Pagina 13 di 32 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 316
  1. #121
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Incredibile la differenza, qui da me sotto media i primi 11 giorni e in media nel resto del mese o poco sopra

    Lo stesso fu a Bari e Lecce.
    Eri troppo ad est rispetto al fulcro delle anomalie legate all'anticiclone afro-azzorriano in elevazione sull'Iberia...
    In Spagna e Portogallo maggio 2017 è il più caldo della serie storica.

  2. #122
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Maggio 2017 sottomedia E' un continuo stracciarsi le vesti a leggere te e Brindisi Ellade
    Ma soprattutto Ottobre a -0,7 dalla media, clamoroso (qua chiuse a tranquillamente +1 sulla 1981/10, per dire).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #123
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma soprattutto Ottobre a -0,7 dalla media, clamoroso (qua chiuse a tranquillamente +1 sulla 1981/10, per dire).
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vediamo per Brindisi (anomalie rispetto alla 81/10)

    2012: Gennaio (-1°), Febbraio (-1,2°), Maggio (-1°), Dicembre (-0,7°)
    2013: Gennaio (-0,1°), Febbraio (-0,3°), Giugno (-1,3°), Luglio (-0,2°), Dicembre (-0,2°)
    2014: Maggio (-1,4°), Luglio (-0,9°), Agosto (-0,1°), Settembre (-0,6°), Ottobre (-0,4°)
    2015: nessuno, ma hanno chiuso in perfetta media Febbraio, Marzo, Giugno, Ottobre. Novembre appena +0,1°
    2016: Maggio (-0,7°), Agosto (-0,2°), Dicembre (-0,7°) ma in media Ottobre e Settembre appena +0,1°
    2017: Gennaio (-2,5°), Maggio (-0,1°), Ottobre (-0,7°), Novembre (-0,4°), Dicembre (-0,2°)
    2018: Dicembre (-0,1°) ma in media Febbraio e Luglio
    2019: Gennaio (-1,9°), Maggio (-2,2°), Luglio (-0,1°)

    In media dunque 4 mesi l'anno sono sottomedia, ma tendenza in diminuzione negli ultimi anni.
    Sì,mi era sfuggito ottobre 2017 a Brindisi...
    Latina +0,8°
    Grazzanise +0,7°
    Trevico +0,9°
    Capo Palinuro +0,9°

    C'è l'Europa occidentale, c'è l'Europa meridionale...e poi c'è Brindisi

  4. #124
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma soprattutto Ottobre a -0,7 dalla media, clamoroso (qua chiuse a tranquillamente +1 sulla 1981/10, per dire).
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,mi era sfuggito ottobre 2017 a Brindisi...
    Latina +0,8°
    Grazzanise +0,7°
    Trevico +0,9°
    Capo Palinuro +0,9°

    C'è l'Europa occidentale, c'è l'Europa meridionale...e poi c'è Brindisi


    Comunque Friedrich se ti stupisci di quello sappi che Ottobre 2017 avrebbe chiuso in media persino con la 51/80

    Fu freddo anche a Bari e Lecce, e addirittura in quest'ultima è -1° anche dalla 71/00.
    Dai dati, la prima metà in media o poco sotto e la seconda metà freddina, con l'ultima decade parecchio anomala, tipica di Novembre.

    Ottobre è un mese resistente al warming a Brindisi, in generale. Al momento la progressiva 91/19 è identica alla 81/10.

  5. #125
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio


    Comunque Friedrich se ti stupisci di quello sappi che Ottobre 2017 avrebbe chiuso in media persino con la 51/80

    Fu freddo anche a Bari e Lecce, e addirittura in quest'ultima è -1° anche dalla 71/00.
    Dai dati, la prima metà in media o poco sotto e la seconda metà freddina, con l'ultima decade parecchio anomala, tipica di Novembre.

    Ottobre è un mese resistente al warming a Brindisi, in generale. Al momento la progressiva 91/19 è identica alla 81/10.
    Se io fossi brindisino, non dico che sarei scettico sul GW come Trump ma quasi
    Almeno un terzo dei mesi sopramedia a Roma lì non lo è.

  6. #126
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dal 2012 in poi, i mesi sottomedia a Latina sono da 2 a 3 all'anno, fa eccezione solo il 2013, @Perlecano(che però ebbe maggio sottomedia proprio di un pelino):
    2012 gennaio febbraio maggio
    2013 febbraio marzo maggio giugno
    2014 maggio giugno
    2015 febbraio ottobre
    2016 marzo maggio
    2017 gennaio settembre novembre
    2018 febbraio marzo
    2019 gennaio maggio
    A Grazzanise si aggiunge anche agosto 2016
    Per Rimini i mesi sotto la 81/10 dal 2012:

    2012: Febbraio (-2.6°C) Maggio (-0.4°C) Dicembre (-1.0°C)
    2013: Febbraio (-0.1°C) Maggio (-0.4°C) Giugno (-0.5°C)
    2014: Maggio (-0.1°C) Luglio (-1.3°C) Agosto (-0.4°C) Settembre (-0.8°C)
    2015: Ottobre (-0.3°C)
    2016: Maggio (-0.3°C) Agosto (-0.5°C) Ottobre (-0.7°C)
    2017: Gennaio (-0.5°C) Settembre (-0.6°C)
    2018: Febbraio (-0.7°C) Marzo (-0.5°C)
    2019: Maggio (-2.4°C)
    Il 2014 nonostante i ben 4 mesi sotto la 81-10 detiene ancora il record di anno più caldo soprattutto grazie a Gennaio (+3.9°C), Febbraio (+4.5°C) e Novembre (+3.6°C), ma anche Marzo (+2.2°C), Ottobre (+2.5°C) e Dicembre (+2.3°C) che furono molto caldi.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #127
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Comunque qua questo secchissimo Aprile, nonostante il caldo pre pasquale, viaggia a solo +0,8° dalla 71/2000.

  8. #128
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque qua questo secchissimo Aprile, nonostante il caldo pre pasquale, viaggia a solo +0,8° dalla 71/2000.
    Qua a Ferrara uguale, ad oggi - dopo 18 giorni - siamo a -0,3 sulla 1996/15 e +1,0 sulla 1971/00 progressiva, con la prossima settimana che non dovrebbe vedere alcun vero rialzo da questi valori.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #129
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque qua questo secchissimo Aprile, nonostante il caldo pre pasquale, viaggia a solo +0,8° dalla 71/2000.
    Latina dovrebbe essere a +0,3° sulla progressiva

  10. #130
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma soprattutto Ottobre a -0,7 dalla media, clamoroso (qua chiuse a tranquillamente +1 sulla 1981/10, per dire).
    Da Burian febbraio 2018, signor mese in 2/3 d'Europa, è in media

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •