Grazie della risposta. A proposito delle correlazioni con lo IOD, anch'io come @Josh da qualche parte avevo letto che i segnali vanno interpretati per zone più esposte a seconda del segno, ad esempio se negativo i comparti dell'europa orientale sarebbero più esposti, ma non di una vera e propria esclusione del caldo dall'Europa.
Un altro grosso limite nella valutazione è dato dall'aspetto geografico... dire che un punto caldo saranno i Balcani mentre l'Italia se la passerebbe più tranquilla è abbastanza una speculazione, perché il fulcro sarebbe comunque a distanze che un modello può rettificare.
Se abbiamo un indice forte sui Balcani non me la sento di mettere una certezza opposta sull'Italia a priori.
Poi citavo settembre 2016 che ha ottenuto questi risultati:
settembre2016.PNG
questo sì che è stato un mese di fatto estivo con una grossa persistenza e anomalie pesanti con IOD-, semplicemente il fulcro delle anomalie era spostato di 500 km rispetto l'Italia, e in caso contrario avremmo parlato di un mese molto caldo anche sul Mediterraneo, ottenendo impressioni completamente opposte a quelle realmente verificatesi, un dettaglio a far la differenza quindi.
La grossa domanda è quanto sia imputabile allo IOD questo shift verso nord delle anomalie, non penso esista la risposta, quindi non possiamo escludere episodi così coriacei, le stagionali nemmeno servono a questo.
Ultima modifica di AbeteBianco; 16/05/2020 alle 20:33
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Si vis pacem, para bellum.
Hai presente il duello fra Sauron e Gandalf il grigio nel Signore degli anelli? Noi meteoappassionati abbiamo diatribe e zuffe che ricordano quella tenzone. Siamo molto variegati al nostro interno come "categoria", chi la vuole cotta e chi la vuole cruda...ma abbiamo bisogno l'uno dell'altro, lasciarsi non è possibile,senza confrontarci a suon di improperi con un nostro pari la meteo non avrebbe senso.
E ora ti lascio,ché devo aggiornare i miei amici dei forum stranieri in inglese e spagnolo su quel che ha fatto ieri in parte d'Italia e poi c'è la messa in streaming(e spero che sia l'ultima non in presenza)![]()
Quella che più si avvicina a tale concetto è la 2010. Con appunto un Luglio per 2/3 folle (poi salvato un po' dall'ultima decade, se no chissà che anomalie uscivano) e gli altri due mesi Estivi complessivamente normali. Anche la 2016 effettivamente fu simile: il mese folle fu tra 21 Giugno e 12 Luglio circa, con poi un'altra ondata - ma più modesta - nell'ultima settimana di Luglio, per il resto il trimestre estivo fu normale sull'Italia.
La 2014 fu meglio di come dici, innanzitutto Giugno non fu affatto folle (fu caldo si, ma abbiamo visto molti Giugno peggiori anche prima di allora), inoltre Luglio fu ben sotto media (in Italia credo sia il più fresco in assoluto dagli anni '80), Agosto fu in media ( un po' sotto media al nord, specie NE, un po' sopra media al sud mi pare). Temo che una 2014 oggi ce la scordiamo...e francamente un po' lo spero anche, perchè fu veramente troppo perturbata come Estate per i miei gusti![]()
Un qualcosa come la 2010 o la 2016 o la 2007, cioè estati tutte e tre caratterizzate da un mese bollente e altri due "normali" credo sia ancora possibile invece...ovviamente devono incastrarsi i giusti pezzi del puzzle. Sono moderatamente fiducioso.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In Italia luglio 2014 dovrebbe essere il meno caldo dal 1986 o persino dal 1984(chiaramente con poca concorrenza,dato il trend),l'unico che può tenergli testa è il luglio 1993. Fu anche più democratico del luglio 2000(fresco soprattutto al nord,meno al centrosud) e più regolare del luglio 2011(che ebbe una vampata molto forte intorno al 7).
I 10 mesi di luglio più freddi del quarantennio 1980-2019 sono (scarto in Italia dalla 1981-2010):
1) 1980 (-2,7 °C).
2) 1981 (-2,1 °C).
3) 1986 e 2014 (-1,3 °C).
5) 1992, 1993 e 1996 (-1,1 °C).
8) 1984 e 2000 (-1,0 °C).
10) 1997 (-0,9 °C).
Luglio 2011 è all'undicesimo posto, con -0,7 °C.
@Josh, luglio 1984 al Nord non fu particolarmente fresco (fu anche siccitosissimo e con soleggiamento molto superiore alla norma), quindi sul quadro Italia è un po' meno fresco di altri mesi di luglio della sua epoca.![]()
Ultima modifica di Perlecano; 17/05/2020 alle 11:21
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
In un anno come quello, subito dopo un Niño monstre e con una ITCZ altissima, qualcuno una botta di caldo tosta se la doveva prendere, come ho già scritto quella estate in quel contesto è stata incredibilmente fortunata e se siamo stati risparmiati gran pare del merito va proprio alla fase di IOD negativo, che aumenta enormemente la nostra probabilità di non essere l'obiettivo principale del caldo. In Spagna sono particolarmente esposti, specie in contesto di PDO+, quindi difficilmente potevano scamparla del tutto, gli è andata comunque meglio che nel 15 o nel 17. L'influenza delle fasi IOD non è indipendente dalle altre variabili e solo nel contesto italico mantiene quella correlazione così elevata.
Questo discorso peraltro in un contesto di GW galoppante vale un po' per tutti gli anni di uscita da episodi di Niño di una certa intensità, nel 2010 (ma anche nel 2016) è toccato alla Russia, 2003 non ne parliamo, dal 2016 è stato un continuo e l'ITCZ ha viaggiato su livelli record per tre anni di fila con un parziale calo solo lo scorso anno.
Alla fine è scontato che da qualche parte farà eccezionalmente caldo, possiamo solo capire se colpirà noi oppure altre zone (magari disabitate e quindi non farà notizia). Io quest'anno sono molto fiducioso del fatto che toccherà a qualcun altro, in aggiunta dovremmo finalmente avere una normalizzazione della situazione a livello tropicale e un rientro nei ranghi dell'ITCZ.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri