Risultati da 1 a 10 di 871

Discussione: Il tempo di Istanbul

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,272
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    a vedere queste immagini, specie quelle del 2017, fa capire quanto a confronto sia stata insignificante la nevicata di questi giorni.

    Il problema è che domenica ha nevicato con termiche al limite: da me forte neve ma con accumuli in strada difficoltosi, più giù invece faceva fatica. Eppure ha nevicato con la -8, rendetevi conto di che termiche servono per nevicare decentemente, cioè almeno la -10, perchè con la -8, a meno che sia supportata in quota, fa fatica.

    Poi lunedì e martedì c'è stato il BSE, ma non è stato convinto, anzi ha fatto delle tempeste di pallini bianchi stile graupel, a valanga, ma con quello non ci fai niente. Stamattina, quando io proprio non me l'aspettavo (grave errore) è arrivato il temporale nevoso, supportato infatti da -11 a 850 hPa e -36 a 500 hPa, infatti la neve è caduta copiosissima fin sulle spiagge e le coste, anche se in tante zone è durata manco 3-4 ore, resistendo solo sui tetti. Ma ormai era tardi, eravamo agli sgoccioli e non è andato oltre ad insperati 10 cm.

    Se sommo tutti gli accumuli che ho misurato da me a Sisli faccio: 25 cm domenica, 3 cm lunedì, 3 cm martedì, 10 cm oggi. TOT 41 cm.

    Il problema è che, sebbene 41 cm fanno di questo episodio il più importante della mia vita, non sono caduti tutti insieme e quindi non c'è mai stato quell'effetto super nevone che speravo e mi aspettavo, non c'è mai stato quel colpo d'occhio stile blizzard sulla East Coast. A Maggior ragione perché dei 25 cm caduti sul tetto e sulle auto domenica, in realtà a livello del manto stradale non erano più di 10, quindi non era neve uniforme, ed il colpo d'occhio è risultato ancora minore. Lo è stato paradossalmente di più oggi, dove oltre alla neve caduta nei giorni scorsi c'erano 10 cm compatti nuovi sia sulle auto che su strada, e c'era quel bell'effetto candido e petaloso che tutti amiamo, quell'effetto di quando la neve non si è ancora afflosciata ma è tutta bella piena e pomposa.

    Come colpo d'occhio, simile o leggermente superiore a quello del 4 febbraio 2012 a Roma, nel mio quartiere (rilevati 20 cm).

    E' incredibile come, malgrado arrivino facilmente (3, ma anche 4 o 5 volte a inverno) servano termiche notevoli per fare nevicate grosse. E da quello che vedo, la neve si scioglie velocemente anche se la temperatura è bassissima, a causa della mitezza e della vicinanza del mare. Spaventoso oggi come a Eminonu, dopo 10 cm di neve, appena 3 ore dopo era sparito quasi tutto. Parliamo di 10 cm di neve evaporati con una temperatura salita al massimo a +1.5 gradi, e che succedeva se dopo la temperatura fosse salita subito a 7 gradi?
    E' il clima costiero mediterraneo

    Ogni nevicata che ho vissuto (tranne nel 2017) ha visto come seguito una fusione rapidissima della neve, in genere nel corso di un paio d'ore, salvo nei casi in cui nel mezzo c'era la notte, che rallentava la fusione (ma non è detto).
    E' nevicato un paio di cm anche qui a Brindisi a S.Valentino, e già un'ora e mezza dopo la fine della nevicata ne erano rimaste soltanto poche tracce su tettoie e parabrezza delle auto.

    Basta andare però qualche km nell'interno perchè la neve resti un giorno al suolo: sempre facendo l'esempio dell'altro giorno, della neve era sopravvissuta anche alla notte tra 14 e 15 e residuava nelle campagne a 10 km da Brindisi ancora al mezzogiorno successivo, nonostante le temperature fossero di 6-7°.

    Non so quanto vento ci sia a Istanbul, ma il vento accelera la fusione della neve erodendola e accentuando il processo di evaporazione esattamente come avviene quando noi sudiamo: più c'è vento, più sudore evapora, più ne viene prodotto per rimpiazzarne. Alla fine della nevicata il bilancio è negativo, perchè la neve non è rimpiazzata, e anche durante la nevicata il processo di fusione può iniziare nonostante sembri reggere proprio perchè non ne viene rimpiazzata a sufficienza a causa del vento.

    Se aggiungi al tutto il sole, la temperatura positiva, hai gli ingredienti perfetti per una rapida scomparsa del manto.
    Ultima modifica di burian br; 17/02/2021 alle 21:57

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •