-
Uragano
Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche
Non ricordo un inizio Giugno così gradevole dal 2013.
In generale, erano anni che non riuscivo a non subire i primi influssi negativi del caldo fino a questa data!
Pensate che in nessun piano di casa abbiamo acceso i condizionatori, quando normalmente avevano il primo bisogno di farlo già attorno al 20-25 Maggio!!
A dir poco incredibile, specialmente considerando che al piano di sopra, dove dormono i miei fratelli, in estate è un forno, e al 10 Giugno gli altri anni già si era a 28/29°! Quest'anno siamo "solo" a 26/27°, e ancora si vive senza bisogno di refrigerio meccanico: è sufficiente aprire le finestre, che sia giorno o notte!!
Con queste note da "osservatore di tutti i giorni" apro la mia disamina.
Di seguito le medie a Brindisi Casale della prima decade di Giugno 2020 (rispetto alla decadale 71/00):
media min: 16,85° (-0,0°)
media max: 23,9° (-1,4°)
media delle medie: 20,4° (-0,7°)
La decade risulta l'ottava più fredda dal 1978, dietro a 1984, 1989, 1991, al trittico 2004-2005-2006, e infine 2013.
Inoltre, è stata praticamente identica alla prima decade del Giugno 2007. Il periodo 2004-2007 ebbe quindi 4 prime decadi di Giugno consecutive abbondantemente sotto la media 
Si sono avute ben 3 max < 21,5°. E' divenuto raro averne nel mese di Giugno.
Considerando che tra le due trentennali mensili di Giugno 1981-2010 e 1971-2000 corrono +0,6° di differenza, va da sè che l'anomalia rispetto alla 81/10 decadale è presumibile sia ben inferiore a -1°.
Dispongo tuttavia solo della decadale 71/00, quindi non ho potuto usare che quella per confronto, seppure consapevole di come Giugno sia il mese che più ha subito il warming.
Per il momento, dunque, la seconda decade di Maggio tiene ancora il primato della decade più calda dell'anno.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri