Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici
Originariamente Scritto da paolo zamparutti
non ho idea se questa ricerca specifica sia già stata proposta, comunque fa riferimento al decennio terribile 536-545 e anni successivi.
Contesto: l'optimum climatico romano si è¨ verificato durante il III secolo dc, con apice nel periodo 280/290 caratterizzato da estati molto calde, comparabili a quelle attuali post 2000. da allora è iniziato un lungo periodo di raffreddamento che è coinciso con una piccola era glaciale, di intensità inferiore a quella rinascimentale ma con un picco terribile corrispondente al 536dc e anni successivi. L'impero romano d'occidente era già da tempo crollato e l'Europa occidentale era pertanto interessata da una crisi demografica pesante. In tutto questo si innestano le vicende legate alla superuzione del marzo del 536. In merito a tale evento si è parlato già molto, ed è difficile localizzare il luogo dell'eruzione. Ci sono molti indicatori che individuano l'origine in Islanda, ma altri fattori danno invece danno credito ad un eruzione nella fascia tropicale. Ebbene, analizzando una moltitudine di proxy fra cui testimonianze storiche, tracce di ceneri vulcaniche in ghiacci localizzati in vari luoghi, anelli dei tronchi e altro materiale. si sono usati modelli climatici avanzati che hanno simulato diversi scenari. Uno di questi riesce a chiarire tutti i dati a disposizione ed è sorprendente. Ci sono state due distinte superuzioni. la prima verificatasi in area tropicale nel marzo del 536 dc, con intensità pari al 60% dell'eruzione del Tambora del 1815, la seconda si è verificata nel540 a latitudine elevate, nell'emisfero settentrionale, ed è stata di intensità identica a quella del Tambora. Una combinazione dunque eccezionale che ha avuto conseguenze devastanti con fortissima riduzione delle stagione della crescita dei raccolti e forte avanzata dei ghiacci artici che a sua volta, per effetto albedo, ha prolungato il periodo freddo. Dall'articolo, questa immagine che rappresenta la ricostruzione termica tratta da molte serie dendrologiche in tutto il mondo, mostra chiaramente il doppio evento Immagine
Giusto una precisazione: l'eruzione tropicale è quella del 540 (forse Ilopango, in El Salvador), mentre quella del 536 risulta essere nel nord emisfero, come risulta sia dai carotaggi sia dalle cronache storiche.
Ultima modifica di snowaholic; 24/04/2023 alle 07:36
Segnalibri