Pagina 39 di 63 PrimaPrima ... 29373839404149 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 630
  1. #381
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Gfs18 si accoda agli altri modelli
    Ingresso più occidentale
    Domani mattina probabilmente finisce in Spagna
    Ultima modifica di BoreaSik; 04/10/2020 alle 23:29
    Periodo romantico alfa

  2. #382
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Gfs18 si accoda agli altri modelli
    Ingresso più occidentale
    Domani mattina probabilmente finisce in Spagna
    aspè, mi son perso qualcosa

    gfs-0-174.png

    non mi pare così occidentale, potrebbe andare 100 volte peggio e ti giuro che con tutta l'acqua che sta venendo giù ne farei volentierissimo a meno, però tra le tante soluzioni non è così disastrosa, certo, le zone in ombra col SW rimangono sempre in ombra...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #383
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    aspè, mi son perso qualcosa

    gfs-0-174.png

    non mi pare così occidentale, potrebbe andare 100 volte peggio e ti giuro che con tutta l'acqua che sta venendo giù ne farei volentierissimo a meno, però tra le tante soluzioni non è così disastrosa, certo, le zone in ombra col SW rimangono sempre in ombra...
    Vabbè la sterzata a ovest è evidente e più forte di quanto immaginassi.
    Certo, in un run non poteva fare più di quanto ha fatto.
    Ma ha quasi stravolto.
    Era isolato rispetto agli altri.
    Posto che con Gfs18 qui farebbe diluvi, la tendenza è a occidentalizzare..
    Gem icon ecmwf ecc.
    Comunque ci sta, sono carte distanti e nessuna configurazione può accontentare tutti ...
    Certo è che avere lsoterme estive a ottobre ha un po' stufato
    Screenshot_2020-10-05-00-40-32-43.jpg
    Periodo romantico alfa

  4. #384
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Ed ecco che Gfs18 si accoda a tutto il resto del modellame, deriva occidentale che torna prepotente, nuovo prefrontale mostruoso che risale verso il sud e siccità che continuerà senza soluzione di continuità; mi sa che ci stiamo giocando la gran parte del mese in questo modo ed il tutto diventa sempre più preoccupante.

  5. #385
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    guardare le ens prima di aprir bocca, grazie...

  6. #386
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Nel pessimismo leopardiano dilagante stamattina i GM sono migliorati eccome.
    A parte GFS, che rimane sempre troppo orientale a mio parere, gli altri vanno sì in Spagna prima, ma la saccatura rimane fortemente agganciata al flusso principale ed in 24 ore è sul Mediterraneo centrale.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  7. #387
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Senza volere suscitare l'irritazione altrui ricordo che guardare i GM, oltre un certo range temporale, con occhio clinico è un scarsamente produttivo.
    Soprattutto in dinamiche meridiane è/o retrograde.
    È un giochino intrigante ma qualche volta "massacrante"
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  8. #388
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    GEM alluvionali


  9. #389
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    Diciamo che coi modelli odierni sembrerebbe scongiurato il target sud portoghese.. E questa è già una ottima cosa..

  10. #390
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre e Novembre 2020: analisi e discussione dei modelli autunnali

    A prescindere quanto verrà poi confermato giorno dopo giorno, un ottobre (potenzialmente) così dinamico non si vedeva da un bel pezzo (2015 mi pare).
    ens_image.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •