Non so come vengano generate queste mappe, io ho sempre sostenuto che fossero da interpretare in senso approssimativo non andando a cercare il pelo nell'uovo con errori in piccole zone circoscritte, ma stavolta si capisce proprio come siano assolutamente inutilianomalia più elevata tra Puglia e Basilicata che in Lazio, Toscana, Campania e Liguria, ma quando mai??
La seconda decade chiude qui a Venezia Tessera a un esorbitante +4,2°C dalla 1981-2010, 19,2°C di riferimento contro 23,4°C
Non so come si classifichi, ma penso sia possibile che sia la seconda decade di settembre più calda di sempre.
Un po'di cose per capire quanto sia stata calda:
- +3,8°C dalla decadale del periodo 1991-2020
- +2,8°C dalla decadale del periodo 2011-2020
- +0,1°C dalla 1971-2000 per luglio e -0,15°C dalla 1981-2010 per agosto
- infine, è la decade più calda dalla terza di novembre 2019, che aveva registrato un mostruoso +4,4°C dalla 1981-2010
Se la terza decade chiude perfettamente in media, che è probabile, il mese chiuderà più o meno a +21°C di media, sotto ai vari 1987, 1999, 2009, 2011, 2016 e 2018, e a livello di 1975, 1982, 1991 e 2006.
Ecco la parte centrale di settembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
- Media minime 16.3°C, +3.5°C dalla media 1991/2019, estremi 11.1°C/18.6°C, nuova media record (battuto il 2015 di quattro decimi), due valori sotto i quindici gradi.
- Media medie 22.8°C, +4.4°C dalla media, estremi 18.7°C/24.4°C, nuova media record (battuto il 2011 di mezzo grado), un valore sotto i venti gradi.
- Media massime 29°C, +4.6°C dalla media, estremi 25.8°C/31.6°C, terzo posto tra le più calde, cinque valori sopra i trenta gradi.
- Escursione termica giornaliera 12.7°C, +1.1°C dalla media, estremi 10.5°C/15.6°C, settimo posto tra le più elevate.
- Radiazione solare media 17532 KJ\mq, +4046 dalla media, estremi 13625/19216 KJ\mq, secondo posto tra le più soleggiate.
- Non ha piovuto.
- Pressione media 1005.3 hPa, +1.6 hPa dalla media 1993/2019, estremi 1000.7/1011.4 hPa, settimo posto fra le più alte.
- Media ad 850 hPa 14.2°C, +3.8°C dalla media 1991/2019, estremi 11.6°C/17.2°C, terzo posto su 40 fra le più calde, quattro valori sopra i quindici gradi.
- Quota media ZT 4097 metri, +826 dalla media, estremi 3442/4776 metri (nuovo record, battuti i 4725 metri dell’undici settembre 2011), nuova media record (battuto il 1986 di 107 metri), due valori sotto i 3500 metri e dodici sopra i quattromila (di cui quattro oltre i 4500).
Decade che fa parlare parecchio di sé: è stata caldissima sia al suolo che in quota, stabilendo i nuovi record per le temperature minime, medie e per lo ZT (ritoccandone anche il picco massimo della seconda decade) e nonostante le temperature siano tornate sostanzialmente in media durante gli ultimi giorni.
In pratica abbiamo avuto una serie di giornate dalle caratteristiche estive: tempo stabile, minime sopra i quindici gradi, massime vicine o sopra i trenta, valori ad 850 hPa sui 13-15 gradi ed oltre, zero termico molto spesso sopra i 3500 metri e con vari valori oltre i quattromila.
Abbiamo registrato per la prima volta una decade avente lo ZT medio oltre i 4000 metri a metà settembre: le decadi sopra tale soglia sono concentrate in luglio (ventidue su 120) e ad agosto (trentadue su 120), giugno ne ha solo quattro e settembre solo tre.
Dato che al di fuori del bimestre luglio-agosto le decadi con media oltre i quattromila metri sono pochissime, vale la pena elencarle: 11-20 giugno 2017, 21-30 giugno 2006, 2008 e 2016, 1-10 settembre 1997 e 2006, 11-20 settembre 2020; la prima decade di giugno ha sfiorato tale soglia (3937 metri nel 1996) come pure l’ultima di settembre (3954 metri nel 1983).
Come accaduto anche quattro anni fa, le anomalie maggiori si sono registrate in settembre e non durante l’estate; al momento settembre si sta rivelando caldissimo, se finisse così batterebbe il 2011 di due decimi al suolo, in quota sarebbe alla pari proprio con il 2011 al secondo posto (dietro al 1987 di mezzo grado) e come ZT sarebbe primo davanti al 1997 di 54 metri.
Stante le previsioni di pesante maltempo, non raggiungerà questi risultati e sarà interessante vedere dove si piazzerà.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
qui media mesile scesa a +22.4°C...stiamo a +1.5°C sulla progressiva. Fino a 2gg fa eravamo a +22.7C° e 0mm....
ieri caduti 19.4mm
Probabilmente chiuderemo con una anomalia sotto 1°C (spero), che comunque è tantissimo.
Diciamo che il frangente 21-25 del mese agli inizi appariva più caldo: già ieri, per esempio, almeno da me a Napoli, la massima è stata addirittura un pelo sottomedia (minima invece sopra ancora) e oggi la giornata risulterà in media, é altamente probabile che la decade possa chiudere sottomedia a vedere le carte, smuovendo un po lo scenario iniziale di un mese potenzialmente da record.
Ultima modifica di Dream Designer; 22/09/2020 alle 09:11
Al 21/09, a Bologna Borgo Panigale Tday = 22.6ºC, esattamente come nel 2016 e 2018 (tra i tre balla meno di un decimo). Staccatissimo il 2011 a 24.8ºC.
Per la cronaca, 2016 chiuse a 21.5ºC, 2018 a 21.3ºC, 2011 a 23.8ºC.
![]()
Climate is what you expect
Weather is what you get
La terza decade, da me, potrebbe chiudere con un anomalia compresa fra -1 e -1.5 ma lo dico giusto per tenermi "leggero", perché pare impensabile che un mese cosi caldo possa aver avuto un cambio radicale di scenario così alla fine eppure le carte quelle sono e i giorni fra il 26 e il 29 potrebbero essere assai freddi.
In Italia in generale la situazione dovrebbe essere la stessa o quasi.
Dalle mie misure in Canton Ticino ora il mese è a circa +2.3°C sulla norma 81/10 progressiva.
Il grafico parla da se, la risoluzione dell'ondata di caldo è stata prolungata alle calende greche per l'ennesima volta.
Anche in questi giorni non c'è stata nessuna rinfrescata, semplicemente si è passati da anomalie giornaliere di +6°C a +3°C.
Dopo i picchi di minima vicini ai record mensili di metà mese (sui 19°C) ora tra nuvolaglia e quant'altro ha continuato a farne sui 15°C/16°C che sono comunque valori molto sopramedia e più rappresentativi di un agosto vecchio stile.
Analogamente a quanto notava @burian br, anche nella mia serie (dal 2003) sono stati misurati parecchi "record" di minima giornaliera:
graphique_infoclimat.fr (9).png
La stessa media mensile per ora è esattamente in linea sulla 61/90 di agosto e alla completa di settembre 2016 (che è il record assoluto in queste zone).
Non servono tanti giri di parole, finora è un settembre che ha mostrato ben poche caratteristiche consone alla normalità statistica.
La seconda decade ha chiuso a circa +4.4°C dalla 81/10 e uno scarto del genere a livello assoluto non si vedeva dalla terza di ottobre 2019.
settembre ora.jpg
Tuttavia il mese alla fine non dovrebbe risultare proprio da record, dato che a questo punto qui il 2016 era a +3.6°C dalla progressiva e il 2018 +2.5°C.
È però chiaro che il posizionamento sarà abbastanza elevato.
Per i prossimi giorni si prevede un cambio di scenario con dapprima un recupero pluviometrico (soli 20 mm finora) e poi il temporaneo arrivo di una dinamica quasi invernale (che qua sarà favonica, ma vedremo se ci sarà spazio anche per una contraddizione con quanto visto finora, ovvero minime basse). L'anomalia complessiva del mese potrebbe scendere anche sui +1.5°C.
Ultima modifica di AbeteBianco; 23/09/2020 alle 19:14
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
L'altezza di geopotenziale 500hPa su Bologna (San Pietro Capofiume) di ieri è stato un valore veramente eccezionale per questo periodo dell'anno (serie storica 1986-2020)IMG_20200926_132547.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Segnalibri