Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Esaminiamo il mese di Aprile 2020 in tutte le principali stazioni meteorologiche della Puglia centro-meridionale (rispetto alla 71/00):


SANTA MARIA DI LEUCA
media min: 11,2° (+0,0°)
media min: 16,8° (+0,4°)
media tot: 14° (+0,2°)

LECCE GALATINA
media min: 8,2° (+0,1°)
media max: 19,3° (+0,4°)
media tot: 13,7° (+0,3°)

BRINDISI
media min: 10,2° (+0,2°)
media max: 17,8° (-0,1°)
media tot: 14° (+0,0°)

BARI PALESE
media min: 8,2° (-0,4°)
media max: 18,1° (+0,1°)
media tot: 13,15° (-0,15°)

GIOIA DEL COLLE
media max: 6,4° (+0,6°)
media min: 17,7° (+1,2°)
media tot: 12° (+0,9°)



Emerge un quadro identico a quello di Marzo, con le aree costiere adriatiche e relativi entroterra sotto media, almeno da Bari in giù, ma è possibile anche nel barlettano (ma su questo attendo il resoconto di @Gianfranco ).
Temperature sostanzialmente in media 81/10 (ricordo che ho riportato le temperature rispetto alla 71/00) nel Salento.
Sopra media sulle Murge, rispecchiando così l'aumento delle anomalie aumentando di quota.

Il principale motivo di questo pattern lo attribuisco alla marginalità del Salento rispetto alle irruzioni fredde che hanno colpito specialmente le coste adriatiche, sia nei primissimi giorni del mese (fece molto freddo anche a Lecce e a Leuca, sia chiaro, ma le anomalie furono leggermente più "smorzate") sia nelle altre due occasioni (le incisive ma fugaci irruzioni del 14-15 Aprile e la piovuta abbondante in contesto termico fresco del 22 e 23 Aprile; in quest'ultimo caso le piogge smisero nel pomeriggio del 23 consentendo schiarite e massime in media, al contrario dell'area dalla provincia di Brindisi verso nord).


Sul lato pluviometrico, piogge sopra media tranne nel sud Salento (71/00): Gioia del Colle (+5%), Bari Palese (+17%), Brindisi (+45%).
Abbondante sopra media a Lecce Galatina (+91%!), mentre deficit del -50% di piogge a Leuca, probabilmente perchè appunto marginale alle perturbazioni che hanno interessanto la Puglia fino al Salento centro-settentrionale.


@Michelone7
Ho provato a inserire Gino Lisa, ma non ho trovato dati
Se vuoi provo con Amendola
Già nei Balcani è tutta un'altra storia rispetto alla Puglia centromeridionale: Damiano ha preso in esame un sacco di località e solo Skopje risulta sottomedia.La stessa Atene ha chiuso aprile a +0,3° sulla 81/10!
Potrebbe esserci una correlazione fra il tuo tuttobenismo sul GW(cui corrisponde un catastrofismo sul Covid-19) e il fatto che risiede a Brindisi e non a Mostar,Madrid o Milano ?
Secondo me,un nesso causale vero e proprio no ma una correlazione senza dubbio sì...
Il fatto di stare "in mezzo all'acqua", in un posto che ha record di caldo mensili spesso così datati da essere inconcepibili nel resto d'Europa agevola questa tua visione,inevitabilmente...