Aggiungo un riepilogo un po' più completo per il mese di aprile qui a Trento Sud:

APRILE 2020 a TRENTO SUD

Dopo il buon mese di marzo chiuso sopra la media pluviometrica e sotto quella termica (almeno recente) si ritorna alle vecchie abitudini, con un sopramedia termico (molto netto rispetto alla media integrale storica e soprattutto nelle massime che sono risultate simili a quelle tipiche di maggio, un po’ meno invece rispetto alla media integrale recente e nelle minime, risultate anzi leggermente inferiori rispetto alla media recente anche se non rispetto alla storica) e un netto sottomedia a livello di piogge, come già segnalato nei precedenti interventi.

In ogni caso è stato scongiurato lo zero nella casella delle prp grazie agli eventi piovosi degli ultimi due giorni del mese, che hanno almeno raddrizzato un po’ la baracca per così dire, evitando all’ultimo momento il primo mese di aprile chiuso a 0.0 mm dal 1982, data di inizio dell’archivio pluviometrico, ma con buona probabilità direi almeno dal 1977 (data di inizio rilevazione dei miei dati); ho solo un piccolo dubbio sull’aprile 1980 in cui ci furono solo 2 giorni con pioggia, ma presumo sufficienti ad accumulare almeno qualche mm (purtroppo per quell’anno mi mancano i dati puntuali).

Per completare il quadro termico segnalo che c’è stata una gelata il giorno 2 (minima -0.8°c), presumibilmente l’ultima della stagione invernale, e ci sono state anche 2 brinate (da inizio stagione rispettivamente 58 gelate e 52 brinate); da segnalare infine 2 episodi di föhn da N (37 da ottobre), con l’UR che ha raggiunto il valore minimo dell’8% il giorno 14, nuovo record dal 2010 per la mia stazione Davis VV a pari merito col 23/2 e 20/3/2011 e col 17/4/2014.

Tornando per un attimo alle precipitazioni va detto che la partenza ad handicap sia dei primi 2 mesi del 2020 che anche di questo aprile continua a farsi sentire nel progressivo annuo, infatti gli attuali 140.6 mm caduti dal 1° gennaio non bastano neppure ad avvicinare i 251.5 mm mediamente attesi al 30 aprile, con un deficit che attualmente risulta attorno al 45% del totale atteso nei primi 4 mesi dell’anno.

Concludendo direi un aprile veramente secco e molto soleggiato con 19 giorni su 30 praticamente senza nubi in cielo, salvato in parte dal fresco dei primi giorni del mese e dalle piogge dei 2 giorni finali, altrimenti sarebbe risultato pressoché desertico; da segnalare inoltre che come già a marzo sono completamente mancati i temporali, e questa è decisamente un’anomalia che inizia a diventare importante (finora dall’inizio del 2020 avevo registrato solo un temporale tardo invernale il 26/2 prima del breve temporale dell'altro ieri, già in maggio quindi).

Alla fine direi che come voto un 4 è anche troppo generoso, ma ho voluto considerare le due piccole e parziali note positive di inizio e fine mese.

Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:

Media integrale: 14.7°c ( + 0.6°c sulla media 2010-2019 e + 2.5°c sulla 1983-2005)
Prp: 46.2 mm ( - 46.4 mm sulla media 1982-2019; deficit del 45% circa da inizio anno)
Media delle minime: 7.0°c ( - 1.4°c sulla media 2010-2019 e + 1.3°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 23.7°c (+ 2.9°c sulla media 2010-2019 e + 5.1°c sulla 1983-2005)

Temp. minima mensile: assoluta = -0.8°c (2/4); media giornaliera integrale = 6.7°c (1/4)
Temp. max* mensile: assoluta = 28.6°c (11/4); media giornaliera integr.= 18.5°c (19/4)
Temp. minima + alta: 14.4°c (20/4)
Temp. max più bassa: 13.7°c (1/4)
Minimo dew-point: -13.3°c (14/4)
Massimo dew-point: 13.9°c (29/4)
Pressione minima: 1004.2 hPa (25/4)
Pressione massima: 1030.7 hPa (7/4)

Giorni sereni = 19
Giorni variabili = 8
Giorni coperti = 3
Giorni con pioggia > 1 mm = 2
Giorni con neve = 0
Giorni con temporale = 0
Giorni con nebbia = 0 (e 5 gg con foschia/caligine)
Giorni con föhn = 2
Gelate (min.<=0°c) = 1
Brinate = 2
Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0 giorni

VOTO : 4

* massima media oraria