Pagina 13 di 25 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 316

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Ad aprile le fa bene le massime basse, ad aprile sembra non esistere il GW, 11 mesi all'anno stranamente sono sopra la media consecutivamente.. ho una paura matta quando aprile è sotto media, molto spesso e negli ultimi anni localmente si è associato ad un aprile freddo (2015, 2017, 2019) un'estate bollente, complici le teleconnessioni ed altri parametri atmosferici. Un'anti-correlazione che si è rilevata quasi certezza scientifica. In altre parti d'Italia non vale ovviamente questo discorso.
    Tutti gli aprile che citi in Italia sono stati tutt'altro che freschiUn poco meglio solo il 2019.
    Il GW sembra non esistere ad aprile? E'il secondo mese italiano che si scaldato di più

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,206
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ho atteso per precauzione fino a stamane la pubblicazione del SYREP dell'AM con gli estremi giornalieri per ufficializzare quello che aveva l'odore di un altro record. Ora posso pubblicarlo.

    La giornata di ieri ha visto estremi 11,8/13,1°. L'escursione termica giornaliera è stata dunque di appena 1,3°. Mai si era avuta una giornata, in Aprile, con una escursione termica così contenuta.

    Il 23 Aprile 2020 quindi passerà agli annali come la giornata con la minor escursione termica ad Aprile dal 1951.

    A titolo di curiosità, anche la giornata del 22 Aprile, con appena 2,4° di delta, è stata una delle giornate con minor escursione nelle 24 h della storia di Aprile.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    A ieri siamo a 6,8/21,1°C. Minime ancora a -1,8°C dalla 1971/00 finale, ma massime a ben +3,8°C.

    Complessivamente lo scarto finale è di -0,3°C sulla 1996/15 e +1,0°C sulla 1971/00 per ora.

    Purtroppo temo che si dovrà aggiungere un mezzo grado da qua alla fine del mese.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Dopo la pausa di Marzo si ricomincia con Aprile che almeno qui chiuderà sopramedia seppur di non molto.

  5. #5
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Mese molto caldo qua in Romagna nelle zone non soggette a inversione, in alcune località di collina (ad esempio Roncofreddo - FC 315m) potrebbe finire sopra a tutti gli aprile del decennio esclusi il 2011 e 2018

    E la cosa ancora più notevole è che qua al mare siamo ancora a -0.4°C sulla 81-10!
    Nei prossimi giorni mi aspetto una salita piuttosto decisa, il mese chiuderà con segno + anche sulla 1981-2010.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Con le debite proporzioni il discorso di @baccaromichele; è applicabile a tutto il Paese: a quote pianeggianti l'aprile in corso sarà il meno caldo del decennio in corso (2011-2020) con una differenza risicata con il 2012 e il 2019, mentre a quote medie e alte starà probabilmente davanti ai vari 2012, 2015, 2017 e 2019, ma non escluderei una sostanziale omotermia con il 2014 (li ho messi in semplice ordine cronologico).

    Non mi sbilancio ancora sull'anomalia finale di questo mese, ma su scala nazionale (mettendo in media ponderata le altitudini, secondo il profilo altimetrico italiano) mi aspetto un modesto vantaggio sulla coppia 2012-2019 (videro +0,6 °C sulla 1981-2010) e una quasi omotermia con l'aprile 2015 (che chiuse a +0,8 °C); tutti gli altri mesi di aprile del decennio in corso sono stati sicuramente più caldi dell'aprile in corso, a quanto sembra.
    Ultima modifica di Perlecano; 26/04/2020 alle 14:01
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Con le debite proporzioni il discorso di @baccaromichele; è applicabile a tutto il Paese: a quote pianeggianti l'aprile in corso sarà il meno caldo del decennio in corso (2011-2020) con una differenza risicata con il 2012 e il 2019, mentre a quote medie e alte starà probabilmente davanti ai vari 2012, 2015, 2017 e 2019, ma non escluderei una sostanziale omotermia con il 2014 (li ho messi in semplice ordine cronologico).

    Non mi sbilancio ancora sull'anomalia finale di questo mese, ma su scala nazionale mi aspetto un modesto vantaggio sulla coppia 2012-2013 (videro +0,6 °C sulla 1981-2010) e una quasi omotermia con l'aprile 2015 (che chiuse a +0,8 °C); tutti gli altri mesi di aprile del decennio in corso sono stati sicuramente più caldi dell'aprile in corso, a quanto sembra.
    Secondo me chiude come aprile 2012,grossomodo.Chiaramente la distribuzione delle anomalie è speculare.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Secondo me chiude come aprile 2012,grossomodo.Chiaramente la distribuzione delle anomalie è speculare.
    come ti dissi in privato, nelle carte del CNR mi aspetto una "brutta sorpresa": loro usano varie stazioni montane, specialmente sull'arco alpino (che rispetto al resto d'Italia risulta moooolto più sopramedia, nell'aprile in corso), quindi non escluderei uno scarto nazionale non lontanissimo dal grado positivo sulla 1981-2010, nelle loro mappe.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    come ti dissi in privato, nelle carte del CNR mi aspetto una "brutta sorpresa": loro usano varie stazioni montane, specialmente sull'arco alpino (che rispetto al resto d'Italia risulta moooolto più sopramedia, nell'aprile in corso), quindi non escluderei uno scarto nazionale non lontanissimo dal grado positivo sulla 1981-2010, nelle loro mappe.
    Il tradimento vien dalla montagna

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il tradimento vien dalla montagna
    l'arco alpino ha l'effetto congiunto della distribuzione altimetrica (collina e montagna molto più calde, in proporzione e a tratti pure nei valori assoluti, rispetto alla pianura) e della distribuzione geografica (Mitteleuropa che sta vedendo un aprile caldissimo, specialmente ad ovest, tra Francia, Baden-Wurttemberg e Svizzera) delle anomalie termiche mensili.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •