Ecco la parte iniziale di giugno nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
- Media minime 14°C, -0.7°C dalla media 1991/2019, estremi 10.7°C/15.9°C, nono posto su trenta fra le più fresche, due valori sopra i quindici gradi.
- Media medie 18.1°C, -2.2°C dalla media, estremi 16°C/19.9°C, sesto posto tra le più fresche, nessun valore sopra i venti gradi.
- Media massime 22.9°C, -3.1°C dalla media, estremi 18.2°C/27.2°C, quinto posto tra le più fresche, due valori sotto i venti gradi e tre sopra i 25.
- Escursione termica giornaliera 8.9°C, -2.3°C dalla media, estremi 4°C/15.9°C, quarto posto tra le più basse insieme al 1995.
- Radiazione solare media 161516 KJ\mq, -4257 dalla media, estremi 4241/29187 KJ\mq, settimo posto tra le meno soleggiate.
- Caduti ben 178.4 mm in sette giorni piovosi.
- Pressione media 994.8 hPa, -8.8 hPa dalla media 1993/2019, estremi 986.4 (nuovo record, battuti i 991.5 del 06/06/2002)/1003 hPa, nuova media record negativa (battuto il 2004 di 4.6 hPa).
- Media ad 850 hPa 9.6°C, -1.4°C dalla media 1991/2019, estremi 6.2°C/11.8°C, 15° posto su 40 tra le più fresche, sette valori sopra i dieci gradi.
- Quota media ZT 2972 metri, -247 dalla media, estremi 2582/3223 metri, 14° posto tra le più basse, dodici valori sotto i tremila metri.
Analogamente a quanto accaduto in gran parte d’Italia, giugno è iniziato piuttosto fresco e molto piovoso; una partenza così mancava dal 2016, infatti i tre giugni successivi sono stati decisamente più caldi.
Uno dei dati più eclatanti è sicuramente l’accumulo totale, davvero molto ingente: in fin dei conti molte zone del FVG sono andate in tripla cifra stante il continuo passaggio di fronti, probabilmente quella che ha ricevuto più acqua è stata la zona di Cividale del Friuli (a nordest di Udine) con oltre 300 mm.
Siamo ben oltre la media mensile, perfino degli anni ’90, ed anche se non cadesse una goccia d’acqua fino al giorno trenta questo giugno cmq si piazzerebbe tra i più piovosi (sarebbe settimo).
Come detto sopra, il mese è iniziato piuttosto fresco tant’è vero che la decade è entrata tra le prime dieci più fresche al suolo e la media giornaliera non ha mai superato i venti gradi: avere giornate con media inferiore a venti gradi in giugno non è strano, in fin dei conti ce ne sono mediamente otto per mese (e negli anni ’90 ben 14, di cui due con media inferiore a 15°C, queste ultime però sembrano ormai scomparse dal 2009 in poi), probabilmente è insolito averne dieci di fila. Anche avere massime sotto i venti gradi non è strano, un giugno su tre non ne ha mai avute (ed ovviamente questi giugni sono diventati più frequenti rispetto al passato).
Anche in quota giugno è iniziato sottomedia, anche se con uno scarto minore rispetto al suolo; da segnalare la bassa escursione termica, lo scarso soleggiamento e soprattutto il nuovo record negativo di pressione atmosferica che straccia il precedente.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri