30 mm, +11.8 gradi pioggia moderata
Giornata con la pioggia anche sulla Capitale, specie nelle prime ore del mattino e nel pomeriggio, in maniera mai forte
Pioggia forte.
72 millimetri e + 9.5 gradi attualmente...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Per il momento le prime due decadi chiudono sotto la media stagionale a Catania, gli estremi mensili: +19,3°C / +8,8°C
Con ciò possiamo dire che abbiamo chiuso questi venti giorni con una media mensile degna del mese di novembre, inferiore perfino a Parigi!
Gli estremi della capitale francese (1-20 APRILE 2020) sono +21,2°C / +9,9°C
Con queste temperature si parla infatti di record, insolitamente alte per essere il nord Europa, la causa è dovuto in primis alla posizione dell'hp delle Azzorre e anche al fattore circolatorio (componente orientale calda).
Ennesimo mese anomalo in Francia, la circolazione antizonale proveniente da E/NE non ha fatto altro che apportare con sé isoterme alte e gradienti termici molto accentuati, ha garantito un clima caldo-secco in Europa nord-occidentale (atipico) poiché l'entroterra europeo ha un effetto continentale mentre la Francia ha un clima molto più atlantico, la terra si riscalda velocemente e allo stesso modo si raffredda, e il warming delle zone continentali riscaldate si dilaga anche nelle zone lontane dal continente solo se i venti con richiamo caldo di origine dall'entroterra influenzano altre aree come è accaduto in questo mese alla Francia...
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Un'altra sveglia con la pioggia, dopo quella di ieri. In Abruzzo meridionale le stazioni segnano 30-40 mm da inizio evento, che vanno verso i 50 se ci si sposta verso il Pescarese. Dal radar sembra che arrivi una pausa nelle prossime ore, come ipotizzato da Moloch (cecchino). T. +12.8°
Sto guardando con attenzione il Piemonte occidentale, dovrebbero essere piu' di 48 che il radar mostra una grande riflettività, quasi continua![]()
infatti sulle pedemontane sud occidentali abbiamo accumuli importanti
Barge a 160 mm da inizio evento
Pradeboni ( Peveragno ) 140 mm
a scalare verso est fino ai 40 mm delle pianure centrali e 20 mm sul confine con la lombardia
accumuli irrisori anche nell'estremo sud ovest della regione (confine liguria) che rimane riparato dalle correnti da est nord est dove alcune località non superano i 20 mm
idem per l'estremo ovest all'interno delle valli (confine francia) dove le correnti non riescono a spingere a sufficienza come per esempio l'alta valle susa dove di fatto non ha piovuto e gli accumuli sono sotto i 10 mm localmente
dimenticavo
nel complesso un ottima se non eccellente piovuta per buona parte della regione !!
guardate il SAT che spettacolo
Segnalibri