Pagina 29 di 88 PrimaPrima ... 1927282930313979 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 871

Discussione: Il tempo di Istanbul

  1. #281
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Salto i mesi senza nevicate e vado direttamente a novembre e dicembre...

    11-November Average Data
    When looking at the temporal trend of November temperatures, two different characters are seen; A slight fluctuation against a slight drop from November 1-15, a definite drop from November 15-30 While there are no tropical days (Tmax> 30) in this month, the frequency of summer days (Tmax> 25) is every five years.

    On the other hand, the frequency of the days when the minimum temperature we call frost day is less than 0 degrees is every two years. The most common maximum and minimum temperatures in November are 16 degrees and 10 degrees, respectively. We can say that winter has come for Istanbul, especially after the 15th of November.


    November, the last month of the autumn season, is the month when the first snowfall is observed. If we look at the results obtained based on observations of long years (1911-1996); for example, the maximum number of profitable days per month is 7 days. Also, the probability of snowfall for November is 20%. The average amount of precipitation per rainy day, which is obtained by dividing the total amount of precipitation, called the precipitation intensity, by the number of rainy days, is 6.8 mm. Monthly average number of rainy days is 15.2 and monthly average rainfall is 103.5 mm. The monthly highest total rainfall is 348.1 mm. and the highest daily precipitation is 94.2 mm. It has been observed. The highest amount of precipitation observed in 10 minutes is 9.0 mm.

    November is the month when 8% of total storms occur during the year. According to statistics, the number of stormy days in this month is 3.5 times that of October. The maximum 10-minute average wind speed was observed as 20.0 m / sec N on 20 November 1942 in the period of 59 years studied. November storms mostly blown from northern (N) directions. The probability of a storm in this month is 11.9%.

    10% of the total foggy days occur in November during the year. The average number of foggy days for many years for this month is about 4 days. It was determined that the number of foggy days (14 days) in December 1968 was the highest in the 36-year period analyzed. The probability of fog during this month is 94%.

    Average Data for the Month of 12-December
    Looking at the temperatures of December, it is seen that the temperature dropped 2.6 degrees during the month; Although this decrease is not very sharp, the order of fluctuations is very low. During the month, temperatures range from 6.3-8.9 degrees, while the most common maximum and minimum temperatures are 9.5 and 4.5 degrees, respectively. While there is no summer day (Tmax> 25) and tropical day (Tmax> 30) in this month, the frequency of ice days (Tmax <0) is once every nine years.

    We encounter frost days (Tmin <0) quite frequently from this month on. 12% of the days with frost throughout the year are encountered in December. Especially after the 20th, it is more likely to be found on the 28th of the month. There is an average risk of 2.5 days of frost a year.


    If we look at the results obtained for December based on observations of many years (1911-1996); for example, the maximum number of profitable days per month is 11 days. Also, the probability of snowfall for the month of December is 55%. The monthly average number of days with snow is 2.3. The average amount of precipitation per rainy day, which is obtained by dividing the total amount of precipitation, called the precipitation intensity, by the number of rainy days, is 6.8 mm. The monthly average number of rainy days is 18.4 and the monthly average amount of precipitation is 125.6 mm. The monthly highest total rainfall is 292.8 mm. and the highest daily precipitation is 68.0 mm. It has been observed. The highest amount of precipitation observed in 10 minutes is 5.0 mm.

    December is the month when 22% of total storms occur during the year. According to statistics, the number of stormy days in this month is 3 times that of November. It was determined that the number of stormy days (6 days) in December 1957 was the highest in the period of 59 years examined. Maximum wind speeds this month, 21.9 m / sec S-SSE on December 10, 1957; 21.9 m / s N was observed on 14 December 1981 and 21.9 m / s N on 8 December 1991. December storms are mostly blown from southern (S) directions. There is a 15.3% probability of a storm in this month.

    10% of the total foggy days occur in December during the year. The average number of foggy days for many years for this month is about 3.5 days. It was determined that the number of foggy days (10 days) in December 1965 was the highest in the 36-year period analyzed. The probability of fog during this month is 92%.

  2. #282
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

  3. #283
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Qui una piccola lista con alcuni degli eventi nevosi più importanti a Istanbul dal 2000:

    2002
    2002 KIŞI İSTANBUL


    2004
    İSTANBUL'UN MEŞHUR 2004 KIŞI


    2012
    31 Ocak 2012 Nihal Akca istanbulda yoğun kar yağışı 3G ile Ulke TV Gunun icinden canlı bağlantı - Dailymotion Video


    2015
    https://www.sozcu.com.tr/2015/gunun-...azlasi-747586/


    2017
    7 Ocak 2017 Kar Yağışı - İstanbul'da Tarihi Kar Yağışlarından...

    Ma nevicate con accumuli di 10-20 cm ci sono state praticamente tutti gli inverni.

    Poi, una statistica delle nevicate a marzo e aprile dal 1987 al 2020
    http://www.forumatmosfer.com/konu-19...li-gunler.html
    a vedere queste immagini, specie quelle del 2017, fa capire quanto a confronto sia stata insignificante la nevicata di questi giorni.

    Il problema è che domenica ha nevicato con termiche al limite: da me forte neve ma con accumuli in strada difficoltosi, più giù invece faceva fatica. Eppure ha nevicato con la -8, rendetevi conto di che termiche servono per nevicare decentemente, cioè almeno la -10, perchè con la -8, a meno che sia supportata in quota, fa fatica.

    Poi lunedì e martedì c'è stato il BSE, ma non è stato convinto, anzi ha fatto delle tempeste di pallini bianchi stile graupel, a valanga, ma con quello non ci fai niente. Stamattina, quando io proprio non me l'aspettavo (grave errore) è arrivato il temporale nevoso, supportato infatti da -11 a 850 hPa e -36 a 500 hPa, infatti la neve è caduta copiosissima fin sulle spiagge e le coste, anche se in tante zone è durata manco 3-4 ore, resistendo solo sui tetti. Ma ormai era tardi, eravamo agli sgoccioli e non è andato oltre ad insperati 10 cm.

    Se sommo tutti gli accumuli che ho misurato da me a Sisli faccio: 25 cm domenica, 3 cm lunedì, 3 cm martedì, 10 cm oggi. TOT 41 cm.

    Il problema è che, sebbene 41 cm fanno di questo episodio il più importante della mia vita, non sono caduti tutti insieme e quindi non c'è mai stato quell'effetto super nevone che speravo e mi aspettavo, non c'è mai stato quel colpo d'occhio stile blizzard sulla East Coast. A Maggior ragione perché dei 25 cm caduti sul tetto e sulle auto domenica, in realtà a livello del manto stradale non erano più di 10, quindi non era neve uniforme, ed il colpo d'occhio è risultato ancora minore. Lo è stato paradossalmente di più oggi, dove oltre alla neve caduta nei giorni scorsi c'erano 10 cm compatti nuovi sia sulle auto che su strada, e c'era quel bell'effetto candido e petaloso che tutti amiamo, quell'effetto di quando la neve non si è ancora afflosciata ma è tutta bella piena e pomposa.

    Come colpo d'occhio, simile o leggermente superiore a quello del 4 febbraio 2012 a Roma, nel mio quartiere (rilevati 20 cm).

    E' incredibile come, malgrado arrivino facilmente (3, ma anche 4 o 5 volte a inverno) servano termiche notevoli per fare nevicate grosse. E da quello che vedo, la neve si scioglie velocemente anche se la temperatura è bassissima, a causa della mitezza e della vicinanza del mare. Spaventoso oggi come a Eminonu, dopo 10 cm di neve, appena 3 ore dopo era sparito quasi tutto. Parliamo di 10 cm di neve evaporati con una temperatura salita al massimo a +1.5 gradi, e che succedeva se dopo la temperatura fosse salita subito a 7 gradi?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #284
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    aggiungo anche che, se non dovesse fare la nevicata di chiusura (io continuo a credere che per i primi di marzo qui riviene a nevicare di nuovo, vedo l'andazzo dei modelli e la presenza di possibili colate gelide dalla Russia) quella di oggi potrebbe esser stata l'ultima nevicata della mia vita in terra turca. Poi in futuro non si sa mai, ma la voglia di cambiare e di tornare nella mia Tunisi, la mia seconda patria, è sempre onnipresente.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #285
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,245
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    a vedere queste immagini, specie quelle del 2017, fa capire quanto a confronto sia stata insignificante la nevicata di questi giorni.

    Il problema è che domenica ha nevicato con termiche al limite: da me forte neve ma con accumuli in strada difficoltosi, più giù invece faceva fatica. Eppure ha nevicato con la -8, rendetevi conto di che termiche servono per nevicare decentemente, cioè almeno la -10, perchè con la -8, a meno che sia supportata in quota, fa fatica.

    Poi lunedì e martedì c'è stato il BSE, ma non è stato convinto, anzi ha fatto delle tempeste di pallini bianchi stile graupel, a valanga, ma con quello non ci fai niente. Stamattina, quando io proprio non me l'aspettavo (grave errore) è arrivato il temporale nevoso, supportato infatti da -11 a 850 hPa e -36 a 500 hPa, infatti la neve è caduta copiosissima fin sulle spiagge e le coste, anche se in tante zone è durata manco 3-4 ore, resistendo solo sui tetti. Ma ormai era tardi, eravamo agli sgoccioli e non è andato oltre ad insperati 10 cm.

    Se sommo tutti gli accumuli che ho misurato da me a Sisli faccio: 25 cm domenica, 3 cm lunedì, 3 cm martedì, 10 cm oggi. TOT 41 cm.

    Il problema è che, sebbene 41 cm fanno di questo episodio il più importante della mia vita, non sono caduti tutti insieme e quindi non c'è mai stato quell'effetto super nevone che speravo e mi aspettavo, non c'è mai stato quel colpo d'occhio stile blizzard sulla East Coast. A Maggior ragione perché dei 25 cm caduti sul tetto e sulle auto domenica, in realtà a livello del manto stradale non erano più di 10, quindi non era neve uniforme, ed il colpo d'occhio è risultato ancora minore. Lo è stato paradossalmente di più oggi, dove oltre alla neve caduta nei giorni scorsi c'erano 10 cm compatti nuovi sia sulle auto che su strada, e c'era quel bell'effetto candido e petaloso che tutti amiamo, quell'effetto di quando la neve non si è ancora afflosciata ma è tutta bella piena e pomposa.

    Come colpo d'occhio, simile o leggermente superiore a quello del 4 febbraio 2012 a Roma, nel mio quartiere (rilevati 20 cm).

    E' incredibile come, malgrado arrivino facilmente (3, ma anche 4 o 5 volte a inverno) servano termiche notevoli per fare nevicate grosse. E da quello che vedo, la neve si scioglie velocemente anche se la temperatura è bassissima, a causa della mitezza e della vicinanza del mare. Spaventoso oggi come a Eminonu, dopo 10 cm di neve, appena 3 ore dopo era sparito quasi tutto. Parliamo di 10 cm di neve evaporati con una temperatura salita al massimo a +1.5 gradi, e che succedeva se dopo la temperatura fosse salita subito a 7 gradi?
    E' il clima costiero mediterraneo

    Ogni nevicata che ho vissuto (tranne nel 2017) ha visto come seguito una fusione rapidissima della neve, in genere nel corso di un paio d'ore, salvo nei casi in cui nel mezzo c'era la notte, che rallentava la fusione (ma non è detto).
    E' nevicato un paio di cm anche qui a Brindisi a S.Valentino, e già un'ora e mezza dopo la fine della nevicata ne erano rimaste soltanto poche tracce su tettoie e parabrezza delle auto.

    Basta andare però qualche km nell'interno perchè la neve resti un giorno al suolo: sempre facendo l'esempio dell'altro giorno, della neve era sopravvissuta anche alla notte tra 14 e 15 e residuava nelle campagne a 10 km da Brindisi ancora al mezzogiorno successivo, nonostante le temperature fossero di 6-7°.

