Ecco la parte iniziale di settembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo; al suolo mancano tutti i dati del giorno due e per il giorno uno mancano radiazione solare e pressione atmosferica:


  • Media minime 14.8°C, +1.1°C dalla media 1991/2019, estremi 13.3°C/18.6°C, tredicesimo posto su trenta fra le più calde, quattro valori sopra i quindici gradi.
  • Media medie 21°C, +1.2°C dalla media, estremi 18°C/22.6°C, nono posto tra le più calde insieme al 2009, due valori sotto i venti gradi.
  • Media massime 27.1°C, +1°C dalla media, estremi 25.1°C/29°C, undicesimo posto tra le più calde.
  • Escursione termica giornaliera 12.3°C, -0.2°C dalla media, estremi 7.1°C/14.2°C, quattordicesimo posto tra le più basse.
  • Radiazione solare media 19619 KJ\mq, +3469 dalla media, estremi 16206/21992 KJ\mq, secondo posto tra le più soleggiate.
  • Caduti 7.5 mm in due giorni.
  • Pressione media 1005.9 hPa, +1.9 hPa dalla media 1993/2019, estremi 999.2/1011 hPa, nono posto su trenta fra le più alte.
  • Media ad 850 hPa 12.5°C, +1.5°C dalla media 1991/2019, estremi 7.8°C/19.2°C, decimo posto su 40 tra le più calde, cinque valori sotto i dieci gradi e tre sopra i quindici.
  • Quota media ZT 3697 metri, +316 dalla media, estremi 2578/4770 metri, undicesimo posto tra le più alte, sei valori sotto i tremila metri e nove oltre i quattromila (di cui un paio sopra i 4500).


La decade è iniziata fresca, ultimo strascico dell’intenso peggioramento di fine agosto.
In seguito il tempo si è stabilizzato ed il clima è tornato estivo: questo soprattutto per le massime ed in quota, infatti al suolo abbiamo raggiunto i 27-29 gradi, in quota abbiamo addirittura avvicinato i venti (valore decisamente alto per il periodo) e lo ZT è stato spesso sopra i quattromila metri.
Il soleggiamento è stato molto alto.
Un inizio di settembre dal sapore estivo o quasi è capitato spesso negli ultimi anni: ricordiamo soprattutto il 2016, 2012, 2011, 2008, 2006 e 2005, più indietro ancora abbiamo il 1997.
In alcuni casi la media delle minime ha superato i sedici gradi, quella delle medie i 22 e quella delle massime i 28-29 (nel 2016 addirittura 30.3°C).
Il 2009, 2013 e 2018 ed il 2019 sono stati ad un livello molto simile al 2020, mentre il 2017 era stato fin dall’inizio piuttosto fresco e piovoso.