beh su questo siamo super d'accordo, e da una parte, parlo almeno per gli ultimi anni, l'abbiamo subita pure noi... Nel senso che abbiamo sì visto la neve (parlo per me, non di certo per le pianure), ma poi l'inverno è sparito dall'Europa con proseguimento invernale prevalentemente osceno come T, soprattutto in quota
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Pour parler, secondo me è meglio di quanto possa sembrare all' apparenza, rispetto al 3/4 in cui il Libeccio fu distruttivo ad una cera quota per buona parte del N escluse le solite zone, in questo caso anche in caso di Libeccio sarebbe nettamente più freddo non andando a compromettere la colonna, garantendo allo stesso tempo le precipitazioni diffuse, ovvio se la traiettoria di ingresso vista dalle 168h fosse quei 300 km più orientale sarebbe meglio...
Verba docent, exempla trahunt.
Senza scomodare la annate storiche ci sarebbe un gfs00 number 6 che accontenta proprio tutti (forse..)![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
eh va beh, è sempre stato così e sempre sarà.
1- non è una colpa
2- se in 8 anni ne fa UNO non muore nessuno
per altro lo fa nel periodo più propizio per queste cose, poi da metà gennaio a fine febbraio è solitamente più roba per C-S, andando a banale statistica.
va beh, la mia è una battaglia contro i mulini a vento, anzi, almeno questi ultimi si muovono un pelo![]()
Si vis pacem, para bellum.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sì vabbè però la gara a chi è più disgraziato fatela in privato
Segnalibri