    Non so quanto vento ci sia a Istanbul, ma il vento accelera la fusione della neve erodendola e accentuando il processo di evaporazione esattamente come avviene quando noi sudiamo: più c'è vento, più sudore evapora, più ne viene prodotto per rimpiazzarne. Alla fine della nevicata il bilancio è negativo, perchè la neve non è rimpiazzata, e anche durante la nevicata il processo di fusione può iniziare nonostante sembri reggere proprio perchè non ne viene rimpiazzata a sufficienza a causa del vento.

    Se aggiungi al tutto il sole, la temperatura positiva, hai gli ingredienti perfetti per una rapida scomparsa del manto.
    Ultima modifica di burian br; 17/02/2021 alle 21:57

  6. #286
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,245
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Articolo estremamente interessante Kima, grazie di averlo postato!
    Leggendolo, pensavo a quanto l'immagine di Istanbul stoni con la nostra idea di Medio Oriente, anche se Istanbul era la capitale dei sultani ottomani.

  7. #287
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' il clima costiero mediterraneo Il tempo di Istanbul

    Ogni nevicata che ho vissuto (tranne nel 2017) ha visto come seguito una fusione rapidissima della neve, in genere nel corso di un paio d'ore, salvo nei casi in cui nel mezzo c'era la notte, che rallentava la fusione (ma non è detto).
    E' nevicato un paio di cm anche qui a Brindisi a S.Valentino, e già un'ora e mezza dopo la fine della nevicata ne erano rimaste soltanto poche tracce su tettoie e parabrezza delle auto.

    Basta andare però qualche km nell'interno perchè la neve resti un giorno al suolo: sempre facendo l'esempio dell'altro giorno, della neve era sopravvissuta anche alla notte tra 14 e 15 e residuava nelle campagne a 10 km da Brindisi ancora al mezzogiorno successivo, nonostante le temperature fossero di 6-7°.

    Non so quanto vento ci sia a Istanbul, ma il vento accelera la fusione della neve erodendola e accentuando il processo di evaporazione esattamente come avviene quando noi sudiamo: più c'è vento, più sudore evapora, più ne viene prodotto per rimpiazzarne. Alla fine della nevicata il bilancio è negativo, perchè la neve non è rimpiazzata, e anche durante la nevicata il processo di fusione può iniziare nonostante sembri reggere proprio perchè non ne viene rimpiazzata a sufficienza a causa del vento.

    Se aggiungi al tutto il sole, la temperatura positiva, hai gli ingredienti perfetti per una rapida scomparsa del manto.
    A Istanbul il vento ti stacca le orecchie Il tempo di Istanbul

  8. #288
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,245
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    A Istanbul il vento ti stacca le orecchie Il tempo di Istanbul
    Ecco spiegato tutto.
    Impedisce tra l'altro alla neve di attecchire e accumularsi presso la costa, serve una forte intensità della precipitazione infatti per vincere la forza del vento, o si deve approfittare dei momenti in cui la nevicata, molto fitta, si accompagna a un calo del vento.

  9. #289
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Articolo estremamente interessante Kima, grazie di averlo postato!
    Leggendolo, pensavo a quanto l'immagine di Istanbul stoni con la nostra idea di Medio Oriente, anche se Istanbul era la capitale dei sultani ottomani.
    Ahimè...mi riporti alla memoria di quando lavoravo in provincia di Frosinone, e quando andavo a Istanbul nelle ferie di natale i miei colleghi mi dicevano: beato te che te ne vai al caldo...
    Col tempo ho digerito e mi sono rassegnato all equazione (totalmente sbagliata) non solo italiana ma forse europea di: musulmani = arabi = palme, cammelli, caldo... Il tempo di Istanbul
    A proposito di sultani ottomani, ti suggerisco di guardare una serie TV turca di qualche anno fa, veramente bella e ben fatta, con una rappresentazione storica di Istanbul superba... E dove i sultani con il loro seguito giravano impellicciati come cosacchi Il tempo di Istanbul
    Muhtesem Yuzyil - Google Search

  10. #290
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo di Istanbul

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Salto i mesi senza nevicate e vado direttamente a novembre e dicembre...

