Risultati da 1 a 10 di 783

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Come ho scritto ha colpito anche me la quantità di fulmini. Non credo però c'entri la temperatura dell'Adriatico che è di poco sopra la media. Le -12 e -15 sono capitate anche a dicembre con temperature del mare nettamente superiori. Inoltre non ci sono cumulate importanti, segno che le celle sono deboli.
    Credo che c'entri la massa d'aria, se aria molto fredda in quota entra dove al suolo è ancora presente aria calda e relativamente umida i moti verticali sono certamente facilitati e anche i temporali da contrasto... anche io sono persuaso che l'avere temperature marine superficiali più alte di 1 o 2°C rispetto alle medie non sia di per sé un fattore scatenante per i temporali, almeno in questo periodo dell'anno (discorso diverso se fossimo in novembre)...

    Esiste anche una dinamica inversa che, almeno un tempo, qua nella zona centrale del Golfo di Genova era tutt'altro che insolita, ossia temporali da scorrimento di aria relativamente calda su aria molto più fredda, ad esempio ricordo tuoni e fulmini durante il gelicidio del dicembre 2017 e durante la grande nevicata dell'8/9 dicembre 1990, qualche fulmine ci fu anche tra 21/22 dicembre 2010 (prima neve, poi gelicidio)... praticamente una dinamica opposta a quella che state osservando in Adriatico.
    Ultima modifica di galinsog@; 05/02/2020 alle 10:37

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •