Questi "colpi di coda estivi" si prolungano a Settembre e talvolta a parte di Ottobre ... è a questo che voglio arrivare, quindi non ha senso definirlo Settembre un mese AUTUNNALE a livello meteorologico , se poi nelle ore diurne porto le mezze maniche e pantaloncini con le temperature spesso vicine ai +30°
L'Italia a parer mio segue più l'andamento astronomico. Per me l'autunno meteorologico coincide con quello astronomico. Infatti nelle mie zone è proprio dal 22/23 settembre che si inizia a percepire veramente l'autunno. Stessa cosa anche per l'estate. E' dal 15/22 giugno che si comincia a sentire l'estate e non più la tarda primavera (caratterizzata da massime calde ma gradevoli e serate fresche). Poi se vogliamo prendere marzo. Da me la prima e seconda decade di marzo è più invernale che primaverile. Quindi in generale vedo che in italia la stagione meteorologica coincide con quella astronomica. Poi più andiamo al nord e più c'è una asincronia tra stagione meteorologica e quella astronomica (con la stagione meteorologica che anticipa quella astronomica sempre di più man mano che si sale).
E se abitassi a Livigno che faresti?sarebbe autunnale?
a Lampedusa?estivo
da
qui sui colli a Bergamo ne uno ne l’altro...
dividiamo per regione? Oppure per opinione soggettiva di come viviamo freddo e caldo?
questo è il problema di base per ricondurre una discussione ad un comune denominatore, non farai felice qualcuno al 100%, ma devi trovare un punto comune su cui dialogare
Quello che non mi spiego è con quali parametri si riesce a stabilire un mese autunnale come questo, Settembre non lo è mai stato, le temperature massime spaziano frequentemente dai +25 ai +30° in pianura, superando la soglia dei +30° in diverse zone, eppure nel nostro "immaginario" pensiamo che sia un mese autunnale meteorologicamente parlando. I valori parlano chiaro, le temperature sono estive..
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Se ci focalizziamo agli schemi circolatori generali del Nord Emisfero, allora sì, è autunno.
La stessa rinascita del Vortice Polare, latitante fino a metà Agosto, è indice del cambio di stagione emisferico. Senza guardare ai motivi astronomici con il calo delle radiazioni solari e alla posizione del sole allo zenit che si approssima all'equatore.
Ma, meteorologicamente e localmente, non è così per tutti. Ho da sempre sostenuto che Settembre al Sud Italia è estivo quanto Giugno, almeno fino all'equinozio. L'ultima decade è già più fresca di qualsiasi decade estiva, anche dell'ultima di Maggio sovente, e abbassa le medie mensili complessive.
A dimostrazione vi sono le medie termiche di Settembre, che non sono molto più basse (qualche decimo) di quelle di Giugno, e addirittura in molte località costiere (specialmente procedendo verso Calabria e Sicilia) le medie di Settembre sono pari a quelle di Giugno.
La mia risposta pertanto è una: se consideriamo Giugno un mese estivo, allora si deve considerarlo anche Settembre.
Sì, perchè in realtà Giugno ha talvolta connotati che mal si conciliano con l'estate. Ora, in epoca di GW, è poco evidente, ma in passato (ma anche oggi) Giugno ha medie molto più basse di quelle di Luglio e Agosto, e intermediarie tra primavera ed estate. Direi quindi che si dovrebbe distinguere al Sud almeno una estate minor (Giugno, in particolar modo fino al solstizio), e un'estate major (ultima decade di Giugno fino al 31 Agosto, talvolta anche prima decade di Settembre, ora sempre più spesso).
Se dovessimo mettere mano alla definizione di estate, avremmo risultati variegati a seconda della zona climatica e geografica.
Direi quindi che possiamo accontentarci delle convenzioni umane, o ci perderemmo nella marea di dettagli sofistici che si creerebbero.
Su questo c'è da fare la suddivisione CLIMATICA tra nord e sud , non delle stagioni, le medie termiche stesse non sono uguali logicamente, cambiano .. è come se una località dell'estremo sud facesse +15° a Dicembre che sarebbe un valore invernale a confronto, mentre per una località padana è da primavera inoltrata.. il paragone non regge
se prendo i miei spaghi, ho una +15° quasi costante (alla fine sopramedia) , al suolo tali isoterme, corrispondono a valori superiori - di giorno - ai +25° con punte intorno ai +30° nelle aree più soggette al riscaldamento diurno.. ecco perchè sembra un paradosso, non c'è niente di autunnale, non è partito ancora un bel niente..
![]()
Prova a considerare questi spaghi con lo stesso sopramedia (in termini di entità) ma ben più avanti nel tempo, per esempio al 5 novembre e non al 5 settembre... li considereresti comunque spaghi non autunnali, o invece considereresti un temperatura sopramedia di 2-3° all'inizio di novembre comunque "autunnale" perché le temperature non sono su livelli "estivi" ?
Anche a novembre (anche se ormai rarissimamente) potrebbero esserci dei periodi "non-autunnali", perché magari a volte ci sono gelate precoci (gli esempi li ho già postati prima, ma ce ne sono molto più intensi nel passato). Quindi, talvolta, si potrebbe definire "invernale" anche la fine di novembre per lo stesso motivo![]()
Ultima modifica di Federico Ogino; 05/09/2020 alle 16:35
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
medie 1991/2019 stazione di Udine (integrali giornaliere)
maggio: +17.6
giugno: +21.4
luglio: +23.3
agosto: +23
settembre: +18.4
è evidente che maggio è primavera, e settembre autunno.
Lo stacco con agosto è nettissimo (quasi 5 gradi !)
Segnalibri