendo un immissario (il fiume Giovenco), ma nessun emissario, solo degli inghiottitoi. Era un lago chiuso, e le zone circostanti (soprattutto a sud) erano paludose e spesso soggette ad inondazioni.
    Per questo, già ai tempi dei Romani, si costruì un canale artificiale che potesse (scavando una galleria sotto la montagna che lo congiungesse alle acque del fiume Liri-Garigliano) regolarne la portata, ma poi il canale non fu più manutenuto, dalla caduta dell'impero Romano, quindi tutto tornò come prima.
    Poi, molto tempo dopo, arrivò il banchiere Torlonia, scavo una nuova galleria (più in basso rispetto a quella scavata ai tempi dell'imperatore Claudio) e così, con l'aiuto di una fitta rete di canali, ne comportò il prosciugamento totale. Il suo scopo era ovviamente quello di diventare latifondista.
    Bella storia Frankie

    Grazie

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Sopra media per colpa delle massime che in zona di montagna sono state troppo più alte della media mentre è andata bene per le minime sotto media ma non è bastato.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade gennaio 2020 anomalia termica positiva +0,4° sopra media su base decadale gennaio periodo 1968-2019

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio 2020 :

    min -6,5° max +9,6° media +1,5°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade gennaio periodo 1968-2019 :

    min -2,9° max +5° media +1,1°


    Ultima modifica di Ivan 72; 10/01/2020 alle 22:56
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •