l estate del 2018 e 2019 sono state molto calde
ma le estati del 2003 , 2017 , 2012 , 2015 sono in assoluto le piu calde
1) 2003
la caldissima estate in assoluto la piu calda , e con largo margine di distanza
2) 2017
3) 2012
4) 2015
dell estate 2018 e 2019 forse volevi dire la quinta e la sesta estate calde
@Perlecano, ma la 2019 non è più calda della 2015 in Italia?
hanno in " comune " due mesi estivi in assoluto tra i piu caldi
ma luglio 2015 e' stato un " mini 2003 " e' stato terribilmente caldo , entrato nella storia , e difatti e' risultato il piu caldo in assoluto dal 1948
nell estate del 2019 da record e' stato giugno 2019 , ma secondo dopo l epocale estate 2003 , con giugno 2003 in assoluto il piu caldo
un mese ' epocale ' quel caldissimo luglio 2015
estate del 2015 e' la quarta in assoluto piu calda
Ultima modifica di robertino; 20/04/2020 alle 11:10
L'AMO oltre che ad essere uno tra i piu' giovani index scopert e anche un multidecennale, quindi la sua variabilita' è molto discontinua e poi l'apporto , che com'è noto nelle Sst oceaniche non è immediato ma ha il suo tempo non darebbe come e' di fatto in calo, oggi quasi neutro dal 2018, non avrebbe dato o perlomeno non sarebbe il solo responsabile certo d'estati come la scorsa e d'inverni come quello appena trascorso.
Traggo da attivita' solare del 18', quando fu' notato in Maggio di quell'anno una neutralita' dell'indice , quest'estratto:L’indice AMO (Atlantic Multidecadal Oscillation, “oscillazione multidecennale atlantica”) è uno schema climatico del nord Atlantico che indica la temperatura superficiale (SST) del tratto di oceano compreso tra l’equatore e la Groenlandia. Dobbiamo sapere che un indice AMO negativo, risultato di studi pionieristici, porta a un aumento dell’estensione dellesuperfici glaciali marinein Artide oltre che a una diminuzione delle temperature europee e a un aumento della piovosità.
A me pare nuovamente che il tentativo dimostrativo che non sia, o possa essere, un bel po' di GW è sempre in atto, francamente parlando, con attribuzioni varie. ( ENSO-ATTIV. SOL.- AMO- tra un o' i pianeti…)
Poi figuriamoci , l'art. dice che (correttamente) con l'indice neg. (-) i ghiacci artici e superfici glaciali aumentano…..
eppur sono aumentate in quest'ultimi anni, come si spiega con AMO +..?
Segnalibri