Mmmm non saprei se definirle tali. A medio-lungo termine sembra esserci invece proprio un anticiclone di blocco sulla fascia europea centrale, a sud del quale si sviluppa un flusso da NE verso SW con isolamento di una goccia fredda che trasla dalle Alpi ai Pirenei (potrebbe fare un giorno di ottimo maltempo freddo intorno al 5-6 novembre, con neve a quote medio-basse sulle Alpi), mentre a nord del quale si sviluppa un flusso zonale (questo sì occidentale) con trasporto di aria più calda su parte dell'Europa centro-settentrionale, almeno in quota. Dico vedendo le emissioni 00UTC di ECMWF, GEM e GFS.
Segnalibri