chiaro
meno deriva occidentale in una prima fase, più tenuta in ea
maggiore strutturazione del blocco nella fase di medio termine quando quel che resta di vorticità spara nuovamente flussi verso nord est
poi ci sarà una remissione verosimilmente di quella vorticità rimanente prima o dopo ma a ruota rientra massa
cruciale che i flussi non si tocchino in medio atlantico come in questa corsa altrimenti l'atlantico diventa un aspirapolvere
C'ho la falla nel cervello
Aprite lo spago 28 e fra le 54 e le 78h notate cosa potrebbe avvenire (o cosa poteva avvenire) se quella depressione slitta rapidamente a E allacciandosi con il bombolone polare.
Bhe diciamo che dopo aver scampato un Ese cold e con prospettive di un VP disturbato e con una Siberia nel freezer sarebbe bastato davvero poco per una fase invernale seria, questo fa sentire abbastanza frustrati. Quello che ci apprestiamo a vivere mi sembra un po' una dinamica da fine autunno/inizio Inverno più che da Inverno maturo. Tutto ciò al netto di cosa io pensi di qualsiasi cosa arrivi dall'Atlantico che sai bene quale sia la mia riluttanza.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
nel caso si tratterebbe letteralmente di un lobo di VP sull'Italia
potrà anche essere aria non buona, però è notevole una cosa del genere:
gens-28-1-132.png
Si vis pacem, para bellum.
e va bene, sai bene che io concordo con te, ma NEFASTO è questo:
eddai su, siamo su due pianeti diversi comunque la si guardi LucaChe poi non sia il top, concordo ancora con te, anzi, siamo ben lontani dalle cose top, ma siamo ad anni luce da quella roba lì, che sì è roba da ESE cold (che, difatti, arrivò puntualmente).
Si vis pacem, para bellum.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
E' la realtà però. Quello che si è visto finora, e che finirà (stando alle carte), è un Dicembre buono per il NW, ottimo per le Alpi e le Prealpi e l'Appennino settentrionale, per il resto del Paese un mese da cestinare completamente sotto il lato termometrico e nivometrico.
Che poi oggi i modelli non siano così malvagi (soprattutto per il medio-lungo) è un altro discorso.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
per GFS 6 tornerebbe in gioco anche il fvg fra domenica e lunedima non mi illudo
Segnalibri