Io, che vuoi che ti dica, ma non ci capisco veramente niente.
Non tutti hanno gli strumenti per capire, e onestamente una volta che mi sembra chiara una dinamica, e son convinto di aver capito, poi salta fuori un qualcosa che fa andare le cose all’esatto opposto.
Ma adesso, il vpt è in condizione di favorire o no un raffreddamento strato?
Cosa cacchio deve succedere per evitare questo raffreddamento, che in una fase successiva (quando?) favorisce l’accorpamento del vpt quando i due sono in sincro (e anche qui, io ero convinto da quanto letto nel forum che fossero già comunicanti, poi leggo il tuo ultimo post e cado veramente dal pero)?
ma ci mancherebbe, nemmeno io sono un fisico dell'atmosfera ma cerco di usare la logica sulla base delle mie limitate conoscenze e non andare per sentito dire
adesso il vpt è in condizione di girare per conto suo perchè per favorire un evento estremo deve prima arrivare un t-s-t che induca una forte contrazione e da lì un ulteriore trasferimento di moto verso il basso, al momento il vps in medio alta strato è profondo ma questo è indipendete dal vpt e il vpt è forte indipendentemente dal vps
lo si evince chiaramente dal profilo geopotenziale della colonna laddove abbiamo un vps in bassa strato tutt'altro che profondo
ora cosa deve succedere per favorire un ese con allineamento?
inannzitutto devono esserci i flussi di calore, che sono il mezzo con cui il vpt comunica, che arrivino fino in alta strato e provochino il classico rimbalzo, l'impronta di queste dinamiche la vedi nel profilo dell'anno scorso
è successo questo fin'ora, risposta: no
e finchè il vpt sta chiuso a riccio questo non può avvenire
i flussi sono praticamente assenti da settimane quindi il vpt si approfondisce di suo e il suo alter ego pure in linea con la sua climatologia attuale, tutto secondo copione quindi
guarda l'anno scorso, prima di gennaio quando la colonna si è allineata, quanto sono stati intensi i flussi di calore in medio alta strato
Schermata 2020-11-09 alle 13.38.07.png
C'ho la falla nel cervello
Intervento di ottima fattura Alessandro, come sempre del resto. Vorrei però allargare la questione: seguo la Stratosfera da circa una decina d'anni e mi ricordo bene il caso dell'11-12.. se non ricordo male per tutto l'autunno e prima parte inverno (Dicembre) anche in quel caso ci furono praticamente gli heat flux azzerati su tutta la colonna e su entrambe le creste d'onda, questo portò ad un continuativo raffreddamento della Stratosfera e conseguente NAM>1.5 già sul finire di Novembre e infatti di quell'inverno ci si ricorda un Dicembre e Gennaio baricamente molto statici. Tutto questo avvenne senza lo sviluppo di quel "giochino" che ormai ci è noto quale flussi divergenti-->contrazione del VP-->accelerazione per conservazione del momento angolare, ma solo per puro raffreddamento radiativo senza l'incorrere di disturbi.
Come inseriamo questo nel discorso che hai appena esposto?![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
hai fatto benissimo a sottolinearlo
infatti vorrei precisare che non sto dicendo che il vp non possa seguitare a rimanere statico anche nelle prossime settimane
sto solo dicendo che questo è indipendete dagli eventi dei t-s-t
nel senso che la colonna si può allineare anche in questo senso ma allineare non significa che ci sia stato un condizionamento reciproco
significa semplicemente che è un anno da vpt forte
ognuno si approfondisce per conto suo e conseguentemente fino a che non si spezza l'equilibrio si rimane così
tu mi dirai ma se non c'è dialogo perchè la strato si approfondisce oltremisura? proprio perchè ormai è più fredda di suo
per altro l'equilibrio nella stagione che hai citato si è spezzato già a fine anno anche se in basso ce ne siamo accorti molto più tardi
![]()
C'ho la falla nel cervello
Non so cosa risponderà Alessandro, ma a superare la soglia di guardia del Nam (+1,5) ci arrivi in modo assolutamente graduale e lineare partendo dal fatto che comunque la stratosfera è già in partenza in anomalia termica negativa rispetto ai valori climatici ante 1980 e infatti nel 2011/2012 sia gennaio sia febbraio vedere AO negativa (-0,22 e -0,04) mentre il composito trimestrale fu positivo solo in funzione del dato di dicembre (+2,22).
Segnalibri