    11-November Average Data
    When looking at the temporal trend of November temperatures, two different characters are seen; A slight fluctuation against a slight drop from November 1-15, a definite drop from November 15-30 While there are no tropical days (Tmax> 30) in this month, the frequency of summer days (Tmax> 25) is every five years.

    On the other hand, the frequency of the days when the minimum temperature we call frost day is less than 0 degrees is every two years. The most common maximum and minimum temperatures in November are 16 degrees and 10 degrees, respectively. We can say that winter has come for Istanbul, especially after the 15th of November.


    November, the last month of the autumn season, is the month when the first snowfall is observed. If we look at the results obtained based on observations of long years (1911-1996); for example, the maximum number of profitable days per month is 7 days. Also, the probability of snowfall for November is 20%. The average amount of precipitation per rainy day, which is obtained by dividing the total amount of precipitation, called the precipitation intensity, by the number of rainy days, is 6.8 mm. Monthly average number of rainy days is 15.2 and monthly average rainfall is 103.5 mm. The monthly highest total rainfall is 348.1 mm. and the highest daily precipitation is 94.2 mm. It has been observed. The highest amount of precipitation observed in 10 minutes is 9.0 mm.

    November is the month when 8% of total storms occur during the year. According to statistics, the number of stormy days in this month is 3.5 times that of October. The maximum 10-minute average wind speed was observed as 20.0 m / sec N on 20 November 1942 in the period of 59 years studied. November storms mostly blown from northern (N) directions. The probability of a storm in this month is 11.9%.

    10% of the total foggy days occur in November during the year. The average number of foggy days for many years for this month is about 4 days. It was determined that the number of foggy days (14 days) in December 1968 was the highest in the 36-year period analyzed. The probability of fog during this month is 94%.

    Average Data for the Month of 12-December
    Looking at the temperatures of December, it is seen that the temperature dropped 2.6 degrees during the month; Although this decrease is not very sharp, the order of fluctuations is very low. During the month, temperatures range from 6.3-8.9 degrees, while the most common maximum and minimum temperatures are 9.5 and 4.5 degrees, respectively. While there is no summer day (Tmax> 25) and tropical day (Tmax> 30) in this month, the frequency of ice days (Tmax <0) is once every nine years.

    We encounter frost days (Tmin <0) quite frequently from this month on. 12% of the days with frost throughout the year are encountered in December. Especially after the 20th, it is more likely to be found on the 28th of the month. There is an average risk of 2.5 days of frost a year.


    If we look at the results obtained for December based on observations of many years (1911-1996); for example, the maximum number of profitable days per month is 11 days. Also, the probability of snowfall for the month of December is 55%. The monthly average number of days with snow is 2.3. The average amount of precipitation per rainy day, which is obtained by dividing the total amount of precipitation, called the precipitation intensity, by the number of rainy days, is 6.8 mm. The monthly average number of rainy days is 18.4 and the monthly average amount of precipitation is 125.6 mm. The monthly highest total rainfall is 292.8 mm. and the highest daily precipitation is 68.0 mm. It has been observed. The highest amount of precipitation observed in 10 minutes is 5.0 mm.

    December is the month when 22% of total storms occur during the year. According to statistics, the number of stormy days in this month is 3 times that of November. It was determined that the number of stormy days (6 days) in December 1957 was the highest in the period of 59 years examined. Maximum wind speeds this month, 21.9 m / sec S-SSE on December 10, 1957; 21.9 m / s N was observed on 14 December 1981 and 21.9 m / s N on 8 December 1991. December storms are mostly blown from southern (S) directions. There is a 15.3% probability of a storm in this month.

    10% of the total foggy days occur in December during the year. The average number of foggy days for many years for this month is about 3.5 days. It was determined that the number of foggy days (10 days) in December 1965 was the highest in the 36-year period analyzed. The probability of fog during this month is 92%.
    Scusatemi, ho dimenticato aprile... Anche in quel mese può nevicare a Istanbul Il tempo di Istanbul

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •