Faccio una breve osservazione, è già capitato negli ultimi anni di avere tuoni e lampi intensi al passaggio dei fronti in pieno inverno, questo di oggi però sembra per intensità e frequenza dei fulmini un classico temporale estivo, segno che l'Adriatico si raffredda sempre meno durante l'inverno: per l'esattezza sul medio Adriatico siamo mediamente tra i +14 e +15 gradi superficiali oggi, di ben 2 gradi sopramedia. Questo surplus di temperatura non fa altro che liberare maggiore energia durante i passaggi delle masse di aria fredda in quota.. Mi domando solo se fosse arrivata una -12 a 850hpa sul medio / basso adriatico cosa sarebbe successo..