Pagina 5 di 66 PrimaPrima ... 345671555 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 658
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dal punto di vista configurativo,che differenze ci sono fra quest'ondata di caldo e quella dell'agosto 2017?


  2. #42
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Assolutamente sì
    Folate terribili
    Devo andare a controllare alcune cose
    Una mazzata per gli ulivi in fiore
    Ho dato un'occhiata ad alcune stazioni ed ho visto raffiche sopra gli 80km/h
    Ma era previsto già adesso così intenso?

  3. #43
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,028
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Ho dato un'occhiata ad alcune stazioni ed ho visto raffiche sopra gli 80km/h
    Ma era previsto già adesso così intenso?
    Credo abbiano anticipato e non credevo così forti sinceramente
    Intanto la stazione di via Jung sfiora i +36
    Assalto ai +40 assolutamente alla portata domani

  4. #44
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
    Magari un commento esplicativo sarebbe il caso di farlo,non credi ?

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Da netta falla questa, piu' omogenea da piena estate diffusa quella; se puo' esser utile questo resoconto dell'agosto 17', dell'ARPAE Emiliano lo metto
    Un primo bilancio di una delle più forti onde di calore degli ultimi tempi. Aggiornamento del 4 agosto 2017
    (04/08/17) I dati di questi giorni ci dicono che stiamo vivendo una delle più intense onde di calore dall´inizio delle osservazioni strumentali. E´ ancora prematuro fare un bilancio generale, anche perchè oggi è previsto il picco e le temperature potrebbero salire ancora localmente, specialmente in Romagna. Tuttavia, ad un primo esame, ermegono alcuni elementi di sicuro rilievo che riguardano la durata, l´intensità (dei valori massimi, minimi e medi) e l´interessamento dell´area appenninica.Durata: 4 giorni (da martedì a venerdì) con temperature prossime o superiori ai 40° in alcune zone di fondovalle appenniniche e di pianura è sicuramente un dato recordIntensità: In molte località le massime hanno superato la soglia dei 40°C, in molti casi superando i precedenti record storici. Anche le minime sono state elevatissime e probabilmente da record anch´esse, oscillando intorno ai 30°C, soprattutto nella fascia collinare e nelle città. Complice la persistenza di uno strato molto caldo e secco (20-30% di umidità relativa) nei primi 500m di atmosfera dove la temperatura rimane sempre sopra i 30°C anche di notte, come rilvato dal radiosondaggio di S. Pietro Capofiume. Proprio la presenza di questa particolare alternanza di strati molto caldi anche in quota ha determinato dei fenomeni d´inversione (più tipici dell´inverno) con temperature localmente più alte in montagna e in collina rispetto alla pianura, soprattutto nella fase iniziale dell´onda di calore. Anche in alta quota si sono registrati valori estremi, ad esempio la stazione meteo di Lago Scaffaiolo (a 1794m) ha registrato una massima di 24.4°C, un grado in più rispetto al precedente record.Infine come ulteriore elemento indicatore. Il confronto con la storica estate del 2003, ritenuta eccezionale, mostra che fino all´inizio di agosto le temperature del 2017 si sono mantenute su quei livelli (ad esclusione della prima parte di giugno più fresca) mentre questi ultimi giorni presentano valori termici nettamente superiori al picco dell´agosto 2003, almeno per quel che riguarda l´area urbana di Bologna (vedi grafico sotto). Se l´estate 2017 scalzerà il ricordo del 2003 dipenderà da cosa succederà nelle prossime settimane e le previsione a lungo termine indicano, che dopo un momentaneo abbassamento nei prossimi giorni, potrebbe tornare ancora una fase di caldo.

  6. #46
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
    Da netta falla questa, piu' omogenea da piena estate diffusa quella; se puo' esser utile questo resoconto dell'agosto 17', dell'ARPAE Emiliano lo metto
    Un primo bilancio di una delle più forti onde di calore degli ultimi tempi. Aggiornamento del 4 agosto 2017
    (04/08/17) I dati di questi giorni ci dicono che stiamo vivendo una delle più intense onde di calore dall´inizio delle osservazioni strumentali. E´ ancora prematuro fare un bilancio generale, anche perchè oggi è previsto il picco e le temperature potrebbero salire ancora localmente, specialmente in Romagna. Tuttavia, ad un primo esame, ermegono alcuni elementi di sicuro rilievo che riguardano la durata, l´intensità (dei valori massimi, minimi e medi) e l´interessamento dell´area appenninica.Durata: 4 giorni (da martedì a venerdì) con temperature prossime o superiori ai 40° in alcune zone di fondovalle appenniniche e di pianura è sicuramente un dato recordIntensità: In molte località le massime hanno superato la soglia dei 40°C, in molti casi superando i precedenti record storici. Anche le minime sono state elevatissime e probabilmente da record anch´esse, oscillando intorno ai 30°C, soprattutto nella fascia collinare e nelle città. Complice la persistenza di uno strato molto caldo e secco (20-30% di umidità relativa) nei primi 500m di atmosfera dove la temperatura rimane sempre sopra i 30°C anche di notte, come rilvato dal radiosondaggio di S. Pietro Capofiume. Proprio la presenza di questa particolare alternanza di strati molto caldi anche in quota ha determinato dei fenomeni d´inversione (più tipici dell´inverno) con temperature localmente più alte in montagna e in collina rispetto alla pianura, soprattutto nella fase iniziale dell´onda di calore. Anche in alta quota si sono registrati valori estremi, ad esempio la stazione meteo di Lago Scaffaiolo (a 1794m) ha registrato una massima di 24.4°C, un grado in più rispetto al precedente record.Infine come ulteriore elemento indicatore. Il confronto con la storica estate del 2003, ritenuta eccezionale, mostra che fino all´inizio di agosto le temperature del 2017 si sono mantenute su quei livelli (ad esclusione della prima parte di giugno più fresca) mentre questi ultimi giorni presentano valori termici nettamente superiori al picco dell´agosto 2003, almeno per quel che riguarda l´area urbana di Bologna (vedi grafico sotto). Se l´estate 2017 scalzerà il ricordo del 2003 dipenderà da cosa succederà nelle prossime settimane e le previsione a lungo termine indicano, che dopo un momentaneo abbassamento nei prossimi giorni, potrebbe tornare ancora una fase di caldo.Immagine
    E dove sta il confronto con l'ondata in corso?Basta,ci rinuncio

  7. #47
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Assolutamente sì
    Folate terribili
    Devo andare a controllare alcune cose
    Una mazzata per gli ulivi in fiore
    Una mazziata come si dice in Sicilia

    Inaspettati i 34°C di oggi, ma la temperatura non dovrebbe sfondare oltre i 38°C, e la notte lo scirocco non dà pace lo stesso quando sfuria...

    Come io dicevo un paio di giorni fa, l'intensità dei venti sarà una sorpresa, non c'è previsione che sia in grado di pronosticarli...

    Consolati, Trapani è sotto l'Ostro e vento a 61 km/h, ma in compenso a sud hanno il mare, quindi il vento giunge sotto forma di brezza marina !!!! Che mitezza però

    D'ora in poi inizierò a mantenere gli occhi puntati sul radiosondaggio di Birgi.
    Ultima modifica di damiano23; 13/05/2020 alle 22:54
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Magari un commento esplicativo sarebbe il caso di farlo,non credi ?
    Secondo me si commentano un po' da sole…..cmq, accetto l'invito..( cmq perché non l'hai fatto tu poi…...) io vedo due configurazioni differenti, come ho accennato una da estate piena con mi pare un ibrido Hp Azz.-Afro che domina la scena fin dall'Africa piu' occidentale e Atlantico, mentre qui anche dall'Hemisphere map, appare un quadro provvisorio per saccatura iber.port. che li' manca. Molto piu' intensa quindi quella del 2017 per diffusione sul ns territorio rispetto a questa forte per il periodo ma non cosi' durevole e poi, non credo che giunga in una zona dove l'aria sia gia' molto riscaldata ma se vogliamo è la prima vera piu' estiva che giunge.

  9. #49
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Nel barlettano sono prossimi ai 29 gradi, qui 27.

    Palermo sta per toccare 35 gradi, potere dello scirocco.

  10. #50
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di caldo del 13 maggio e giorni successivi: qui i picchi(e gli eventuali record)

    Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
    Secondo me si commentano un po' da sole…..cmq, accetto l'invito..( cmq perché non l'hai fatto tu poi…...) io vedo due configurazioni differenti, come ho accennato una da estate piena con mi pare un ibrido Hp Azz.-Afro che domina la scena fin dall'Africa piu' occidentale e Atlantico, mentre qui anche dall'Hemisphere map, appare un quadro provvisorio per saccatura iber.port. che li' manca. Molto piu' intensa quindi quella del 2017 per diffusione sul ns territorio rispetto a questa forte per il periodo ma non cosi' durevole e poi, non credo che giunga in una zona dove l'aria sia gia' molto riscaldata ma se vogliamo è la prima vera piu' estiva che giunge. Immagine
    Hai sbagliato carta però...l'ondata di caldo dell'agosto 2017 fu in prima decade

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •