Risultati da 1 a 10 di 783

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Marco1936 Visualizza Messaggio
    Faccio una breve osservazione, è già capitato negli ultimi anni di avere tuoni e lampi intensi al passaggio dei fronti in pieno inverno, questo di oggi però sembra per intensità e frequenza dei fulmini un classico temporale estivo, segno che l'Adriatico si raffredda sempre meno durante l'inverno: per l'esattezza sul medio Adriatico siamo mediamente tra i +14 e +15 gradi superficiali oggi, di ben 2 gradi sopramedia. Questo surplus di temperatura non fa altro che liberare maggiore energia durante i passaggi delle masse di aria fredda in quota.. Mi domando solo se fosse arrivata una -12 a 850hpa sul medio / basso adriatico cosa sarebbe successo..
    Come ho scritto ha colpito anche me la quantità di fulmini. Non credo però c'entri la temperatura dell'Adriatico che è di poco sopra la media. Le -12 e -15 sono capitate anche a dicembre con temperature del mare nettamente superiori. Inoltre non ci sono cumulate importanti, segno che le celle sono deboli.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Come ho scritto ha colpito anche me la quantità di fulmini. Non credo però c'entri la temperatura dell'Adriatico che è di poco sopra la media. Le -12 e -15 sono capitate anche a dicembre con temperature del mare nettamente superiori. Inoltre non ci sono cumulate importanti, segno che le celle sono deboli.
    Credo che c'entri la massa d'aria, se aria molto fredda in quota entra dove al suolo è ancora presente aria calda e relativamente umida i moti verticali sono certamente facilitati e anche i temporali da contrasto... anche io sono persuaso che l'avere temperature marine superficiali più alte di 1 o 2°C rispetto alle medie non sia di per sé un fattore scatenante per i temporali, almeno in questo periodo dell'anno (discorso diverso se fossimo in novembre)...

    Esiste anche una dinamica inversa che, almeno un tempo, qua nella zona centrale del Golfo di Genova era tutt'altro che insolita, ossia temporali da scorrimento di aria relativamente calda su aria molto più fredda, ad esempio ricordo tuoni e fulmini durante il gelicidio del dicembre 2017 e durante la grande nevicata dell'8/9 dicembre 1990, qualche fulmine ci fu anche tra 21/22 dicembre 2010 (prima neve, poi gelicidio)... praticamente una dinamica opposta a quella che state osservando in Adriatico.
    Ultima modifica di galinsog@; 05/02/2020 alle 10:37

  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale febbraio 2020

    Sole e sempre e solo Sole. Foehn e sempre e solo Foehn: +11 C.
    Clima Andino con Montagne bluastre e fioriture anticipate. Pochi Condor in giro forse causa raffiche discendenti....
    Pioggia dal 1 Gennaio: in media con San Pedro de Atacama.
    ECMWF00: incubo senza fine....
    Hasta la vista!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Sole e sempre e solo Sole. Foehn e sempre e solo Foehn: +11 C.
    Clima Andino con Montagne bluastre e fioriture anticipate. Pochi Condor in giro forse causa raffiche discendenti....
    Pioggia dal 1 Gennaio: in media con San Pedro de Atacama.
    ECMWF00: incubo senza fine....
    Hasta la vista!
    ombre ma è una tristezza stare qua non succede mai niente, è sempre la stessa cosa è sempre la stessa solfa è sempre la stessa musica tutto è sempre prevedibile è scontato. Leggi i post degli altri amici che vengono dal centro dal sud è un altro pianeta ma perché queste Alpino le portiamo via? Ma chi ce l'ha fatto fare? Sono sconsolato!!!!!!!!!

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Credo che c'entri la massa d'aria, se aria molto fredda in quota entra dove al suolo è ancora presente aria calda e relativamente umida i moti verticali sono certamente facilitati e anche i temporali da contrasto... anche io sono persuaso che l'avere temperature marine superficiali più alte di 1 o 2°C rispetto alle medie non sia di per sé un fattore scatenante per i temporali, almeno in questo periodo dell'anno (discorso diverso se fossimo in novembre)...

    Esiste anche una dinamica inversa che, almeno un tempo, qua nella zona centrale del Golfo di Genova era tutt'altro che insolita, ossia temporali da scorrimento di aria relativamente calda su aria molto più fredda, ad esempio ricordo tuoni e fulmini durante il gelicidio del dicembre 2017 e durante la grande nevicata dell'8/9 dicembre 1990, qualche fulmine ci fu anche tra 21/22 dicembre 2010 (prima neve, poi gelicidio)... praticamente una dinamica opposta a quella che state osservando in Adriatico.
    L'aria calda è stata spazzata a tutte le quote. L'unica spiegazione che riesco a dare è la turbolenza dell'aria ed un delta termico accentuato alle quote medie: cade quasi esclusivamente graupeln che credo faciliti l'accumulo di cariche elettrostatiche. Ribadisco però che al momento non ci sono accumuli significativi nonostante l'intensa attività elettrica, che dal rumore è tipico dei nube terra. Forse il terreno scaldato e secco dei giorni scorsi può avere influenzato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •