«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Comunque Friedrich se ti stupisci di quello sappi che Ottobre 2017 avrebbe chiuso in media persino con la 51/80
Fu freddo anche a Bari e Lecce, e addirittura in quest'ultima è -1° anche dalla 71/00.
Dai dati, la prima metà in media o poco sotto e la seconda metà freddina, con l'ultima decade parecchio anomala, tipica di Novembre.
Ottobre è un mese resistente al warming a Brindisi, in generale. Al momento la progressiva 91/19 è identica alla 81/10.
Per Rimini i mesi sotto la 81/10 dal 2012:
2012: Febbraio (-2.6°C) Maggio (-0.4°C) Dicembre (-1.0°C)
2013: Febbraio (-0.1°C) Maggio (-0.4°C) Giugno (-0.5°C)
2014: Maggio (-0.1°C) Luglio (-1.3°C) Agosto (-0.4°C) Settembre (-0.8°C)
2015: Ottobre (-0.3°C)
2016: Maggio (-0.3°C) Agosto (-0.5°C) Ottobre (-0.7°C)
2017: Gennaio (-0.5°C) Settembre (-0.6°C)
2018: Febbraio (-0.7°C) Marzo (-0.5°C)
2019: Maggio (-2.4°C)
Il 2014 nonostante i ben 4 mesi sotto la 81-10 detiene ancora il record di anno più caldo soprattutto grazie a Gennaio (+3.9°C), Febbraio (+4.5°C) e Novembre (+3.6°C), ma anche Marzo (+2.2°C), Ottobre (+2.5°C) e Dicembre (+2.3°C) che furono molto caldi.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri