A livello nazionale è record ed era già stato annunciato le scorse settimane.
Nella serie storica di Lugano mi sembra che il 2019/20 superi di 0.1ºC il record del 2006/07, ma dobbiamo attendere i dati definitivi. Nelle zone dove gennaio è stato inversionale e le anomalie non hanno superato +1ºC (certi fondovalle, da me) si chiude poco dietro il 2006/07, ma nessuno si era mai avvicinato così tanto.
Dalla stazione qua vicina, riferimento dal 2003 in poi, il 2006/07 risulta avere un vantaggio di 0.1ºC sul 2019/20 e di 0.4ºC su 2014/15 e 2018/19, e poi c’è divario dato che il 2015/16 segue a ben 1.1ºC.
PS: Mi ero dimenticato di citare febbraio 1998 che al sud delle Alpi fu molto più mite in quota di quello appena trascorso (forse pure più del 1990) e al suolo ricalca il 2016 circa, pure lui sembra dietro dalle mappe.
Ultima modifica di AbeteBianco; 01/03/2020 alle 20:19
io qui manco mi ci metto a farli, basta graficamente:
D32463221.png
fa specie perché è più caldo di molti inverni con meno minime negative, ma sempre risicate quest'anno (penso che la minima assoluta si una -3,6), il problema sono sempre state maggiormente le massime, sono talmente poche quelle ad una cifra che non le ricordo. un inverno ABOMINEVOLE che straccia qualsiasi record precedente, che culmina con un febbraio che, se ci si pensa, ha dell'assurdo per quanto caldo e stabile.
Si vis pacem, para bellum.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade febbraio 2020 anomalia termica positiva +2,9° sopra media su base decadale febbraio periodo 1968-2019
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade febbraio 2020 :
min -2,3° max +14,5° media +6,1°
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade febbraio periodo 1968-2019 :
min -2,2° max +8,7° media +3,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) febbraio 2020 anomalia termica positiva +3,3° sopra media rispetto a febbraio periodo 1968-2019
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie febbraio 2020 :
min -1,8° max +13,8° media +6°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie febbraio periodo 1968-2019 :
min -2,5° max +7,9° media +2,7°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici febbraio 2020 :
min+bassa -8,8° min+alta +8,6° max+alta +22,4° (per L'Aquila +24,3° zona Colle di Preturo) max+bassa +6,3°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici febbraio periodo 1968-2019 ed assoluti :
min+bassa -24,2° min+alta +11° max+alta +22° max+bassa -4°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici febbraio periodo 2011-2019 :
min+bassa -18,4° e -24,2° datalogger alla piana min+alta +7° max+alta +22° max+bassa -2,8°
L'Aquila Roio Piano febbraio 2020 : accumulo mensile precipitazioni 26,7 mm - neve 7 cm - ur min 30% ur max 98% - max raffica di vento 41 km/h da sud-ovest - dp min -15° dp max +11° - wind chill min -10°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Esaminiamo ora come è stato il mese di Febbraio 2020 in tutte le principali stazioni meteorologiche della Puglia centro-meridionale (rispetto alla 71/00):
SANTA MARIA DI LEUCA
media min: 9° (+1,6°)
media min: 14,5° (+1,9°)
media tot: 11,7° (+1,7°)
LECCE GALATINA
media min: 4,1° (-0,1°)
media max: 15,6° (+2,1°)
media tot: 9,9° (+1,1°)
BRINDISI
media min: 7,1° (+0,6°)
media max: 15° (+1,8°)
media tot: 11,0° (+1,1°)
BARI PALESE
media min: 5,4° (+0,6°)
media max: 15,6° (+2,7°)
media tot: 10,5° (+1,6°)
GIOIA DEL COLLE
media max: 4° (+1,9°)
media min: 14,2° (+3,6°)
media tot: 9,1° (+2,7°)
Le anomalie si sono ridimensionate, o meglio, si sono adeguate nel barese a quelle salentine, avvicinandosi mentre a Lecce e Brindisi si è avuta una stabilizzazione.
Molto anomalo il dato di Gioia del Colle, è stato un mese davvero caldo in collina.
Per quanto riguarda la pluviometria, 37 mm a Brindisi (-53%), 38 mm a Gioia del Colle (-46%), 41 mm a Bari Palese (-33%), 23 mm a Lecce (-63%), 2 mm () a Leuca (-97%).
Le medie sono, rammento, rispetto la 71/00.
Mese molto secco, insomma, benchè meglio dei suoi predecessori. Eccezionalmente secco a Leuca, a quanto pare, e il dato mi sorprende! Non ho motivo di dubitarne, visto che la pioggia è segnalata, debole, solo in due giornate.
Si è chiuso un febbraio sì insulso ma non il peggiore di sempre.
Temperatura media di 6,5°C, 2,5°C superiore alla media 92/19 ma lontano dall'abominevole 2014 [termicamente parlando] e dietro pure a 2007 e 2016
Media delle minime +0,7°C media delle massime +13°C e in entrambi i casi esiste di peggio.
Mese abbastanza avaro con soli 11,4 mm con diversa condensa mattutina.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Differenza tra la temperatura media integrale del febbraio 2020 e quella del febbraio 2020 in 22 stazioni meteo AM/ENAV sparse per l'Italia:
Torino Caselle: 7,8 °C vs 6,5 °C (+1,3 °C); battuto di 0,9 °C il record mensile del febbraio 1990 (6,9 °C).
Milano Malpensa: 7,1 °C vs 5,7 °C (+1,4 °C); battuto di ben 1,3 °C il record mensile del febbraio 1966 (5,8 °C).
Genova Sestri Ponente: 12,1 °C vs 10,8 °C (+1,3 °C).
Bergamo Orio al Serio: 7,7 °C vs 6,7 °C (+1,0 °C).
Verona Villafranca: 7,2 °C vs 6,3 °C (+0,9 °C).
Treviso Sant'Angelo: 7,6 °C vs 6,8 °C (+0,8 °C).
Trieste Ronchi dei Legionari: 7,4 °C vs 6,7 °C (+0,7 °C).
Dobbiaco: 2,7 °C vs 1,5 °C (+1,2 °C).
Bologna Borgo Panigale: 8,4 °C vs 7,1 °C (+1,3 °C).
Pisa San Giusto: 10,5 °C vs 8,6 °C (+1,9 °C).
Grosseto: 10,2 °C vs 9,1 °C (+1,1 °C).
Ancona Falconara: 9,9 °C vs 7,6 °C (+2,3 °C).
Roma Ciampino: 10,7 °C vs 9,3 °C (+1,4 °C).
Pescara: 10,0 °C vs 8,3 °C (+1,7 °C).
Grazzanise: 10,1 °C vs 8,4 °C (+1,7 °C).
Bari Palese: 10,9 °C vs 9,4 °C (+1,5 °C, perdonami @burian br se dovesse esserci qualche errorino nel confronto intermensile).
Lecce Galatina: 9,8 °C vs 9,1 °C (+0,7; idem, burian).
Lamezia Terme: 11,8 °C vs 9,8 °C (+2,0 °C).
Palermo Punta Raisi: 13,4 °C vs 11,6 °C (+1,8 °C).
Catania Fontanarossa: 11,6 °C vs 10,4 °C (+1,2 °C).
Cagliari Elmas: 12,2 °C vs 10,1 °C (+2,1 °C).
Alghero Fertilia: 11,9 °C vs 9,7 °C (+2,2 °C).
Siccome febbraio 2019 chiuse a +1,5 °C su scala nazionale e la media delle differenze riportate nelle parentesi di cui sopra è di +1,43/+1,46 °C (ho qualche dubbio sulla continuità della serie storica per il dato abruzzese, da ciò derivano i tre centesimi di incertezza nel dato nazionale), deduco che (sommando le due cose) l'anomalia italiana di febbraio 2020 sia stata grossomodo di +2,95 °C sulla 1981-2010 (tra +2,9 °C e +3,0 °C, arrotondando al decimo di grado). Dovremmo aver registrato quindi, secondo i miei calcoli, il febbraio più caldo della storia meteorologica italiana, con un decimo di grado circa di vantaggio sul precedente primato del 2016 (quel febbraio chiuse a +2,85/+2,90 °C sempre sulla 1981-2010). Si tratterebbe del terzo/quarto mese più anomalo dal 1900 ad oggi in Italia rispetto alla 1981-2010, dietro al giugno 2003 (che chiuse con +3,9 °C di anomalia) e all'agosto 2003 (con +3,1 °C); avremmo chiuso febbraio ex aequo, centesimo più centesimo meno, con l'aprile 2018 (sempre con +2,95/+3,00 °C) al gradino più basso del podio di questa "speciale" classifica.
Non ho applicato correzioni relative al mio sottorappresentare le stazioni di media e alta quota in rapporto al profilo altimetrico del territorio italiano, in quanto credo che il gradiente termico (altimetrico) medio mensile del febbraio appena concluso sia stato simile a quello vistosi nel febbraio del 2019, tuttavia... se dovessi sbilanciarmi personalmente, considerato che gli enti (per la comodità di non trovarsi a lavorare con enormi moli di dati) preposti all'omogeneizzazione e interpolazione delle anomalie termometriche al suolo considerano le medie grezze (max+min diviso 2) anzichè le medie integrali, e che l'estremo soleggiamento e l'eccezionale siccità del febbraio 2020 sono stati anche superiori a quelli del pur soleggiato e secco omologo dello scorso anno - favorendo con ciò un lieve abbassamento, a parità di media grezza, della media integrale, parametro quest'ultimo che come detto uso io per confrontare mensilità omologhe di annate differenti, mi aspetto che il CNR e Berkeley Earth, giusto per nominare i due enti più consultati su questo forum, vedano anche un +3,0 °C tondo tondo di anomalia su scala nazionale.
Ora vado nel thread dell'inverno a fare un breve riepilogo nazionale delle anomalie termiche su scala trimestrale.![]()
Ultima modifica di Perlecano; 03/03/2020 alle 00:28
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri