I 16 mesi di maggio più caldi in Italia dal 1900 ad oggi (anomalia sulla 1981-2010):
1) 2003 e 2009 (+2,0 °C).
3) 1920 (+1,7 °C).
4) 1945 e 2000 (+1,6 °C).
6) 1986 (+1,4 °C).
7) 1999 e 2001 (+1,3 °C).
9) 2018 (+1,2 °C).
10) 1908, 2007, 2015 e 2017 (+1,1 °C).
14) 1924 e 2005 (+1,0 °C).
16) 2011 (+0,8 °C).
I 16 mesi di maggio più freddi, sempre dal 1900 e sempre rispetto alla 1981-2010:
1) 1902 (-3,9 °C).
2) 1991 (-3,5 °C).
3) 1919, 1939 e 1941 (-3,1 °C).
6) 1980 (-3,0 °C).
7) 1957 (-2,7 °C).
8) 1928 (-2,6 °C).
9) 1910, 1938, 1970 e 1984 (-2,5 °C).
13) 1935, 1987 e 2019 (-2,3 °C).
16) 1978 (-2,2 °C).
Ultima modifica di Perlecano; 05/05/2020 alle 13:54
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri