Pagina 21 di 46 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 452
  1. #201
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il paper lo avevo già postato qualche giorno fa, il legame tra IOD e gli eventi di caldo sull'Europa occidentale è così robusto da essere visibile anche su scale temporali molto ridotte, quindi offre una prova forte del meccanismo causale.

    ResearchGate


    I modelli stagionali faticano un po' a riprodurre questo effetto, così come faticano con molti altri aspetti come la MJO. Questi modelli hanno distorsioni empiricamente dimostrate, non sono perfetti. Anche questa fase IOD- i modelli l'hanno inquadrata ad aprile quando qui se ne parlava da mesi (e non sono sicuro che ancora la leggano benissimo, lo stesso vale per la Niña).
    Ondate di caldo ce ne possono sempre essere, ma qui si parlava di mesi da record, quindi roba sui +2,5/+3 mensili, che non richiedono solo una ondata di caldo di intensità eccezionale ma anche una forte persistenza. Se non hai una circolazione complessiva favorevole alle ondate di calore sul nostro comparto a quei livelli non ci arrivi. Anche il settembre 2016 da te nominato ha chiuso a +1, non ha avuto carattere di continuità. Allo stesso modo non mi sorprenderebbe un mese a +1, specie giugno, ma per produrre i mostri serve altro, non basta il GW.
    Secondo me quest'anno una estate oltre +1 è improbabile quanto una sotto media, quindi semmai è una ipotesi estremamente pessimistica. Pur con tutta l'incertezza che si può avere con un parametro come la temperatura su un territorio ristretto come l'Italia ritengo probabile stare sotto +0,5.
    Grazie della risposta. A proposito delle correlazioni con lo IOD, anch'io come @Josh da qualche parte avevo letto che i segnali vanno interpretati per zone più esposte a seconda del segno, ad esempio se negativo i comparti dell'europa orientale sarebbero più esposti, ma non di una vera e propria esclusione del caldo dall'Europa.

    Un altro grosso limite nella valutazione è dato dall'aspetto geografico... dire che un punto caldo saranno i Balcani mentre l'Italia se la passerebbe più tranquilla è abbastanza una speculazione, perché il fulcro sarebbe comunque a distanze che un modello può rettificare.
    Se abbiamo un indice forte sui Balcani non me la sento di mettere una certezza opposta sull'Italia a priori.

    Poi citavo settembre 2016 che ha ottenuto questi risultati:
    settembre2016.PNG

    questo sì che è stato un mese di fatto estivo con una grossa persistenza e anomalie pesanti con IOD-, semplicemente il fulcro delle anomalie era spostato di 500 km rispetto l'Italia, e in caso contrario avremmo parlato di un mese molto caldo anche sul Mediterraneo, ottenendo impressioni completamente opposte a quelle realmente verificatesi, un dettaglio a far la differenza quindi.
    La grossa domanda è quanto sia imputabile allo IOD questo shift verso nord delle anomalie, non penso esista la risposta, quindi non possiamo escludere episodi così coriacei, le stagionali nemmeno servono a questo.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 16/05/2020 alle 20:33
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #202
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    i centri di calcolo non usano la stocastica e basta, è bene ricordarlo. "chissene dei centri di calcolo", se intendi nel senso del non fasciarsi la testa prima di rompersela, sono abbastanza d'accordo. se invece è un "chissene" perchè credi che valgano tanto quanto il responso del pendolino di una fattucchiera di Pescocostanzo, allora dissento in toto.
    innanzitutto mi fa molto piacere abbia funzionato il post


    no, intendo come giustamente dici di non fasciarsi la testa, perché anche loro sbagliano, spesso, non volentieri , ma sufficientemente spesso per non farmi pensare al peggio da subito.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #203
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ecco, questo pensiero di fondo che hai non l'ho ben capito (cioè, lo immagino, ma mi piacerebbe sentirlo esternato da te per bene), quindi se poi vorrai scrivermelo in privato quando ti va sarò felice di coglierlo senza problemi.
    Naturalmente anch'io ho un pensiero di fondo su di te, quindi se vuoi saperlo non ho problemi a riferirtelo.
    Questo al netto della stima che ho sempre provato e sul riconoscimento di altre tue qualità innegabili anche fossimo nemici giurati (non lo siamo, ti considero un amico anzi).
    il discorso è interessante ma siamo OT in modo tremendo, meglio se ci sentiamo in privato, ora ti scrivo.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #204
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ecco, questo pensiero di fondo che hai non l'ho ben capito (cioè, lo immagino, ma mi piacerebbe sentirlo esternato da te per bene), quindi se poi vorrai scrivermelo in privato quando ti va sarò felice di coglierlo senza problemi.
    Naturalmente anch'io ho un pensiero di fondo su di te, quindi se vuoi saperlo non ho problemi a riferirtelo.
    Questo al netto della stima che ho sempre provato e sul riconoscimento di altre tue qualità innegabili anche fossimo nemici giurati (non lo siamo, ti considero un amico anzi).
    Hai presente il duello fra Sauron e Gandalf il grigio nel Signore degli anelli? Noi meteoappassionati abbiamo diatribe e zuffe che ricordano quella tenzone. Siamo molto variegati al nostro interno come "categoria", chi la vuole cotta e chi la vuole cruda...ma abbiamo bisogno l'uno dell'altro, lasciarsi non è possibile,senza confrontarci a suon di improperi con un nostro pari la meteo non avrebbe senso.
    E ora ti lascio,ché devo aggiornare i miei amici dei forum stranieri in inglese e spagnolo su quel che ha fatto ieri in parte d'Italia e poi c'è la messa in streaming(e spero che sia l'ultima non in presenza)

  5. #205
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    miiiii ragazzi che bordello per ste strunzaaat

    dall'alto del mio pressappochismo propongo:

    - un bel chissenefrega degli ottimisti e dei pessimisti, tanto se c'ha da fare caldo farà caldo

    - un bel chissenefrega dei centri di calcolo, che giustamente di base mettono ++++++ su 3/4 d'Europa

    - un po' di IOD nel sale non fa male, la tiroide ringrazia




    voletevi bene che non ne vale la pena e siete cccciofani e veramente brillanti.

    tornando serissimi: lo IOD conta parecchio, la correlazione è fortissima e sembra che sai una degli indici teleconnettivi che abbia risentito di meno di questo splendido e democratico Global Warming
    d'altro canto però il mese folle è da mettere in conto, e per definirlo folle basterebbe sia dentro alla top 10 che è diventata un inferno, ma facciamo anche dentro una top 5.
    non so voi, ma per due mesi in media e uno follemente sopra, firmo SUBITO. Nelle ultime 10, tolta la 2014, non ne ricordo una così
    per farne una così basterebbe semplicemente che la smettesse di far sprofondare il getto nel solito posto, basta un normale azzorriano (misto, sempre, non esiste su di noi un azzorriano puro, come da crociata di Alessandro ) con la +16/18 che non muore nessuno e si sta entro i canoni, grossomodo, della 81-10.
    Quella che più si avvicina a tale concetto è la 2010. Con appunto un Luglio per 2/3 folle (poi salvato un po' dall'ultima decade, se no chissà che anomalie uscivano) e gli altri due mesi Estivi complessivamente normali. Anche la 2016 effettivamente fu simile: il mese folle fu tra 21 Giugno e 12 Luglio circa, con poi un'altra ondata - ma più modesta - nell'ultima settimana di Luglio, per il resto il trimestre estivo fu normale sull'Italia.

    La 2014 fu meglio di come dici, innanzitutto Giugno non fu affatto folle (fu caldo si, ma abbiamo visto molti Giugno peggiori anche prima di allora), inoltre Luglio fu ben sotto media (in Italia credo sia il più fresco in assoluto dagli anni '80), Agosto fu in media ( un po' sotto media al nord, specie NE, un po' sopra media al sud mi pare). Temo che una 2014 oggi ce la scordiamo...e francamente un po' lo spero anche, perchè fu veramente troppo perturbata come Estate per i miei gusti

    Un qualcosa come la 2010 o la 2016 o la 2007, cioè estati tutte e tre caratterizzate da un mese bollente e altri due "normali" credo sia ancora possibile invece...ovviamente devono incastrarsi i giusti pezzi del puzzle. Sono moderatamente fiducioso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #206
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Quella che più si avvicina a tale concetto è la 2010. Con appunto un Luglio per 2/3 folle (poi salvato un po' dall'ultima decade, se no chissà che anomalie uscivano) e gli altri due mesi Estivi complessivamente normali. Anche la 2016 effettivamente fu simile: il mese folle fu tra 21 Giugno e 12 Luglio circa, con poi un'altra ondata - ma più modesta - nell'ultima settimana di Luglio, per il resto il trimestre estivo fu normale sull'Italia.

    La 2014 fu meglio di come dici, innanzitutto Giugno non fu affatto folle (fu caldo si, ma abbiamo visto molti Giugno peggiori anche prima di allora), inoltre Luglio fu ben sotto media (in Italia credo sia il più fresco in assoluto dagli anni '80), Agosto fu in media ( un po' sotto media al nord, specie NE, un po' sopra media al sud mi pare). Temo che una 2014 oggi ce la scordiamo...e francamente un po' lo spero anche, perchè fu veramente troppo perturbata come Estate per i miei gusti

    Un qualcosa come la 2010 o la 2016 o la 2007, cioè estati tutte e tre caratterizzate da un mese bollente e altri due "normali" credo sia ancora possibile invece...ovviamente devono incastrarsi i giusti pezzi del puzzle. Sono moderatamente fiducioso.
    In Italia luglio 2014 dovrebbe essere il meno caldo dal 1986 o persino dal 1984(chiaramente con poca concorrenza,dato il trend),l'unico che può tenergli testa è il luglio 1993. Fu anche più democratico del luglio 2000(fresco soprattutto al nord,meno al centrosud) e più regolare del luglio 2011(che ebbe una vampata molto forte intorno al 7).

  7. #207
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,041
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Quella che più si avvicina a tale concetto è la 2010. Con appunto un Luglio per 2/3 folle (poi salvato un po' dall'ultima decade, se no chissà che anomalie uscivano) e gli altri due mesi Estivi complessivamente normali. Anche la 2016 effettivamente fu simile: il mese folle fu tra 21 Giugno e 12 Luglio circa, con poi un'altra ondata - ma più modesta - nell'ultima settimana di Luglio, per il resto il trimestre estivo fu normale sull'Italia.

    La 2014 fu meglio di come dici, innanzitutto Giugno non fu affatto folle (fu caldo si, ma abbiamo visto molti Giugno peggiori anche prima di allora), inoltre Luglio fu ben sotto media (in Italia credo sia il più fresco in assoluto dagli anni '80), Agosto fu in media ( un po' sotto media al nord, specie NE, un po' sopra media al sud mi pare). Temo che una 2014 oggi ce la scordiamo...e francamente un po' lo spero anche, perchè fu veramente troppo perturbata come Estate per i miei gusti

    Un qualcosa come la 2010 o la 2016 o la 2007, cioè estati tutte e tre caratterizzate da un mese bollente e altri due "normali" credo sia ancora possibile invece...ovviamente devono incastrarsi i giusti pezzi del puzzle. Sono moderatamente fiducioso.
    I 10 mesi di luglio più freddi del quarantennio 1980-2019 sono (scarto in Italia dalla 1981-2010):
    1) 1980 (-2,7 °C).
    2) 1981 (-2,1 °C).
    3) 1986 e 2014 (-1,3 °C).
    5) 1992, 1993 e 1996 (-1,1 °C).
    8) 1984 e 2000 (-1,0 °C).
    10) 1997 (-0,9 °C).

    Luglio 2011 è all'undicesimo posto, con -0,7 °C.

    @Josh, luglio 1984 al Nord non fu particolarmente fresco (fu anche siccitosissimo e con soleggiamento molto superiore alla norma), quindi sul quadro Italia è un po' meno fresco di altri mesi di luglio della sua epoca.
    Ultima modifica di Perlecano; 17/05/2020 alle 11:21
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #208
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In molti lo speriamo. Io però(e con questo rispondo a @snowaholic , che mi ha quotato stamattina ma me ne sono accorto ora) ricordo benissimo una spiegazione molto didattica che diede a tutti @elz (lo taggo,anche se non è più molto attivo,dopo l'estate 2019)-era la tarda estate 2016-circa l'influenza delle tlc nell'attuale trend del clima europeo: disse(purtroppo lo devo ripetere a modo mio perché non ho le sue competenze) che le tlc-e citò anche lo IOD- ci danno qualche indizio su quale sarà la zona più colpita dalle anomalie estive ma nulla di più. E citò molti mesi in cui lo IOD era stato negativo e che avevano avuto un core del caldo traslato verso l'Europa orientale e sudorientale ed altri-sempre a scopo didattico- con IOD positivo e pestiferi nel comparto franco-iberico.
    Fece notare che lo IOD negativo nell'estate 2016 aveva visto anomalie in Europa tutt'altro che trascurabili: in Italia c'eravamo salvati(tolti i primi 16 giorni di luglio ed il finale di agosto) ma a parità di latitudine non era stato così in Iberia e lo stesso giugno era stato molto caldo nel comparto balcanico.
    Chissà che avrebbe detto di questa discussione.Comunque,incrociamo l'incrociabile.
    In un anno come quello, subito dopo un Niño monstre e con una ITCZ altissima, qualcuno una botta di caldo tosta se la doveva prendere, come ho già scritto quella estate in quel contesto è stata incredibilmente fortunata e se siamo stati risparmiati gran pare del merito va proprio alla fase di IOD negativo, che aumenta enormemente la nostra probabilità di non essere l'obiettivo principale del caldo. In Spagna sono particolarmente esposti, specie in contesto di PDO+, quindi difficilmente potevano scamparla del tutto, gli è andata comunque meglio che nel 15 o nel 17. L'influenza delle fasi IOD non è indipendente dalle altre variabili e solo nel contesto italico mantiene quella correlazione così elevata.

    Questo discorso peraltro in un contesto di GW galoppante vale un po' per tutti gli anni di uscita da episodi di Niño di una certa intensità, nel 2010 (ma anche nel 2016) è toccato alla Russia, 2003 non ne parliamo, dal 2016 è stato un continuo e l'ITCZ ha viaggiato su livelli record per tre anni di fila con un parziale calo solo lo scorso anno.

    Alla fine è scontato che da qualche parte farà eccezionalmente caldo, possiamo solo capire se colpirà noi oppure altre zone (magari disabitate e quindi non farà notizia). Io quest'anno sono molto fiducioso del fatto che toccherà a qualcun altro, in aggiunta dovremmo finalmente avere una normalizzazione della situazione a livello tropicale e un rientro nei ranghi dell'ITCZ.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  9. #209
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    I 10 mesi di luglio più freddi del quarantennio 1980-2019 sono (scarto in Italia dalla 1981-2010):
    1) 1980 (-2,7 °C).
    2) 1981 (-2,1 °C).
    3) 1986 e 2014 (-1,3 °C).
    5) 1992, 1993 e 1996 (-1,1 °C).
    8) 1984 e 2000 (-1,0 °C).
    10) 1997 (-0,9 °C).

    Luglio 2011 è all'undicesimo posto, con -0,7 °C.

    @Josh, luglio 1984 al Nord non fu particolarmente fresco (fu anche siccitosissimo e con soleggiamento molto superiore alla norma), quindi sul quadro Italia è un po' meno fresco di altri mesi di luglio della sua epoca.
    Luglio 1984 è un luglio 2000 invertito

  10. #210
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    I 10 mesi di luglio più freddi del quarantennio 1980-2019 sono (scarto in Italia dalla 1981-2010):
    1) 1980 (-2,7 °C).
    2) 1981 (-2,1 °C).
    3) 1986 e 2014 (-1,3 °C).
    5) 1992, 1993 e 1996 (-1,1 °C).
    8) 1984 e 2000 (-1,0 °C).
    10) 1997 (-0,9 °C).

    Luglio 2011 è all'undicesimo posto, con -0,7 °C.

    @Josh, luglio 1984 al Nord non fu particolarmente fresco (fu anche siccitosissimo e con soleggiamento molto superiore alla norma), quindi sul quadro Italia è un po' meno fresco di altri mesi di luglio della sua epoca.
    già che siamo in tema IOD- in quegli anni:

    1981
    1992
    1996 (l'estate più fredda del decennio)
    1997
    2014 ovviamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •